Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Oasi

Tutte le nostre collane

Rischio sismico e centri urbani. Verso nuove forme di pianificazione del territorio e di recupero dei centri urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'urbanistica in questi ultimi anni sta colmando un "vuoto" normativo-applicativo sulla mitigazione dei rischi naturali, ed in particolare sul rischio sismico. La "rincorsa" della disciplina è palese in ambito normativo; molte regioni, infatti, attraverso nuove leggi urbanistiche, hanno intrapreso la strada della prevenzione e della messa in sicurezza del proprio territorio. La legge urbanistica della Calabria, ad esempio, ha assunto tra gli obiettivi la tutela del proprio territorio attribuendo agli strumenti urbanistici finalità di mitigazione e prevenzione. Anche la ricerca applicata ha sperimentato nel campo urbanistico nuove "formule" di indagine e di intervento, offrendo soluzioni più incisive per il recupero urbano. La necessità di intervenire in un'ottica integrata con le più generali finalità di recupero fisico e socio-economico delle aree urbane ha suggerito, ad esempio, metodologie innovative di analisi e valutazione del rischio a scala urbana che muovono da una ricognizione "di minima" della struttura e successiva messa in sicurezza. Questo libro, nell'illustrare le esperienze e le ricerche affrontate nell'ultimo decennio da studiosi e cultori della materia, suggerisce criteri e linee guida per quanti volessero avvicinarsi al tema della pianificazione del rischio sismico a scala urbana con l'auspicio di offrire spunti e riflessioni per l'innovazione metodologica ma anche di migliorare l'efficacia degli interventi di mitigazione sul territorio.
31,00 29,45

Comunità, urbanistica, partecipazione. Materiali per una pianificazione strategica comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La pianificazione strategico-comunitaria, ovvero una pianificazione ispirata ai principi dello sviluppo sostenibile ed ai valori culturali ed alle aspirazioni proprie delle comunità locali, si caratterizza per la grande attenzione dedicata ai temi legati alla qualità della vita degli abitanti, dei quali considera bisogni, valori comuni, aspirazioni. Essa, che può essere definita come lo strumento con cui una comunità si organizza al presente per raggiungere un futuro desiderato, ha per finalità la creazione di un'identità locale, la salvaguardia dei valori condivisi, lo sviluppo di reti di solidarietà e cooperazione, in altri termini la creazione di comunità. I due concetti chiave intorno a cui ruota sono quello di comunità e quello di partecipazione: quest'ultima infatti è uno dei caratteri distintivi della comunità, la modalità con cui la comunità si autogoverna ed assume le proprie decisioni, lo strumento con cui pianifica e prefigura il proprio futuro. Il libro analizza il processo di pianificazione comunitaria nelle sue diverse articolazioni, a partire dalla fase preliminare di preparazione del piano, fino a giungere alla definizione delle azioni previste. Il libro si rivela pertanto un utile strumento di riflessione e lavoro per progettisti, architetti o pianificatori, oggi sempre più spesso chiamati ad elaborare piani o programmi mediante il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini-utenti.
20,50 19,48

Dalla realtà al paesaggio. Come valori, culture e linguaggi organizzano e strutturano i progetti di paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il paesaggio è studiato in questo libro come elemento formale del sistema natura-cultura, come mediazione tra i processi strutturali delle trasformazioni di cui fornisce una lettura estetico-formale, come sintesi ed espressione delle azioni e dell'organizzazione sociale ed economica che hanno caratterizzato la vita dei luoghi. Esso, come la musica, la pittura, la danza o altre arti, per le culture umane rappresenta un vero e proprio linguaggio, una trasmissione complessa di informazioni, una manifestazione autonoma e dialettica di espressione, con proprie modalità di comunicazione. L'analisi e la rappresentazione del paesaggio, da studio sulle conseguenze delle trasformazioni, diventano premessa per la progettazione degli interventi, sottolineando che esso costituisce un fattore essenziale per il benessere individuale e comune. La sua protezione e gestione comportano pertanto diritti e responsabilità collettive in cui la domanda sociale delle modificazioni deve essere corretta sul piano della forma e sistematicamente sostenibile e le responsabilità devono essere quelle proprie di una scuola di trasformazione territoriale che si esercita sulla ricerca teorica e sulla trasmissione del sapere a tutte le scale della progettazione.
15,50 14,73

Complessità del territorio e progetti ambientali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Oggi il mondo della cultura si divide tra studiosi e professionisti che assumono i valori della sostenibilità come l'invariante su cui costruire le teorie e quelli che pensano la sostenibilità come un valore per la rivisitazione di alcune categorie disciplinari. I saggi qui presentati vogliono verificare le convergenze tra quelli che assumono i valori ambientali come invariante nella convinzione che ci sia più similitudine tra tecnologi, architetti e urbanisti che studiano il territorio nel valore della complessità che non tra coloro che usano il taglio suggerito dal determinismo e dal pragmatismo.
27,50 26,13

Progetti ambientali e cooperazione. Identità locale in armonia con lo sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Le questioni ambientali devono essere affrontate sulla base di una corretta pianificazione; nessuna risorsa può essere impiegata senza una strategia di intervento sull'intero sistema ambientale e culturale di riferimento. Queste strategie non possono essere elaborate all'esterno delle aree interessate, se si vogliono affrontare con successo le istanze sociali ed economiche nel rispetto delle compatibilità ambientali. Bisogna cambiare l'approccio teorico e la prassi dei paesi ricchi, puntando sui vantaggi offerti da forme di cooperazione legate allo scambio e al reciproco arricchimento tecnico e scientifico. La prima forma di cooperazione è la promozione di centri locali per la cooperazione, intesi come luoghi stabili di pianificazione ambientale.
24,00 22,80

Valutazione ambientale. Strategia per il riequilibrio dei sistemi fluviali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
La riflessione corrente sulle problematiche dello sviluppo sostenibile ha introdotto nello scenario delle valutazioni ambientali il nuovo paradigma della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Questa, valutando il rapporto della dimensione globale che gli impatti antropici assumono, valuta l'entità delle ricadute ambientali prodotte dai progetti di trasformazione. Il presente lavoro descrive i fondamenti teorici e metodologici, nonché le proposizioni di politica della sostenibilità degli ecosistemi fluviali. La complessa realtà di questi ecosistemi è affrontata attraverso una valutazione sintetico-sistemica, che individua i rapporti esistenti nello spazio e nel tempo fra i singoli fattori che compongono il sistema.
23,50 22,33

Ecolandia. Gioco e complessità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il parco ludico tecnologico di Ecolandia è un progetto complesso: nato come progetto culturale nella sua attuazione in progetto territoriale relaziona i valori del programma con l'estetica della forma. L'attenzione è concentrata sulla complessità propria delle formulazioni culturali e sui valori dei linguaggi sociali e letterari. È nella coincidenza tra obiettivo e struttura che un parco, ispirato al rapporto tra tecnologia e storia dei fisici-filosofi, attuerà il percorso ludico cognitivo: giocare per conoscere, conoscere per sapere, sapere per giocare attraverso il sistema territoriale e i manufatti realizzati. È l'istituto culturale del parco che può riscoprire i rapporti tra uomo e spazio sociale, valori culturali, risorse naturali.
25,00 23,75

Analisi di sistemi e progetti di paesaggio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.