Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicologia

Tutte le nostre collane

Il cambiamento psicoterapeutico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
La psicoterapia - fondata sull'interazione fra terapeuta e paziente - è uno degli strumenti che può consentire un cambiamento importante, promuovere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie forze e fragilità, del proprio modo di funzionare e di vivere, aiutare ad affrontare meglio l'avventura esistenziale, in termini di sicurezza, coraggio, strategie cognitive, controllo e resilienza emotiva, curiosità. Le recenti ricerche in psicoterapia e nelle neuroscienze ci hanno dimostrato come si modificano attraverso l'esperienza le funzioni e le strutture della mente e del cervello. I cambiamenti riguardano la coppia terapeutica, avvengono tramite l'interazione, coinvolgono paziente e terapeuta, la loro particolare, unica vicenda intersoggettiva. La relazione, il processo e i cambiamenti terapeutici sono affrontati, in questo volume, da vari punti di vista, teorici ed applicativi in una prospettiva rispettosa della pluridisciplinarietà. Il testo può essere utile ai professionisti della salute emotiva, a chi ritiene che la "verità psicoterapeutica" si debba ogni volta scoprire e riscrivere dentro le pieghe, la storia, la dignità, l'essenza dell'animo di un paziente e forse prima di un terapeuta o insieme.
34,00 32,30

Saggi di psicologia della letteratura oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume raccoglie vari articoli animati dal comune intento di indagare le motivazioni psicologiche sottese alla creazione di ambienti e personaggi da parte di alcuni autori. Tre articoli sono dedicati alle opere di Goethe e Kafka e diciotto al teatro di Cechov. In quest'ultimo caso si è voluto evidenziare la visione particolare della "Vita" di Cechov che di fronte al dolore e alla sofferenza attuale ipotizza un futuro felice per l'umanità. L'analisi si avvale di tre opere: Le tre sorelle, Zio Vania ed Il Gabbiano (con particolare attenzione al suicidio di Kostantin). Quattro studi sull'opera di Ingmar Bergman hanno approfondito il tema della schizofrenia come descritto in: Come in uno specchio. Seguono quattro articoli da La peste di Camus in cui si indagano le influenze che eventi catastrofici possono avere sulle personalità individuali e come le delusioni possano indurre l'uomo a non temere la morte. Segue un articolo dal titolo: La luce riflessa della luna nelle opere di Giacomo Leopardi evidenziante il divario incolmabile intercorrente tra natura e creatura mortale. Non manca Cesare Pavese con i racconti: Terra di esilio e Il carcere in cui si evidenzia il vissuto personale dell'autore. La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è, invece, oggetto di un'indagine che si propone di analizzare le caratteristiche e il significato psicologico dei sogni che si intrecciano con le dinamiche creative dell'autore e del personaggio.
34,00 32,30

L'esperienza correttiva nelle psicoterapie. Un fattore comune di cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 400
Questo libro prende le mosse da uno degli assunti basilari della moderna ricerca comparativa e integrativa in psicoterapia, quello per cui la sovrapponibile efficacia delle principali terapie, evidenziata dalle ricerche sull'esito, dipende da fattori mutativi ad esse comuni, seppur diversamente denominati o teoricamente esplicitati. Sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura clinica, come anche di ricerche condotte negli ultimi decenni con metodi scientifici rigorosi, l'autore sviluppa la tesi che il fondamentale fattore comune di esito delle principali terapie, psicoanalitiche, umanistiche, cognitive e paradossali, sia quella che Franz Alexander denominò "esperienza emotiva correttiva", un processo d'apprendimento promosso dalla disconferma di aspettative del paziente connesse a suoi modi disfunzionali di relazionarsi, con se stesso e con gli altri. Numerosi e coerenti elementi indicano che questo processo modifica sia le modalità funzionali disadattive cui si collegano i disturbi neurotici e di personalità, sia le rappresentazioni patogene profonde che il paziente ha di sé e dell'altro prototipico. L'autore propone infine un modello generale del cambiamento psicoterapeutico basato sull'esperienza correttiva e sull'alleanza terapeutica. In accordo con i più recenti risultati della ricerca, quest'ultima è vista come secondo fattore comune avente la funzione di coinvolgere il paziente nelle attività che promuovono l'esperienza correttiva.
43,00 40,85

Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il percorso di recupero in età senile viene influenzato da molti fattori e significati: dai modelli culturali a quelli applicativi e organizzativi, dall'individualità all'ambiente circostante con il quale si interagisce, dal valore attribuito alla perdita funzionale alla motivazione e agli obiettivi della proposta riabilitativa, dalla comunicazione e interazione fra l'anziano, i suoi familiari e gli operatori alla personalizzazione dei progetti e degli interventi, fino alla preparazione psicologica di chi assiste e cura. Organismo e psiche si intrecciano continuamente nel corso della vita, tuttavia nell'anziano sembrano allacciarsi in un modo ancor più incisivo, evidenziandosi nelle condizioni di disagio, di sofferenza, di rischio o di perdita della salute e dell'autonomia. Il recupero di un movimento articolare, di una postura, di un cammino il più corretto possibile, di una strategia cognitiva spesso si accompagnano al ripristino di atteggiamenti di fiducia, di autostima, di risorse affettive, motivazionali. Il volume utilizza un approccio interdisciplinare e transculturale nell'affrontare e sviluppare i vari temi legati alla complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, oltre le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Il volume rappresenta quindi un utile strumento d'approfondimento per studenti, ricercatori, professionisti della salute.
52,00 49,40

