Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Dip. arch. e pianif. Politecnico Milano

Tutte le nostre collane

Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Governare le trasformazioni in contesti sociali e territoriali a elevata complessità (per ragioni diverse: fragilità, declino, sviluppo competitivo, squilibri, congestione o altro), questo è un tema critico, che oggi mette alla prova le capacità istituzionali, politiche, amministrative e tecniche. Il libro descrive sinteticamente le principali tendenze evolutive dagli ultimi decenni; discute criticamente le relazioni emergenti fra governo del territorio, mercato, società e politica; cerca di approfondire le notevoli trasformazioni avvenute nei principali campi di interesse (dall'urbanistica allo sviluppo locale); propone una visione prospettica che non vorrebbe essere solo di breve periodo.
32,50 30,88

Biografie dello sviluppo territoriale. Autori nelle politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Quali sono le forme di azione, le culture implicite, le radici, i paradigmi, le conoscenze di diversa natura mobilitate e prodotte nei processi legati a progetti e a politiche di sviluppo territoriale, in Italia? Nel volume si propone di interpretare questi temi provando ad avvicinarli attraverso l'adozione di un approccio biografico. La narrazione di nove itinerari biografici è intrecciata da un lato, ad una lettura mirata degli impianti teorici di Joseph Schumpeter di Albert Hirschman e, dall'altro, ai percorsi e alle sequenze rintracciabili nelle politiche italiane di sviluppo territoriale degli ultimi anni. I protagonisti delle biografie appartengono a generazioni e a culture differenti, svolgono ruoli dissimili al "centro" e ai margini delle istituzioni, al Nord e al Sud del paese. Le loro storie consentono di elaborare una pluralità di ricognizioni in bilico tra sequenze storiche e orientamento futuro delle politiche e di osservare sfaccettature inconsuete di un campo di pratiche, di competenze, di routine e di retoriche. Nell'interpretazione proposta dal libro, gli itinerari biografici configurano dispositivi originali di riflessione e di apprendimento, soprattutto perché le biografie sono interrogate in relazione a problemi e a quesiti emergenti nel campo delle politiche di sviluppo territoriale.
21,00 19,95

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
L'idea progettuale sviluppata in questo volume è molto forte e si giustifica solo in un'ottica strategica di lungo periodo per un assetto fortemente riformato dei modi di trasporto delle merci in Europa. Essa fa riferimento alla possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell'alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Nelle intenzioni dei proponenti del Cis-E (Consorzio per l'Ingegneria Strutturale in Europa del Politecnico di Milano) il progetto sarebbe funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l'Europa e l'Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica. Dal punto di vista tecnico le opere sono ardite ma fattibili e, sotto determinate condizioni, possono divenire economicamente ed ecologicamente convenienti per la logistica europea. La realizzazione dei nuovi canali consentirebbe infatti la completa integrazione dell'attuale sistema idroviario europeo con tutti i mari del continente, valorizzando in particolare le due sponde dell'Adriatico e le regioni centro-Europee e balcaniche, nuove entrate o entranti nell'Unione Europea.
31,50 29,93

Chora. Il paesaggio riconosciuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La cura dello spessore culturale del paesaggio (paysage, landscape) - nelle forme della tutela, della progettazione e della pianificazione - è sempre stata viva nelle nazioni europee a partire dal XIX secolo ed il dibattito si è fatto più intenso dopo la redazione della "Convenzione Europea del Paesaggio (2000)", emanata dal Consiglio d'Europa alla quale hanno aderito gli stati dell'Unione Europea. In Italia, a partire dalle precedenti norme del 1923 e 1939, le discussioni su tale argomento si sono infittite dal 1985 con l'istituzione dell'obbligo di redigere i "Piani Paesistici Regionali" che, nelle Regioni di maggiore sensibilità, stanno avendo significative ricadute sulla pianificazione di piccola area e sui criteri per la progettazione in aree sensibili. La vastità dei campi e delle discipline implicate nel termine paesaggio ha reso necessaria una precisazione rispetto agli usi che se ne fa della parola stessa e dei suoi derivati sia nelle accezioni del linguaggio comune, sia nei settori specialistici. All'interno del testo generale che costituisce il connettivo del saggio - scritto da Santino Langé - si inseriscono i più brevi contributi di Dario Benetti, Paolo Bossi, Maria Antonietta Breda, Duilio Citi, Raffaella Laviscio, Antonio Piefermi, assieme ad un'intervista conclusiva con i docenti operanti nell'ambito del paesaggio: Giovanni Rabino, Gian Luigi Sartorio, Alessandro Toccolini, Maurizio Vogliazzo.
26,50 25,18

