Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Informatica e organizzazioni

Tutte le nostre collane

Lo sviluppo del software per la pubblica amministrazione e le forze armate. Aspetti contrattualistici, metodologie per lo sviluppo, architetture e sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 150
Il libro, rivolto principalmente ai manager della Pubblica Amministrazione (PA), affronta tutte le principali problematiche connesse allo sviluppo software nel contesto della PA, con particolare attenzione per le Forze Armate. In questo settore assumono particolare rilevanza gli aspetti contrattualistici, la qualità del servizio a lungo termine (si pensi al service level agreement), le dipendenze in termini di infrastruttura tecnologica (con maggiori rigidità rispetto al settore privato) e gli obblighi di riuso delle soluzioni per economizzare. Prendendo avvio da un'attenta analisi degli aspetti contrattualistici, gli autori seguono un percorso che copre successivamente tutte le fasi del processo di sviluppo software. Processo di sviluppo che viene presentato tenendo conto delle caratteristiche distintive e delle specificità di applicazione che gli ambienti della Pubblica Amministrazione richiedono. Si presentano quindi modelli di sviluppo pianificati e agili, facilmente adattabili al contesto di riferimento, con particolare attenzione per lo sviluppo di componenti open source, architetturali e di sicurezza. Nella parte finale vengono proposti casi di studio concreti che contribuiscono a fornire ulteriori spunti di riflessione e approfondimento.
18,00 17,10

La città digitale. Sistema nervoso della smart city

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Dall'inizio dell'era moderna diverse interpretazioni positiviste della tecnologia hanno diffuso la convinzione che con essa tutto possa essere realizzato. L'eccessiva semplificazione sulla traduzione automatica agli inizi dell'epoca dei computer e l'intelligenza artificiale, più vicina ai nostri tempi, non sono che due esempi emblematici di questa visione "ottimistica". Anche il tema dell'automazione dei servizi, e in particolare della città digitale, si potrebbe prestare a questo tipo di lettura: le tecnologie per l'automazione dei servizi e per le interazioni, basate su Rete, sono effettivamente, e senza eccessiva fiducia, disponibili, mature e pronte per la loro utilizzazione. Ciò nonostante il ritardo che si registra nella loro effettiva applicazione, utilizzazione e diffusione è sorprendente. Tale effetto generalizzato non può essere attribuito al caso, ma deve trovare origine e cause nei contesti sociali, economici, organizzativi e istituzionali ai quali i servizi sono rivolti. Una motivazione fra tutte risiede certamente nel fatto che l'automazione diffusa (o pervasiva) dei servizi risulta essere più un processo organizzativo e di costume che un processo strettamente tecnologico. L'analisi di questi aspetti, delle complessità che sono legate allo sviluppo e alla diffusione di modelli di città digitale è al centro della riflessione condotta nelle pagine di questo volume.
29,00 27,55

19,00 18,05

Risk, security and organizational aspects

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
18,00 17,10

Luoghi e pratiche dell'innovazione. Intangibilità, distanza e prossimità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il volume individua i distretti industriali come 'luoghi' dell'innovazione in grado di elaborare azioni concrete, in risposta alle sfide globali appena ricordate. Tali contesti economici e sociali, tipici della realtà italiana, hanno già dimostrato in passato le loro capacità di reagire rapidamente ed efficacemente all'evoluzione della domanda interna e internazionale. Si configurano così - ed è questa la proposta del libro - come veri e propri 'laboratori naturali' per progettare e realizzare politiche di sviluppo incisive ed efficaci.
18,00 17,10

La gestione dei contenuti aziendali ed il knowledge management. Nuovi strumenti per il vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
L'associazione internazionale AIIM (Association for Information and Image Management), ha definito per la prima volta nel 2000 il termine Enterprise Content Management (ECM). Da allora, la definizione si è sempre più affinata poiché le piattaforme di gestione dei contenuti aziendali si sono evolute, incorporando al loro interno non solo le informazioni presenti nel Sistema Informativo ma anche quelle esterne all'organizzazione. Se nel 2005, l'ECM veniva definito semplicemente come una tecnica usata per: catturare, gestire, immagazzinare, preservare e fornire le informazioni relative ai processi organizzativi, oggi, il termine indica un insieme di strategie, metodi e strumenti utilizzati per gestire tutto il ciclo di vita del contenuto aziendale. Si è passati da un sistema di Document Management, con l'obiettivo di massimizzare l'efficacia e l'efficienza nella gestione dell'infrastruttura informativa, verso un sistema per la gestione integrata dell'organizzazione. Solitamente non tutte le informazioni presenti nell'ambiente organizzativo vengono gestite, non rientrando così nel processo decisionale. L'efficiente gestione della conoscenza risulta perciò essere uno dei fattori performanti per il mantenimento del vantaggio competitivo. In quest'ottica, gli strumenti di Enterprise Content Management risultano essere fondamentali, poiché semplificano e velocizzano le operazioni di gestione delle informazioni, aumentando di conseguenza la produttività individuale e del sistema.
18,00 17,10

