Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Fondazione Smith Kline

Tutte le nostre collane

Rapporto prevenzione 2017. Nuovi strumenti per una prevenzione efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 320
L’importanza strategica della prevenzione e la necessità di adeguati investimenti in questo settore continuano a essere, in Italia forse più che in altri Paesi, ancora sottostimate. Sebbene gli interventi realizzati dal Governo negli ultimi anni, inclusi i Piani Nazionali della Prevenzione, sembrino indicare un’importante inversione di tendenza, la convinzione, tra gli studiosi di sanità pubblica e gli operatori del settore, è che il cammino da fare per il raggiungimento di una prevenzione realmente al passo dei tempi sia ancora lungo. In quest’ottica si inserisce l’iniziativa della Fondazione Smith Kline, nell’ambito delle attività istituzionali dedicate alla propria area operativa di medicina preventiva e in collaborazione con la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), di pubblicare anche quest’anno il tradizionale Rapporto Prevenzione, suddiviso in una prima parte dedicata alle attività dell’Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (Oip) e una seconda relativa a uno specifico tema di approfondimento. Il volume si apre con l’aggiornamento delle attività dell’Oip, che ha raggiunto una copertura che supera l’80% delle strutture di prevenzione a livello nazionale e che si va configurando sempre più come un centro di monitoraggio stabile sulle attività di prevenzione in Italia, uno strumento diventato fondamentale sia per la dimensione della copertura dell’indagine sia per l’unicità della sua configurazione. La seconda parte è dedicata alle “buone pratiche in prevenzione”. Il Rapporto Prevenzione 2015 già conteneva una sezione denominata Dalle buone pratiche agli Ipest: un nuovo strumento per la prevenzione efficace, che presentava le Ipest (Interventi Preventivi Efficaci, Sostenibili e Trasferibili) come modello di prevenzione efficace. Il Rapporto 2017 ripropone il modello insieme a sei nuove Ipest: anche se deve essere ancora considerata un’esperienza pilota, supera alcuni limiti della prima, per esempio attraverso la condivisione dell’Ipest con chi (operatori sanitari e della prevenzione) dovrebbe avvantaggiarsi di questo strumento per la pratica quotidiana; i nuovi Ipest sono quindi un consolidamento del modello che attende ora di essere implementato su scala più ampia.
30,00 28,50

HIV-AIDS: storia, cura, prevenzione. Una epidemia globale tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
La storia dell’infezione da HIV e dell’AIDS è storia recente per una patologia globale, solo 35 anni, ed è una storia che continua, in una realtà che i trattamenti farmacologici resi via via disponibili hanno profondamente modificato. È una storia di successo della ricerca e della medicina, che hanno portato una malattia fino a pochi anni fa mortale a diventare un’infezione cronica che permette alle persone con HIV di conviverci a lungo e in buona salute. È però una storia che non ha ancora una fine, perché è la storia di un virus che sa adattarsi, nascondersi e sopravvivere, e sulla quale mai come oggi è necessario risvegliare l’attenzione e gli investimenti delle istituzioni sanitarie e di ricerca. Il volume vuole fare il punto della situazione sulla gestione dell’infezione da HIV nei suoi aspetti socio-sanitari e di ricerca e sulle necessità attuali e future da comprendere e risolvere per meglio affrontare la sfida globale che ancora oggi questa malattia pone alla comunità civile, scientifica e dei pazienti. Lo fa attraverso l’analisi della storia dell’infezione, l’evoluzione della sua epidemiologia, affrontando il ruolo che la ricerca futura e l’industria farmaceutica potranno avere nel modificare la gestione di questa malattia – alla luce delle problematiche che la crisi economica sta ponendo, in Italia e non solo – anche in una visione di eradicazione dell’infezione a livello globale. I diversi contributi, provenienti dal mondo medico-scientifico, della ricerca, della società civile e dei pazienti, della politica sanitaria, riuniti con un approccio multidisciplinare e multidimensionale, vogliono fornire un aggiornamento sul tema dell’HIV come patologia globale.
34,00 32,30

L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Negli ultimi decenni si è assistito al netto e costante miglioramento della salute della popolazione italiana: l'aspettativa di vita è aumentata, la mortalità si è ridotta, così come la morbosità. Tuttavia, continuano a persistere importanti differenze negli esiti di salute di gruppi sociali diversi. Tali disuguaglianze sono di per sé ingiuste, ma rimangono due ulteriori ragioni per promuoverne il contrasto: innanzitutto sono una priorità costituzionale, in secondo luogo rappresentano un grave freno all'economia nazionale. In Italia è stato stimato che l'eliminazione delle disuguaglianze di salute associate al livello di istruzione porterebbe a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale maschile e quasi del 20% di quella femminile. Ma su quali determinanti intervenire per avere guadagni più significativi per la popolazione o per suoi specifici sottogruppi? Che tipologia di politiche e interventi privilegiare? Che approccio preferire? Quali settori istituzionali sono principalmente responsabili? Chi deve fare che cosa? Cosa ci insegnano le grandi rassegne portate a termine negli ultimi anni nei Paesi che per primi si sono interessati del contrasto alle disuguaglianze di salute? A queste domande tenta di rispondere il volume, strumento importante per gli operatori della salute ma anche per i decisori responsabili della pianificazione delle politiche pubbliche.
47,50 45,13

