Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La cassetta degli attrezzi

Tutte le nostre collane

Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume presenta una concezione del metodo inteso come una sequenza relativamente ordinata di mosse in cui si articola l’indagine, e una serie di regole sui modi in cui tali mosse devono essere eseguite. Coessenziale alla nozione di metodo è una logica del controllo e della giustificazione di quanto si va asserendo. Gli asserti cui si perviene nell’attività di ricerca sono giustificati a partire dai valori e dai presupposti della scienza stessa, quali la capacità di spiegare e prevedere gli eventi, la capacità di critica e di falsificazione, ma soprattutto l’imprescindibilità della pubblicità e della replicabilità delle procedure. Ne consegue che la logica, la razionalità scientifica è unica e in via di principio uguale per tutte le discipline che ad essa si richiamano. Il metodo scientifico - piuttosto che da un insieme di regole estrinseche e necessarie - si fonda su sulla logica dell’indagine, nasce e matura con essa.
27,00 25,65

Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 284
In quest’epoca si considera il nuovo, solo perché nuovo, sempre meglio del vecchio; si pensa che la tecnologia sia in sé un valore senza considerare i suoi effetti negativi; che la velocità sia immediatamente equiparata alla qualità; che l’artificiale sia necessariamente migliore dell’attività di esseri umani. In questo volume si sostiene controcorrente che la ricerca è opera di uomini con cervello, cuore e mani; che la relazione fra un intervistatore e un intervistato è uno scambio e una negoziazione di significati che non può essere sostituita dalla relazione fra un robot e un “rispondente”; che un questionario standardizzato, al di là del mezzo usato per la sua somministrazione, non è il prodotto automatico di un software, ma uno strumento costruito per raccogliere informazioni che dovrebbero essere utili a soddisfare gli obiettivi cognitivi dei ricercatori. Il volume, frutto di un’esperienza pluridecennale dell’autore, offre una guida sistematica alla redazione di un questionario standardizzato nella consapevolezza che la qualità di una ricerca dipende in gran parte dalla qualità del questionario che si è approntato.
38,00 36,10

Qualità nella quantità. La survey research nell'era dei Mixed Methods

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
L’uso delle strategie miste di ricerca sociale si sta progressivamente affermando a livello globale, sotto la spinta del movimento anglosassone della Mixed Methods Research, nato sul finire degli anni ‘80 del secolo scorso. L’idea, sulla quale si fonda il volume, nasce dal riscontro di una piena complementarietà tra approcci qualitativi e quantitativi e della conseguente fecondità di integrare nello stesso disegno di ricerca tecniche standardizzate e non standardizzate di rilevazione delle informazioni, nonché di svolgere in maniera integrata l’analisi dei dati. Il volume sviluppa le implicazioni della convergenza tra approcci qualitativi e quantitativi e analizza specificatamente quale ruolo possano avere le tecniche non standardizzate nel disegno della survey research (indagine campionaria). Nel tracciare il percorso di integrazione della qualità nella quantità, una cospicua attenzione è destinata alla riscoperta di una serie di lezioni dimenticate della Columbia School e del suo fondatore e mentore Paul Felix Lazarsfeld. Combinando i contributi dei pionieri della survey con quelli propri del nuovo movimento della Mixed Methods Research, è possibile sostenere che la ricerca qualitativa, combinata opportunamente con l’indagine con questionario, può assolvere le seguenti funzioni: a) compensare i punti ciechi del questionario; b) rendere strategici i dati anomali; c) controllare e incrementare la qualità dei dati; d) supportare la possibilità di coniugare livelli di analisi diversi (contestuale, relazionale e individuale). Il volume socializza il lettore ai diversi tipi di strategie miste, corredando il testo con una serie di esempi tratti da ricerche empiriche classiche e contemporanee per illustrarne le potenzialità di applicazione a problemi di indagine complessi.
24,00 22,80

Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia. Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l’opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Molto spesso la “colpa” del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l’oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa. In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.
24,00 22,80