I confini nei contesti relazionali. Dalla fusionalità alla temporalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che trattano in modo poliedrico alcuni aspetti della relazione, assumendo come filo conduttore il confine, che da un lato protegge e delimita l'identità, dall'altro riceve stimoli dall'esterno e a sua volta assorbe informazioni che favoriscono il cambiamento. È la natura umana stessa, nella sua complessità, a confinare con spazi e tempi differenti, a seconda del punto di vista da cui la si osserva. La relazione terapeutica, individuale e gruppale, la relazione familiare, il rapporto con gli adolescenti, nel contesto scolastico-educativo e sociale, la relazione tra la psicoanalisi, la ricerca e le neuroscienze trovano nel confine un significativo filo conduttore. Se il confine, da un lato, protegge e delimita l'identità, dall'altro, riceve stimoli dall'esterno e a sua volta assorbe informazioni che favoriscono il cambiamento. È la natura umana stessa, nella sua complessità, a confinare con spazi e tempi differenti, a seconda del punto di vista da cui la si osserva. Come nelle relazioni familiari, gruppali e/o educative il confine e le regole sono necessarie alla costruzione delle identità e alla salvaguardia delle stesse, allo stesso modo nella relazione terapeutica lo spazio-tempo condiviso da terapeuta e paziente sono intrisi di regole del gioco delimitanti le soggettività, nel comune progetto della cura, finalizzata a fornire al paziente la capacità di divenire un individuo autonomo.
26,00 24,70

Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il processo di invecchiamento rappresenta il viaggio di ogni persona attraverso le esperienze vissute, fra memorie e prospettive, dubbi e sicurezze. L'acquisizione di sé continua per tutta la vita; non vi è un termine predefinito all'apprendere. Ogni giorno si può imparare, arricchire la propria storia di nuovi significati, anche da vecchi. Il viaggio verso la saggezza è l'avventura, la ricerca esistenziale, la meta possibile per molte persone. Non si diventa saggi per caso o per la buona sorte, d'improvviso; ma si impara costantemente, anche dalle vicende negative, dolorose. Vi sono anziani in difficoltà ed altri interpreti creativi della loro storia, esperti di quanto l'esistenza sa esprimere, trasmettere, insegnare. Imparando a vivere, a invecchiare, si apprendono i percorsi, gli itinerari verso la saggezza, la conoscenza, la comprensione di noi stessi e di quanto ci accade. Il volume raccoglie vari contributi che sottolineano l'importanza della formazione, dell'apprendimento, della memoria, della salute, della creatività, dell'esercizio, dell'ambiente, della ricerca nel procedere verso un invecchiamento forte e sereno, fiducioso e consapevole. Si diventa saggi imparando, a cominciare da giovani.
35,00 33,25

Metodologia della ricerca e dei disegni fattoriali per le scienze biologiche e sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Questo libro si propone di creare un clima confidenziale tra il lettore ed i principi fondamentali della Metodologia della Ricerca e della Statistica. Grazie a questa impostazione, egli viene condotto nei meandri di queste discipline in modo da diventare l'attore principale nella soluzione dei problemi concreti a cui va incontro chiunque affronti le tematiche della ricerca in generale. Occorre tenere presente che nella metodologia della ricerca non esistono ricette speciali e metodi applicabili a tutto. Esistono invece alcune regole fondamentali e alcuni principi generali che è necessario padroneggiare per poi elaborarli in maniera personale e creativa. Operando in questo modo si impara ad affrontare i problemi della ricerca e della conoscenza in generale. Utilizzando una prosa efficace e mai banale l'autrice ha sviluppato con questo libro uno strumento pratico che indirizzi lo studioso nella individuazione dei disegni sperimentali più appropriati alle proprie ricerche.
31,00 29,45

Teoria della dissonanza cognitiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
32,00 30,40

Le disabilità tra scienza e volontariato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il rapporto tra umanità e scienza in medicina - tema già affrontato in un precedente volume dedicato alla memoria di Paolo Pini - viene in questo testo ulteriormente sviluppato. I costanti progressi della ricerca e gli sviluppi scientifico-tecnologici in medicina continuano a ripresentare, in forme talvolta nuove, la necessità di considerare i fattori emotivi e sociali che intervengono nella dimensione di cura, in un progetto di solidarietà umana. Inoltre si assiste ad una crescente presenza di associazioni e di gruppi di iniziativa che intendono fornire un contributo per l'allargamento del campo di cura, in una dimensione di "cittadinanza attiva", con un ruolo di sostegno alle persone sofferenti ed al loro ambiente di vita e di collaborazione con le istituzioni che se ne occupano. Il testo prende spunto dagli interventi tenuti al convegno organizzato nel 50° anniversario dell'Associazione Paolo Pini. I contributi presentati - focalizzati principalmente sulla disabilità - sono opera di esponenti del mondo accademico, dei servizi di cura e riabilitazione, di studiosi e operatori del volontariato e di familiari degli assistiti, con l'intento di fornire un quadro articolato delle prospettive di interazione tra i vecchi e nuovi attori dei sistemi di cura.
18,50 17,58

Il comportamento. Introduzione alla psicologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 224
35,00 33,25

55,00 52,25

45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.