Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economics and Governance of Sustainability

Tutte le nostre collane

La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle aree marine protette. Metodologie e prospettive di governance. Il caso Tavolara Punta Coda Cavallo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un’area marina protetta, oltre a conservare gli ecosistemi, può contribuire a migliorare il benessere socioeconomico costiero in un’ottica di sostenibilità? Il volume “La contabilizzazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e del capitale naturale nelle Aree Marine Protette. Metodologie e prospettive di governance” tenta di rispondere a questa domanda, proponendo un ventaglio di prospettive e metodi per fronteggiare la sempre più ardua sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il testo pone in un’ottica sistemica e dinamica diversi studi sulla valutazione e il monitoraggio di alcune attività considerate cruciali per la gestione sostenibile degli ecosistemi marini e costieri. Il settore del turismo balneare, del diving, la piccola pesca artigianale e quella ricreativa vengono analizzati secondo un approccio volto a dare centralità al capitale naturale nell'attività economica. La lente di studio usata è quella della contabilità ambientale, che nel testo esplicita i principali contributi del capitale naturale allo sviluppo socioeconomico, rendendo anche palesi alcune opportunità e compromessi tra priorità economiche, sociali e ambientali e tenendo altresì esplicitamente conto delle esternalità e dei costi reali sugli ecosistemi. Il quadro che ne emerge va ben oltre sia i meri dati contabili sia il cospicuo valore dei servizi ecosistemici prodotto dai calcoli. Gli studi mostrano che la presenza di un’area marina protetta non costituisce affatto un fattore limitante in termini di sviluppo locale, ma al contrario rendono palese l’elevato valore socioeconomico di tale investimento pubblico. Dall’analisi del sistema socioeconomico, infine, emergono elementi che possono confluire nel sistema informativo di gestione con finalità anche di monitoraggio strategico, nell'ottica più ampia di una governance della fascia costiera improntata sui principi della sostenibilità.
38,00 36,10

Tourism and new media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 196
27,00 25,65

Gestire il rischio da cambiamenti climatici. Approcci e strategie delle imprese

Gestire il rischio da cambiamenti climatici. Approcci e strategie delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 196
La gestione integrata del rischio da cambiamenti climatici, sia in un’ottica di mitigazione che di adattamento, sta diventando un fattore strategico per le imprese, che si trovano ad operare in condizioni climatiche mutevoli ed incerte e in contesti politici e socio-economici sempre più sensibili e propensi a risolvere l’emergenza climatica. Il presente volume illustra gli approcci e le strategie relative alla gestione del rischio da cambiamenti climatici da parte delle imprese sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista operativo. A tal fine vengono trattati, da una parte, gli approcci teorici relativi al rischio climatico per comprendere i fondamenti della disciplina, dall’altra, vengono proposte un’analisi della percezione del rischio climatico, secondo le più importanti multinazionali, e una riflessione sul processo che porta le imprese ad intraprendere misure di adattamento ai cambiamenti climatici, sulla base dell’esperienza di alcune imprese italiane. I dati del Carbon Disclosure Project, i casi studio italiani, la descrizione di misure di adattamento e la metodologia di pre-valutazione del rischio climatico per le imprese scaturente dai pericoli fisici arricchiscono e supportano la trattazione. Pertanto il volume si rivolge tanto al mondo accademico per favorire lo sviluppo di questo importante filone di ricerca, quanto al mondo dei practitioner – manager, imprenditori, professionisti, amministratori locali – che si accingono ad intraprendere un percorso di gestione integrata del rischio da cambiamenti climatici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.