Tecniche e modelli di analisi multivariata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 344
Nella nuova versione ampliata e aggiornata, il volume offre una introduzione sistematica alle operazioni di analisi dei dati comunemente etichettate con l'espressione 'analisi multivariata'. Oltre alla presentazione degli strumenti, nel testo si dedica ampio spazio agli aspetti applicativi ricorrendo a numerosi esempi tratti da effettive ricerche empiriche al fine di fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico – e perciò utile ed efficace – l'analisi multivariata nelle proprie attività di ricerca. La semplificazione delle procedure che ormai caratterizza quasi tutti i programmi informatici illude molti utenti di essere in grado di usare l'analisi multivariata dei dati senza avere le necessarie conoscenze teoriche e metodologiche. Il nostro auspicio è che la nuova edizione di Tecniche e modelli di analisi multivariata possa diventare uno strumento utile per quei ricercatori che intendono applicare consapevolmente l'analisi multivariata evitando l'infatuazione per la matematica, tipica dei neofiti, che conduce all'inversione del rapporto fra i fini e i mezzi. Le tecniche e i modelli illustrati nel testo sono suddivisi rispetto alla natura delle variabili che possono essere trattate. Nel volume si presentano l'analisi in componenti principali, l'analisi dei gruppi, l'analisi discriminante, le tecniche di scaling, alcune tecniche di analisi delle corrispondenze, la regressione multipla, l'analisi fattoria-le, i modelli di equazioni strutturali, i modelli loglineari, la regressione logistica e l'analisi della varianza.
41,00 38,95

L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
L’ampiezza e la varietà dei dati testuali che è possibile acquisire ed elaborare a fini scientifici conferiscono ai percorsi di ricerca odierni un carattere di particolare complessità ed interesse, anche in considerazione della proficua combinazione di diversi strumenti e tecniche d’indagine, vecchi e nuovi. Oltre alle classiche basi di dati – trascrizioni di focus group, interviste in profondità, articoli di giornale – il panorama attuale, arricchito dalla presenza e dall'uso sempre più diffuso dei Social Network, include molteplici altri contesti da cui attingere materiale testuale: Twitter, Facebook, blog e testate online, per citarne alcuni. Il libro si articola in tre sezioni, interconnesse e spesso in sovrapposizione, rispettivamente concentrate sull'analisi del contenuto qualitativa, sull'analisi del contenuto come inchiesta e sull'analisi del testo semi-automatica. I numerosi esempi pratici consentono di evidenziare la pari importanza e dignità di metodologie tradizionali e nuove strategie di analisi, ma anche di saperi ed expertise differenziati, in una prospettiva di apertura all'innovazione tecnologica e alla dimensione online, oltre che offline.
18,00 17,10

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume introduce i lettori all'analisi dei dati a partire dalla costruzione della matrice dei dati fino all'analisi trivariata. Nell'esposizione si illustrano i passaggi operativi di ogni singola fase in cui si articola un procedimento di elaborazione dei dati. Le operazioni statistiche sono affrontate in modo semantico, attraverso un ampio ricorso a esempi tratti da ricerche empiriche, al fine di valorizzare la necessaria consapevolezza e competenza metodologica, prima ancora che statistica, di chi analizza i dati prima, durante e dopo l'uso di un programma informatico. Ampie sezioni del testo sono dedicate alla presentazione di tabelle e grafici che riportano i risultati di una ricerca e alle modalità di lettura e interpretazione degli stessi. Questa scelta consente di comprendere i problemi di natura statistico-matematica in stretta connessione con gli obiettivi cognitivi dell'analisi dei dati. Il volume si rivolge a studenti, a praticanti dell'analisi dei dati e a tutti coloro che in un modo o nell'altro sono interessati al trattamento statistico dei dati relativi alle scienze umane. L'auspicio è quello di rendere i lettori in grado di leggere e fruire i risultati delle ricerche in modo critico e metodologicamente attento.
26,00 24,70

La network analysis con NodeXL

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume persegue un duplice obiettivo. Da una parte, offre una guida all'uso di NodeXL (Network Overview, Discovery and Exploration for Excel), uno dei programmi più recenti per tracciare, esplorare e visualizzare diversi tipi di reticoli - non solo quelli formati dalle interazioni tra attori sociali nei vari spazi della quotidianità offline ma anche quei sistemi di relazione ibridi e multidimensionali che risultano dall'uso di social media come Twitter, Facebook o YouTube; dall'altra parte, propone alcuni esempi di come le procedure di mappatura e analisi dei reticoli online permesse dal programma possano essere utilizzate per investigare processi di partecipazione politica collettiva, un tema in relazione al quale si è recentemente acceso un intenso dibattito. In questo modo, La Network Analysis con NodeXL intende fornire ai propri lettori non solo gli strumenti necessari per utilizzare in totale autonomia uno strumento innovativo per l'analisi di rete ma, più in generale, vuole offrire un'introduzione metodologica consapevole allo studio delle interazioni online, sempre più spesso chiamate in causa come vero e proprio "motore di trasformazione" delle società contemporanee ma ancora relativamente poco considerate come vero e proprio oggetto di studio.
26,00 24,70

Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il questionario è uno degli strumenti di rilevazione più complicati e difficili da costruire e gestire eppure è ampiamente utilizzato, oltre che nella ricerca sociale, in valutazione, marketing, formazione e in molteplici iniziative professionali. Prendere un foglio, immaginare di scrivere delle domande per ricevere risposte, somministrarlo, sembrano attività semplici ma nascondono numerose insidie di carattere tecnico. Conoscerle, evitarle, costruire correttamente il questionario, è fondamentale per ottenere risultati apprezzabili e utili anche in campo professionale. Questo manuale spiega passo dopo passo come si costruisce un questionario. Aiuta a comprendere la differenza fra i diversi item: domande chiuse e aperte, scale, storie, budget game, etc. Spiega cos'è e come si usa una domanda filtro, o a imbuto, o un inventario. Insegna a codificare le risposte delle domande aperte, a mettere in matrice i risultati di una domanda multipla, gestire un questionario Web. Lo scopo del volume è eminentemente pratico ed è pensato per ricercatori e professionisti consapevoli della ricchezza potenziale del questionario e desiderosi di evitarne gli errori più comuni.
22,00 20,90

Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Da sempre presente nella tradizione sociologica, la coesione sociale negli ultimi anni è tornata al centro dell'attenzione nei dibattiti politico-istituzionali e in quelli accademici. Si tratta di un concetto utile sia come strumento analitico per studiare la società, sia come obiettivo politico per guidare le scelte di policy. Sul piano scientifico la sfida consiste nella definizione di una teoria che leghi la coesione sociale con le altre dimensioni relative al benessere e all'integrazione sociale; su quello politico-istituzionale la coesione sociale si rivela fondamentale nel tentativo di armonizzare la sfera economica con quella sociale promuovendo una modernizzazione del pensiero politico-economico. L'attuale dibattito sulla coesione sociale è caratterizzato dalla sovrapposizione di diversi concetti e approcci che, ripercuotendosi sul piano empirico-operativo, produce una pluralità di punti di vista e interpretazioni diverse. Tutto ciò si traduce in una ricca letteratura che permette di affrontare il problema da una prospettiva multidimensionale e multidisciplinare. Il volume, lungi dal voler esaurire in modo definitivo il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell'arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile ad un poliedro.
29,00 27,55

Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti? Così pervasivo nei dibattiti di senso comune così come in quelli politici, il concetto di territorio soffre della mancanza di una chiara definizione operativa perché è connesso a diverse dimensioni, come, ad esempio: tra natura e cultura, tra attore e struttura, tra simbolico e materiale che caratterizzano l'attuale dibattito delle scienze sociali. Questo libro, rivolto ai ricercatori delle scienze umane, agli amministratori locali e agli altri attori che agiscono a livello territoriale, nasce da un'esperienza ventennale di studi e ricerche-azione caratterizzate dal tentativo di coniugare il valore della natura, dell'equità e del benessere delle generazioni presenti e future con disegni di ricerca robusti e consistenti, in tema di sviluppo sostenibile. Inoltre, il testo illustra possibili percorsi di ricerca che tentino di restituire con efficacia descrittiva, interpretativa e valutativa le interazioni complesse che, nello spazio e nel tempo, si instaurano tra la società e l'ambiente.
18,00 17,10

Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
C'è un uso diffuso anche in Italia di tecniche di ricerca, valutazione, marketing basate su gruppi. Principalmente focus group (o presunti tali); molto meno brainstorming; pochissimo altre tecniche. Eppure ce ne sono molte, con diverse varianti, che forniscono uno spettro ampio di opzioni di grande interesse per interrogare gruppi di esperti, di cittadini, di operatori di servizi approfittando dell'interazione che si sviluppa fra loro. Questo volume, dopo una breve introduzione metodologica generale, tratta sei tecniche differenti: focus group, brainstorming, brainstorming valutativo, scala delle priorità obbligate, Delphi e nominal group technique. Ciascuna è spiegata in maniera semplice ed operativa per consentire al lettore di replicare ogni operazione: individuazione e reclutamento del gruppo, sua accoglienza, conduzione, analisi dei risultati. Con riepiloghi e soluzioni al "cosa succede se...?" questo volume rappresenta un manuale operativo per imparare a organizzare e gestire le principali tecniche basate su gruppi.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.