Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Piste

Tutte le nostre collane

Scienza dell'educazione, scuola e disabilità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume affronta tre aspetti paradigmatici del discorso sulla formazione: la scienza dell'educazione, la scuola e il problema della disabilità. Di essi si fa il punto nel modo più chiaro possibile, attraverso contributi di ricercatori del gruppo di lavoro sui problemi dell'educazione che fa capo alla rivista "Ricerche Pedagogiche". Ogni autore ha argomentato il discorso, dando al lettore una serie di suggestioni e di supporti informativi e, soprattutto, logici che gli permettano di approfondirne l'analisi.
20,50 19,48

I percorsi dei dispersi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Disagio e dispersione sono due termini che troviamo con frequenza abbinati nei lavori di ricercatori e di studiosi che, secondo varie ottiche e indirizzi culturali, si occupano delle realtà giovanili, dei problemi connessi al mondo della scuola, dell'educazione, della formazione, del lavoro. Che i due termini funzionino da reciproco richiamo è ovvio, se consideriamo che certamente ogni tipo di disagio può essere fonte di dispersione, cioè di sbandamento, di dissipazione, di sperperamento, di dilapidazione, mentre da ogni situazione di dispersione non può che nascere disagio. Il volume riesce a dare un quadro originale e problematico dell'annosa piaga della dispersione scolastica attraverso l'analisi del problema da parte di vari osservatori.
16,50 15,68

18,50 17,58

Pedagogia e didattica alla ricerca dell'identità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
18,50 17,58

19,00 18,05

18,00 17,10

19,50 18,53

La parola saporita. L'oralità nel mondo giovanile altoatesino

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il volume riporta gli esisti di una ricerca di carattere pedagogico sul continente giovanile. In particolare, la ricerca ha inteso cogliere una delle facce del complesso prisma culturale della vita giovanile: la sfera della comunicazione orale, che nell'odierna società della conoscenza massmediale ed elettronica sembra essere destinata alla cassa-integrazione, a dovere tramontare come mezzo di informazioni, di idee, di sentimenti. Da un punto di vista pedagogico un approccio investigativo che ponga al centro l'oralità giovanile deve necessariamente esplorare un dato ineludibile di conoscenza: qual è, oggi la percezione del sé giovanile?
23,50 22,33

Formazione nell'Italia unita: strumenti, propaganda e miti. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questo volume affronta alcuni dei problemi forti che si presentano ai governi e all'intellighenzia del nuovo regno. Sono problemi quali il ruolo della famiglia nell'educazione dei figli, il problema di una religiosità laica, oppure quello del ruolo di figure culturali emergenti, quali quella dell'editore, e, ancora, il problema dell'educazione della donna e quello del ruolo della ginnastica nella formazione del cittadino e, infine, il problema della stessa divulgazione-interpretazione dell'identità del Risorgimento. Il punto di fuga che tiene strettamente collegati i vari contributi è, sempre, l'individuazione del rapporto educazione e politica, un rapporto in cui la dimensione formativa è sempre costretta a soccombere alla politica.
19,00 18,05

Giuseppe Verdi. Un profilo pedagogico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
19,50 18,53

Formazione tra illuminismo vecchio e nuovo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
19,00 18,05

Formazione tra galateo, filantropia e ordine sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.