Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: I territori dell'educazione

Tutte le nostre collane

Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La salute mentale interroga nuovamente la pedagogia, offrendo la possibilità di riflettere intorno alla complessità di quel crocevia in cui si situano diagnosi e soggettività, individuo e società, riabilitazione e formatività. Questa interrogazione, necessaria alla fine di un percorso di sperimentazione innovativa di residenzialità, apre a riflessioni che non si limitano ai confini di tale esperienza, ma che si estendono al più ampio contesto sociale che quest'ultima interpella e coinvolge. Il testo, quindi, non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che, nell'ambito delle professioni educative e sanitarie, hanno a cuore la cura dei contesti di vita, e quindi di formazione. A due anni dal suo avvio, il progetto Residenzialità Leggera conclude la sua sperimentazione valutando l'esperienza attraversata. La difficile impresa di valutazione d'una così densa sperimentazione ha reso indispensabile il coinvolgimento di coloro che l'hanno vissuta dall'interno, le persone con esperienze di disagio psichico offrendone riletture e interpretazioni nuove e peculiari. A partire dai loro racconti e narrazioni l'equipe educativa della cooperativa Lotta contro l'Emarginazione ha riattraversato il percorso compiuto, fra contesti e pratiche di lavoro educativo/formativo, considerando questa un'occasione di apprendimento e formazione trasformativa della stessa esperienza, in funzione di una consapevole e critica ridefinizione e riprogettazione.
23,50 22,33

Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria

Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
In un'epoca in cui si assiste al moltiplicarsi dei luoghi dell'apparire (da facebook ai reality e ai talent show) il corpo risulta pericolosamente sovraesposto. A ciò si aggiunga la sempre più diffusa incapacità a gestire le diverse transizioni della corporeità: dalle modificazioni di ordine biologico (invecchiamento) alle sue alterazioni (malattia, disabilità) fino alle sue possibili ibridazioni (dal transgenderismo al corpo-cyborg). Restituire nuova consapevolezza alle identità ospiti delle diverse forme della corporeità e accompagnare i soggetti ad abitarle serenamente costituisce dunque la possibile risposta a tale emergenza formativa. Il volume, pur recuperando un tradizionale territorio della pedagogia - l'educazione del corpo - offre una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune "buone pratiche" utili ad esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.