Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Esistenzialismo & Scienze Umane

Tutte le nostre collane

L'uomo incondizionato. Lezioni metacliniche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Tradotte per la prima volta in italiano, queste lezioni – tenute durante il semestre estivo del 1949 presso la facoltà di medicina dell’Università di Vienna dal famoso psichiatra Viktor E. Frankl (1905-1997) – costituiscono una pietra miliare dell’antropologia medica. Esse intendono esplorare i fondamenti filosofici e le questioni “metacliniche” che ogni terapia, e in particolare la psicoterapia, presuppone: il rapporto mente-corpo, la natura spirituale dell’essere umano, il problema della finitudine dell’esistenza e, soprattutto, quello della libertà personale. Si tratta di temi di assoluto rilievo per la formazione del medico e dello psicoterapeuta, ma anche per tutti gli altri professionisti della cura, dal momento che la riumanizzazione della salute dipende dal riconoscimento dell’essenza dell’uomo sofferente e delle sue risorse. L’argomentazione di Frankl, corroborata da numerose ricerche empiriche e da un’articolata casistica clinica, dimostra che il malato non è mai riducibile alla malattia – neppure la più grave e invalidante – e che, a fronte dei limiti e dei condizionamenti dell’organismo psicofisico, esiste una persona spirituale capace di prendere posizione rispetto al proprio destino. Da questa peculiare “forza di resistenza dello spirito”, nella quale è possibile riconoscere i prodromi ante litteram di quelle che oggi vengono chiamate “resilienza” e “crescita post-traumatica”, dipende la possibilità stessa, per chi cura, di svolgere una funzione terapeutica e, per chi è curato, di affrontare la sofferenza senza smarrire dignità e speranza.
19,00 18,05

Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale" è un libro che ha come obietto quello di dare un contributo alla psicologia clinica e alla ricerca, con un approccio umanistico-esistenziale, centrato sul senso della vita che Viktor Frankl ha ideato e applicato nella Logoterapia. I contenuti di questo libro hanno, infatti, un costante riferimento ai significati esistenziali (come quelli della vita, della morte, dei sintomi e delle relazioni) come fattori determinanti per la crescita umana e per la psicoterapia. Da queste pagine emerge come troppo spesso nella psicopatologia si lascino impliciti temi esistenziali, quali i processi cognitivi e metacognitivi, le emozioni, le sensazioni, le relazioni e i comportamenti. Per questo motivo, il libro si pone in linea con il cognitivismo classico e con una psicologia aperta alla cura e al benessere globale. Gli otto autori condividono, perciò, l’approccio umanistico-esistenziale per rendere giustizia alla realtà specificamente umana che si realizza non solo con la propria autodeterminazione ma, soprattutto, con lo sviluppo dell’autotrascendenza prosociale che è considerata come confine ultimo tra psiche e spirito. Ognuno degli autori che ha preso parte a questo progetto, nello specifico, vuole dare un contributo proprio per ciò che c’è di più specifico nell’essere umano: i valori morali. L’approccio cognitivo-esistenziale non è nuovo in Europa ma, attualmente, in America Latina è tra quelli in maggior crescita fra gli psicoterapeuti e fra le altre professioni di aiuto. E questo grazie anche alle ricerche, passate e presenti, a cui abbiamo contribuito. I prossimi traguardi che questo testo propone saranno la ricerca intercontinentale e la sua applicazione clinica con una testistica congruente.
26,00 24,70

Benessere psicologico in situazioni di emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo libro presenta un interessante e profetico contributo che, pubblicato in lingua tedesca nel 1958 dai due psichiatri Viktor Frankl e Helmut von Paul, viene proposto in una sua inedita traduzione italiana. Nell’affrontare la lettura del testo non si potrà non rimanere stupiti dall’estrema attualità delle indicazioni in esso contenute. Un libro perfetto per coloro che vogliono approfondire e riflettere su come approcciarsi alle emergenze: come amava evidenziare Frankl, all’uomo non resta che modificare il proprio atteggiamento quando non è possibile fuggire o cambiare gli eventi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.