Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Tutte le nostre collane

Guido Quazza. L'archivio e la biblioteca come autobiografia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
31,50 29,93

Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
28,50 27,08

Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il volume descrive il percorso politico e personale compiuto da Leo Valiani negli anni giovanili: dall'adolescenza al confino, dal carcere all'esilio parigino, dall'internamento a Vernet alla fuga in Messico. Negli anni Venti e Trenta, egli è già in prima linea nella lotta contro il fascismo e vive la politica come un'autentica missione dai forti contenuti etici. La ricerca di Andrea Ricciardi segue l'iter che porta Valiani prima a aderire idealmente al socialismo, poi al Pcdi e infine a mettere in discussione la linea politica dell'Internazionale comunista e, con essa, l'intero impianto del marxismo-leninismo a vantaggio di una concezione democratico-radicale della rivoluzione antifascista, fino all'ingresso in Giustizia e Libertà nel 1940. Quella del giovane Valiani è una battaglia non priva di violente sterzate, contraddizioni e incertezze, tanto coraggiosa e intransigente quanto intimamente lacerante, che forgia le capacità del futuro dirigente della Resistenza e le consapevolezze dell'intellettuale maturo.
25,00 23,75

La lunga liberazione 1943-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Quando finisce una guerra? Quante implicazioni contiene la parola Liberazione? Cessato l'incubo di un conflitto totale e pervasivo di ogni aspetto della vita civile, la transizione dalla guerra alla pace è un processo lungo e doloroso che coinvolge interamente il corpo sociale. A più di sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, alcuni storici di diversa provenienza e sensibilità propongono studi originali intorno alla "lunga liberazione" dell'Italia dal fascismo e dall'occupazione tedesca. La guerra, le campagne militari, le scelte di politica internazionale restano sullo sfondo, fanno da cornice ad un percorso che si concentra soprattutto sulle vittime di una liberazione durata quasi due anni e che in molti casi ha avuto il carattere di una vera e propria occupazione militare. Accanto ad analisi più approfondite sul ruolo degli Alleati nell'Italia nel primissimo dopoguerra, o sul "tradimento" degli ideali resistenziali, questo volume raccoglie anche contributi su temi fino ad oggi considerati marginali, come i reclutamenti forzati nella Legione Straniera o le vicende dei bambini sopravvissuti ai lager nazisti, e un suggestivo materiale fotografico in gran parte inedito.
32,00 30,40

Le muse del popolo. Storia dell'Arci a Torino 1957-1967

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Da un lato una marcata autonomia dallo Stato e dai partiti politici, anche dal Pci. Dall'altro il tentativo di elaborare nuovi canali di diffusione della cultura. Entro questi due termini si snoda la storia dell'Associazione ricreativa culturale italiana (Arci) di Torino, nei suoi primi dieci anni di vita. Il libro ne racconta gli esordi, negli "anni duri" della guerra fredda e i successivi sviluppi, in connessione con quelli del "miracolo economico" e della diffusione dei consumi di massa, ma anche il ruolo svolto su un terreno di grande importanza come quello del tempo libero durante la "grande trasformazione" del Paese. In una Torino, inconsueta e poco nota, con la Fiat per una volta sullo sfondo, la scena principale è animata da personalità del mondo della cultura che nell'Arci alimentarono nuovi fermenti del cinema e del teatro, della musica e delle arti figurative, contribuendo a ridurre la separatezza tra le diverse componenti sociali della città.
24,00 22,80

Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
L'Istria è un luogo di pietre, mare e bora, vento impetuoso che trascina con sé il fascino e le contraddizioni di territori segnati dal dolore della popolazione slava, sottoposta alla dittatura fascista, e di quella italiana, una buona parte della quale, dopo aver subito sulla propria pelle i tratti violenti del regime di Tito, è costretta a intraprendere la dolorosa via dell'esodo. Uno spostamento forzato di popolazione riguardante non meno di 250.000 persone che, dai villaggi e dalle città, si dirigono verso l'Italia, dove trovano ad accoglierli una realtà fatta di isolamento, indifferenza e campi profughi. Il libro ripercorre le vicende di una terra di confine, dagli anni bui del fascismo fino alla tragedia dell'esodo. È la storia di esistenze sospese, segnate da spaesamento e dolore, sogni e illusioni. Gli stessi sentimenti che scandiscono l'esistenza degli italiani che da queste terre hanno deciso di non partire, mantenendo vive, non senza fatica, la propria cultura e la propria identità.
28,50 27,08

Culture politiche e territorio in Italia (1945-2000)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Nel processo di costruzione dell'Italia repubblicana i partiti e le organizzazioni politiche sono stati veicoli di integrazione determinanti ai fini della tenuta della società italiana. E tuttavia le modalità reali di orientamento del consenso si sono troppe volte adattate ai localismi che hanno connotato e in parte a tutt'oggi connotano il paese. Il sistema politico ha finito così col rispecchiare l' identità frammentata e incompiuta del paese. Affrontando questa complessa realtà da molteplici punti di vista, il volume mette a fuoco questioni rilevanti nel processo di costruzione e di trasformazione delle culture politiche nel secondo dopoguerra. Adriana Castagnoli insegna Storia contemporanea all'Università di Torino.
26,50 25,18

Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel torinese (1943-1945)

Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel torinese (1943-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 496
In questo libro è scritta una pagina della storia di Torino, quella del Partito fascista repubblicano. La scelta del titolo, Gli altri, riflette la proposta interpretativa dell'autore che ravvisa nell'azione politica dei protagonisti dell'ultima stagione fascista a Torino, un'estraneità, un'alterità e infine un'ostilità dichiarata, rispetto ai problemi reali, ai bisogni, e soprattutto al desiderio di pace, di coloro che vivono all'esterno delle piccole fortezze dentro le quali si rinchiudono progressivamente il Partito fascista repubblicano e le sue organizzazioni militari. La Torino del 1943-1945, devastata e resa irriconoscibile dai bombardamenti della guerra, popolata da una comunità che lotta per lavorare, vivere e sopravvivere, quasi imprigionata ai margini delle grandi direttrici strategiche forma il contesto drammatico entro il quale si svolge la storia eminentemente politica del fascismo repubblicano.
38,00

La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino (1945-1970)
58,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.