Cloud computing. Aspettative, problemi, progetti e risultati di aziende passate al modello «as a service»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il Cloud computing sta richiamando oggi una grande attenzione da parte della comunità IT e di business. L'enfasi pub-blicitaria che attualmente si sta dando a questo nuovo paradigma di sourcing, accompagnata da un generale entusiasmo, rendono ardua la corretta interpretazione di uno scenario evolutivo. Le potenzialità decantate sono reali o solo illusioni? Ci sono aziende che possono già rispondere a questa domanda. Nella prima parte libro sono illustrati i risultati di un.analisi qualitativa di dettaglio di progetti Cloud-SaaS (Software as a Service) sul mercato italiano. Cosa ha garantito il successo di questi progetti? Quali ostacoli sono stati superati? Chi sono e come operano gli attori della filiera in questo nuovo modello "as a service"? Quali i vantaggi sul piano della flessibilità e dei savings? Alcuni di questi progetti, insieme ad altri realizzati in contesti internazionali, sono ampiamente descritti nella seconda parte del libro. Si è voluto trattare i temi da una triplice prospettiva: tecnologica, economica e, soprattutto, organizzativa. Il libro è rivolto quindi non solo a operatori e executive IT ma anche a business manager e consulenti.
20,00 19,00

Soggetti smarriti. Perché innovazione e giustizia non si incontrano (quasi) mai

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNR. Un'occasione di riflessione e approfondimento per operatori del settore, studenti e policy maker. In Italia, da più di vent'anni, sono stati fatti massici investimenti in innovazione tecnologica con la promessa di trasformare la giustizia in un servizio di qualità, incrementandone la capacità di agire in modo efficace, efficiente, trasparente e in linea con le concrete aspettative dei cittadini. Che i risultati non siano stati quelli attesi e che i processi di innovazione siano stati più tortuosi e costosi del previsto è un dato di fatto ormai evidente. "Innovazione" e "giustizia" non si sono (quasi) mai incontrate. Sono state e restano "soggetti smarriti". Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNR. Un'attività di ricerca che ha prodotto in prevalenza contributi in inglese. Pertanto, questo libro può offrire un'occasione di riflessione e approfondimento su queste tematiche per operatori del settore, studenti e policy maker.
37,50 35,63

Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 228
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo secondo volume riguardano le implicazioni organizzative e lavorative dell'ICT, il governo e la democrazia "elettronica" e relative implicazioni per i cittadini, l'etica in e della rete e la governance di Internet.
32,00 30,40

Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo primo volume riguardano le tendenze e caratteristiche della società dell'informazione, la computer ethics (con particolare attenzione al fenomeno del software libero), la deontologia professionale, la privacy e la criminalità informatica.
35,50 33,73

Misurare il software. Quantità, qualità, standard e miglioramento di processo nell'Information Technology

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
"Non esiste una sola verità, ma diversi punti di vista". Questa frase ben descrive l'approccio di questo volume, giunto alla sua terza edizione, alla misurazione del software, campo nuovo e relativamente giovane dell'ingegneria del software, che consiste nella quantificazione degli attributi del software e nella possibilità di stimare e pianificare lo sforzo produttivo necessario per la realizzazione di progetti futuri. Il libro - destinato tanto alle università quanto ai professionisti dell'ingegneria del Software - intende fornire un quadro d'insieme del fenomeno, comprendente anche il mondo dei servizi ICT, sottolineando i punti critici che si obietta rendano economicamente sconveniente un'attività di misurazione, per poi analizzarne l'evoluzione storica, sia dal lato della produzione, che da quello dell'analisi comparativa e di convenienza economica, il posizionamento rispetto al dominio dell'Ingegneria del Software, con un'ampia finestra sulla Function Point Analysis e i vari metodi da esso derivati, come COSMIC-FFP.
37,50 35,63

Outsourcing. I vantaggi di una scelta strategica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il volume vuole fornire una lettura unitaria del fenomeno dell'outsourcing nell'Information Technology approfondendolo in tutta la sua complessità e varietà, seguendo più approcci (storico, filosofico, economico, operativo), dandone una visione a tutto tondo, ma svincolata dal puro processo informatico destinato ad imprese pubbliche o private in cerca del mero, immediato e talvolta miope risparmio, presentandolo, piuttosto, come elemento costitutivo delle moderne forme organizzative, siano esse destinate al profitto o al benessere collettivo. Ai testi scritti dai due autori e curatori, Simona Gervasi e Antonio Ballarin, si aggiungono contributi di: Maria Francesca Aggravio, Umberto Bertelè, Antonio Chiveri, Michele Corbosiero, Mariano Corso, Gian Maria Gros-Pietro, Antonio Menghini, Andrea Monti, Paola Pozzi, Andrea Rangone, Marina Vitale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.