Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Econ. e managem. della cult. e creativ.

Tutte le nostre collane

Una nuova governance per la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il presente lavoro nasce dalla domanda in merito alla possibilità di trovare ed individuare una nuova governance per le aziende sanitarie pubbliche con lo scopo di garantire la sostenibilità economica e di snellire e facilitare i processi ed i meccanismi operativi gestionali, da una parte, e dall’altra di mantenere un forte e robusto controllo da parte della Regione cui spetta, da dettato costituzionale, la legislazione - concorrente - in materia di organizzazione di questo settore. Il saggio, dopo l’introduzione che pone i temi di riflessione, parte da un inquadramento giuridico sulle società benefit per poi affrontare la governance sotto il profilo organizzativo, economico finanziario e gestionale, quale l’articolazione in dipartimenti, e si conclude con una proposta di sanità intermediata come risposta alla ricerca di modalità innovative di finanziamento integrativo. Saggi di Marianna Varcaccio Garofalo, Luca Solari, Eliogiorgio Marmondi, Loredana Luzzi, Massimo Campedelli.
25,00 23,75

Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
25,00 23,75

Marketing museale e creazione di valore: strategie per l'innovazione dei musei italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Obiettivo di questo volume è dimostrare come il marketing museale possa concorrere al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza dell'organizzazione e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio. La novità dell'approccio è duplice: da un lato si mette in luce il ruolo che le politiche di prodotto - prima ancora che di comunicazione, prezzo e distribuzione - rivestono in questo processo, dall'altro si focalizza l'attenzione sulle strategie confacenti ai musei italiani. Dopo aver definito il campo di indagine, il lavoro prende in esame componenti ed obiettivi del marketing museale, per poi approfondire limiti e possibilità di sviluppo delle indagini sul pubblico nella prospettiva dell'audience development e della piena soddisfazione dei diritti di cittadinanza. Successivamente, si analizza l'esperienza di visita, con particolare riferimento al contributo delle tecnologie e ai rischi dell'edutainment e dell'applicazione del marketing esperienziale alla gestione dei beni culturali. Infine, si allarga lo sguardo all'esperienza del territorio e del patrimonio diffuso, nell'ottica della definizione di politiche di promozione e branding consone alla valorizzazione delle caratteristiche distintive del patrimonio culturale italiano.
24,50 23,28

I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 184
Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto "Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" (PO.MA. Museo) promosso dalla Regione Toscana. Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l'offerta culturale del nostro paese. In particolare vengono illustrati gli ultimi risultati conseguiti in merito a tematiche di fondamentale importanza per la salvaguardia e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio: dalla catalogazione - con particolare riferimento alle collezioni di beni naturalistici e di strumentaria - ai criteri per la stima del valore, dalla conservazione e restauro all'ampio tema dell'educazione scientifica da parte del museo universitario.
26,00 24,70

La gestione integrata di reti e sistemi culturali. Contenuti, esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 238
Il volume, frutto di un intenso percorso di ricerca in ambito culturale, nasce dalla collaborazione tra il comune di Rho, la SDA Bocconi, la Fondazione Cariplo e il DiPSIT dell'Università del Piemonte Orientale. In particolare il lavoro intende contribuire allo studio della gestione integrata nell'ambito di reti e sistemi culturali, esplorando i ruoli, le strutture e i meccanismi che ne caratterizzano le fasi di progettazione e start-up. Sulla base di un'approfondita analisi di tre progetti pilota - il Sistema Culturale Rhodense, il Sistema Culturale di Valle Camonica e il Sistema Culturale delle Ville Gentilizie del Nord Milano -, lo studio ha consentito di verificare il percorso evolutivo dei sistemi durante la prima fase del loro "ciclo di vita". Tale fase non solo risulta la più critica, ma anche quella che caratterizza e a volte determina le condizioni di sviluppo della più concreta fase attuativa. Il volume, oltre a rappresentare un contributo scientifico nel panorama degli studi manageriali in ambito culturale, intende offrire spunti di riflessione a chi è chiamato a progettare, gestire e governare reti e sistemi culturali con diverse scale territoriali.
32,00 30,40

22,00 20,90

Le culture dell'Europa, l'Europa della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il volume approfondisce il rapporto tra Europa e cultura, cogliendo lo spunto dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con l'espressione culture dell'Europa si fa riferimento al riemergere, coesistere e rafforzarsi delle diverse identità culturali e linguistiche regionali e locali in Europa. Con Europa della cultura ci riferiamo invece all'aspetto verticale, di "valore aggiunto" della dimensione culturale europea. Vengono posti in evidenza la difficile ricerca ed identificazione del "retaggio culturale comune" dei popoli europei, il valore aggiunto che l.Europa della cultura può dare alla conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale, e le sue ricadute sul piano delle relazioni economiche internazionali. Decisivo diventa il rapporto tra Europa della cultura e cittadinanza europea. Può sul lungo periodo la seconda sopravvivere nella estrema rarefazione/indeterminatezza della prima?
29,00 27,55

La sezione aurea in matematica e arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
I diversi appellativi impiegati per designare il numero phi chiamano in causa l'oro e il divino, evidenziando l'importanza e una sorta di fascino reverenziale che nel corso dei secoli sono stati attribuiti a tale numero. Forse più di ogni altro numero, phi può essere considerato interdisciplinare, nel senso che piace e viene studiato dai matematici ma è anche utilizzato da artisti, architetti e designer perché sembra racchiudere il segreto della bellezza e dell'armonia delle forme. Questo volume presenta una breve escursione nella comprensione del numero d'oro, delle sue proprietà e delle sue più diversificate manifestazioni in oggetti geometrici particolari i cui nomi per lo più ereditano l'aggettivo aureo (spirale aurea, merletto aureo) e in fenomeni naturali come ad esempio la disposizione dei semi in alcuni fiori. Viene dato rilievo anche alle manifestazioni di phi nelle creazioni artistiche e ad alcuni interessanti aspetti legati alle relazioni fra matematica ed arte.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.