Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Le professioni nel sociale. Didattica

Tutte le nostre collane

Un lavoro su misura. Disabilità e disidentità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 154
Questo libro nasce dalla consapevolezza di essere alla fine di un'epoca e di assistere al declino di una certa cultura del lavoro. Lungi dall'essere una nostalgica retrospettiva di un ventennio al capolinea, vuole preservare e valorizzare quanto di ciò che è stato può, e anzi dovrebbe, costituire una risorsa per affrontare al meglio le sfide future. Viene raccontata la precarietà di un'istituzione, quella dei servizi pubblici al lavoro, che si riverbera nell'identità di ruolo degli operatori. La scommessa raccolta è quella di interiorizzare la condizione di discontinuità lavorativa, che finora era stata solo trattata come problema degli "utenti", e di imparare, da questi ultimi, le strategie migliori per affrontarla. Questo vale per gli operatori come per chiunque altro si trovi a vivere, avendo perso l'occupazione, l'attuale incertezza del mercato del lavoro. Un altro argomento trattato è la relazione interpersonale, come punta di diamante delle esperienze dei Servizi pubblici al lavoro del territorio e quindi dispositivo tecnico da conservare anche in prospettiva di nuovi modelli organizzativi. Il cuore del libro ruota attorno al binomio lavoro-disabilità; dall'analisi di casi paradigmatici si potrà cogliere tessuto e trama di progettualità complesse. È un viaggio che assomiglia alla rotta di Ulisse verso Itaca e la bussola che lo accompagna segna quattro inediti punti cardinali: relazione-lavoro-disabilità-identità.
20,00 19,00

Lineamenti di politica sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
29,00 27,55

Il prodotto del lavoro sociale. Un percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Cosa si "produce" nel lavoro sociale? Come si fa a definire, e a far conoscere, ciò che si sta facendo all'interno di un servizio? E come si può valorizzare questo "prodotto"? È a partire da queste domande che trae spunto il volume, esito di un originale lavoro di co-produzione fra docenti e operatori del Corso di Laurea specialistica Progest dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attivando uno scambio particolarmente significativo tra la dimensione formativa e quella esperienziale e attraverso un'impostazione metodologica psico-sociologica - che richiama l'approccio del Centro APS di Milano - il testo delinea il processo di individuazione del prodotto del lavoro sociale che, ben lontano dall'essere automatico o spontaneo, necessita di spazi di riflessione e di motivazione. Successivamente, individua e approfondisce le dimensioni che è opportuno esplorare - il processo di conoscenza-azione, la relazione con l'utente/cliente, gli orientamenti, il ruolo delle autorità, la razionalità strumentale e la valutazione - per cogliere le connessioni con la produzione. Muovendosi a cavallo tra il contesto di studio e quello lavorativo, il testo può essere utilizzato come strumento di riflessione e approfondimento sia dagli studenti dei corsi in Management dei servizi sia dagli operatori che sono già impegnati in questo ambito.
28,00 26,60

Cooperazione decentrata. Sviluppo umano, territorio, turismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume affronta in modo innovativo tematiche oggi di grande rilevanza come quelle dei modelli locali di sviluppo so-stenibile, proponendo itinerari diversi che forniscono un aggiornato e ricco caleidoscopio di esperienze concrete e modelli teorici di riferimento. Dal dialogo di chi sostiene la cooperazione partecipata e chi non vuole prescindere dalle grandi questioni dello sviluppo umano emergono alcune fondamentali linee-guida: favorire un approccio multilaterale che prediliga lo strumento dei "partenariati territoriali di lungo periodo"; perseguire una gestione partecipata e decentralizzata dei fondi; formare i nuovi agenti del cosviluppo e i professionisti dello sviluppo umano; sviluppare "l'informazione partecipata", cioè costruire reti territoriali di comunicazione per promuovere l'heritage culture e consolidare le capacità locali. Per il suo taglio interdisciplinare e per la pluralità di contributi presenti, il volume si propone come utile strumento di lavoro e di studio sia per gli operatori di istituzioni, profit e non profit, e di Enti Locali sia per gli studenti in formazione dei Corsi di laurea in tema di cooperazione e sviluppo.
26,50 25,18

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.