Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Teoria economica, pensiero economico

Tutte le nostre collane

Moneta e finanziamento del sistema economico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
29,50 28,03

Contadini, mercati e riforme. La piccola produzione di merci in Cina (1842-1996)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Le riforme economiche attuate in Cina a partire dal 1978 devono il loro successo in primo luogo al fatto che sono partite dal basso, anziché venire imposte dal governo, ed in secondo luogo allo spirito imprenditoriale e commerciale delle famiglie contadine cinesi, che si è conservato nonostante vent'anni di regime maoista. Sono questi gli argomenti centrali del volume, che ripercorre, con una ricca documentazione, le vicende della società cinese dalla fine della guerra dell'oppio ad oggi.
34,50 32,78

Teorie di organizzazione in economia aziendale. Dall'organismo al network

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 208
Il volume propone, in primo luogo, una ricostruzione delle relazioni epistemologiche che, all'interno della tradizione dell'economia aziendale, hanno condotto gli studi italiani di organizzazione da una visione "organicistica" dell'assetto organizzativo d'azienda all'applicazione della categoria concettuale del network. In secondo luogo, applica un preciso modello epistemologico di riferimento che consente di evidenziare le relazioni che rendono concorrenti e complementari alcune teorie attualmente al centro del dibattito scientifico e quindi costituisce un utile riferimento per interpretare in modo consapevole le dinamiche che le caratterizzano.
29,50 28,03

57,50 54,63

Le teorie della popolazione prima di Malthus

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 296
40,50 38,48

Guido Jung. Imprenditore ebreo e ministro fascista

Guido Jung. Imprenditore ebreo e ministro fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 258
Guido Jung è stato un personaggio di primo piano nella storia della politica economica italiana tra le due guerre. Esperto di questioni economico-finanziarie; fondatore e presidente dell'Istituto Nazionale per l'Esportazione (l'odierno ICE); ministro delle Finanze nel periodo cruciale della grande crisi. La sua è anche la storia di un grande imprenditore, rampollo di una famiglia di commercianti ebrei austrotedeschi, insediatisi in una Sicilia otto-novecentesca pienamente inserita nel flusso degli scambi internazionali. Jung, inoltre, è stato protagonista di una importante storia politica, personificando l'uomo dell'Italia "nuova": interventista passionale, combattente determinato, impegnato in prima fila nel movimento nazionalista e da qui decollato verso una convinta adesione al Pnf. Egli condivide i valori e gli ideali che il fascismo porta in auge: la gerarchia, il militarismo, la nazione come organismo vivente. Si aggiunge in questo modo un altro tassello alla storia del fascismo, attraverso la testimonianza di un protagonista interno al regime. Jung, però, alla fine, è vittima dello stesso regime che ha contribuito a costruire.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.