Rapporto prevenzione 2015. Nuovi strumenti per una prevenzione efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
La tenuta dei sistemi sanitari nazionali dei Paesi industrializzati è sempre più minacciata da tensioni demografiche, epidemiologiche e tecnologiche. Uno strumento strategico per affrontare questo problema è certamente la prevenzione. Due delle principali "idee forza" presenti nel nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 sono descritte attraverso i concetti di "programmazione" e "buone pratiche di prevenzione". In questa direzione si orienta l'iniziativa della Fondazione Smith Kline di pubblicare il Rapporto Prevenzione 2015, nell'ambito delle attività istituzionali dedicate alla propria area operativa di medicina preventiva e in collaborazione con la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Il volume di quest'anno, dopo un significativo aggiornamento delle attività dell'Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (Oip) con la nuova rilevazione realizzata nella prima metà del 2015, affronta il tema delle "buone pratiche di prevenzione" partendo dalla definizione di un modello di identificazione e validazione delle stesse, per arrivare a pubblicarne una selezione scelta con questi criteri. Numerosi e autorevoli sono i contributi, tutti legati da un filo conduttore: gli interventi di prevenzione dovranno essere scelti e governati attraverso una politica programmatoria basata su dati certi e evidenze di efficacia, trasferibilità e sostenibilità in ambiti e contesti i più ampi possibili.
25,00 23,75

Curare, guarire, risarcire. Profili liquidativi e assicurativi del danno alla persona da responsabilità sanitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il tema della responsabilità professionale da medical malpractice ha oramai acquisito una rilevanza sociale, investendo le professioni mediche e sanitarie così come le modalità di tutela del diritto alla salute dei cittadini. Il volume ne affronta i principali temi nel duplice tentativo di evidenziare le ragioni del conflitto medico-paziente e di fornire una lettura tecnica delle problematiche giuridiche e degli istituti coinvolti. L'opera offre anche un commento all'articolo 3 del "Decreto Balduzzi" con i più recenti aggiornamenti giurisprudenziali. L'autore, partner dello Studio Legale Boglione con sedi in Genova, Milano e Roma, si occupa da molti anni di responsabilità sanitaria per conto di aziende ospedaliere e compagnie di assicurazione. È docente in corsi per mediatori e autore di numerose pubblicazioni in tema di responsabilità civile e diritto delle assicurazioni, nonché di un manuale sull'assicurazione di responsabilità civile generale.
23,00 21,85

La salute del respiro. Fattori di rischio, epidemiologia, costi e impatto sociale delle malattie respiratorie nella realtà sanitaria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 480
Le patologie respiratorie costituiscono uno dei più rilevanti problemi sanitari, per il numero di persone che ne sono colpite, anche nelle fasce d'età giovanili, per l'elevata mortalità e morbidità a esse associate, per le conseguenze disabilitanti e per l'importante quota di costi diretti e indiretti che comportano. Nonostante i dati epidemiologici siano incontrovertibili e molti anni siano passati dalla pubblicazione di linee guida per un corretto governo clinico di queste patologie, le modalità con cui vengono affrontate sono assolutamente inadeguate alla gravità del problema. La Fondazione Smith Kline ha inteso realizzare, in occasione dell'Anno del Respiro, un nuovo volume dedicato all'impatto socio-sanitario e al controllo clinico delle malattie respiratorie, in particolare tabagismo, Bpco e asma, per offrire un punto di riferimento a quanti operano con responsabilità nell'ambito della salute. Gli autori, esperti che hanno partecipato negli ultimi anni ad alcune importanti indagini in questi settori, presentano i dati più rilevanti oggi disponibili a ogni livello. Loro convinzione è che la consapevolezza dell'entità di un problema per la salute sia il primo passo verso più appropriati interventi sanitari e una migliore qualità della vita di tutti i cittadini.
20,50 19,48

19,50 18,53

Valutazione, costi, management. Il caso particolare della psichiatria nel processo di aziendalizzazione della sanità in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 244
La psichiatria, più di ogni altra branca della medicina, deve subire un processo di graduale adattamento ai nuovi modelli organizzativi trovando uno spazio operativo che riesca a conciliare le esigenze della prevenzione ad una operatività necessariamente multidisciplinare e connessa a specialismi diversi.
30,50 28,98

La bioetica nelle facoltà di medicina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
20,00 19,00

15,00 14,25

Il computer nella formazione del medico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 96
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.