Progetti d'infrastrutturazione nelle regione urbana milanese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Già nel 2004, con il Convegno di Dipartimento intitolato "Milano dopo la metropoli" il Diap ha cominciato a misurarsi con una serie di temi complessi. Il Dipartimento organizza abitualmente un discreto numero di convegni e seminari, ma l'aspetto innovativo (e particolarmente qualificante) di quel primo Convegno, così come del secondo, del quale questa pubblicazione raccoglie gli interventi e i poster presentati, è stato l'aver messo in stretta relazione tra loro le molte e differenti competenze disciplinari presenti al proprio interno a partire dall'esame di una questione di strettissima attualità. In particolare, in occasione di questa seconda edizione, l'attenzione si è focalizzata sui temi della infrastrutturazione e sulle complesse problematiche che questo tipo di progettazione comporta. Il tutto sullo sfondo del territorio milanese che, con una scelta che si è rivelata felice, è stato ridenominato Regione urbana milanese. Questo per indicare non solo l'evoluzione dello spazio in relazione con una Milano ormai postmetropolitana, ma per provare a definire, anche in termini dimensionali, il dinamico territorio nel quale ci troviamo a operare.
35,00 33,25

Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno appello alla necessità di praticare l'ascolto e di saper costruire consenso attorno alle decisioni. Piani strategici, progetti urbani, programmi di riqualificazione fisica e di rigenerazione sociale, piani regolatori, progetti infrastrutturali sono frequentemente accompagnati da riferimenti ai metodi della partecipazione. La tesi di fondo di questa ricerca è che la sperimentazione di forme più avanzate di razionalità collettiva e l'esperienza della condivisione siano un esito tanto interessante quanto eventuale dei processi di partecipazione e che gli effetti di tali processi siano generalmente contraddittori e comunque degni di osservazioni e valutazioni più accurate. Attese e giudizi non sono sempre fondate su verifiche e bilanci adeguati. Il libro cerca di rispondere a queste domande, esplorando esperienze passate e recenti alla ricerca sia dei caratteri più contingenti e strumentali, sia della potenziale generatività di questa vasta famiglia di pratiche. Entrambi (non solo gli elementi apparentemente più virtuosi) possono diventare utili fonti di riflessione e di apprendimento.
21,00 19,95

Rappresentazioni di città. Immaginari emergenti e linguaggi residuali?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il tema della rappresentazione della città contemporanea richiede sguardi diversi e punti di vista molteplici: dall'architettura all'urbanistica, dal restauro alla storia, la questione dell'immagine urbana si trova infatti oggi a essere oggetto di esplorazione attraverso metodologie consolidate e tecnologie emergenti. La città, in quanto frutto del rapporto tra esperienza concreta e visione collettiva, viene qui presa in considerazione non solo per gli addetti al settore ma anche per quanti la abitano, la vivono, affrontando alcuni aspetti nodali, quali le dinamiche tra centro e periferie. I vari aspetti della rappresentazione della città divengono così, nei saggi dei diversi autori, il luogo dove i linguaggi specifici dell'architetto intrecciano un dialogo con ambiti espressivi più ampi soprattutto con la letteratura, a cui viene riconosciuta la capacità di anticipare temi e dinamiche della società urbana attuale.
21,00 19,95

The process of territorial cohesion in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
34,00 32,30

Metamorfosi del progetto urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Dalla metà degli anni ottanta le discipline progettuali elaborano modalità di intervento nella città riflettendo 'in corso d'opera', e affrontando nella pratica i conflitti generati dalle incessanti pressioni al cambiamento, esercitate dalle contemporanee problematiche economiche, sociali, tecniche. Ne traspare un orizzonte pluralistico e frammentario di approcci, da cui emerge una comune linea europea alla trasformazione urbana, rispettosa dei valori, degli usi, e dei significati della città esistente, consapevole di agire nei conflitti indotti dai necessari processi di innovazione e adeguamento della città stessa, presupposto per la sua salvaguardia e sopravvivenza.
39,00 37,05

Modernizzazione del Paese. Politiche, opere, servizi pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Girano da qualche tempo, nel dibattito politico e in quello "scientifico", parole d'ordine agitate come bandiere: competitività, concorrenza, liberalizzazioni, flessibilità, semplificazione, tutte riassumibili in una sola: modernizzazione. Non sempre è dato, tuttavia, trovare un sicuro riscontro ai proclami nelle realizzazioni concrete, e la distanza fra il dire e il fare appare segnata, oltre che dal proverbiale mare di difficoltà e di ostacoli, dal dubbio semantico, dal disagio cioè legato al fatto che le parole sembrano dirigere pensiero e azione in maniera non condivisa e comunque tale da richiedere un chiarimento dei termini.
32,50 30,88

Una città in salute. Healthy urban planning a Milano: un approccio e un programma per una città più sana, vivibile, ospitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il titolo ha volutamente l'aria di uno slogan "leggero" per portare l'attenzione su un tema oltremodo impegnativo: il rapporto fra città e salute, in particolare fra la pianificazione urbana e la salute. Un tema "storico", che rimanda alle stesse origini del planning, che viene qui ripreso però senza pretese né di ricostruzione storica né di esplorazione teorica. Viene piuttosto presentata e problematizzata la riproposizione attuale di questa tematica operata dall'Oms con il programma "Città Sane" (Healthy Cities), dedicato alla promozione della salute nei contesti urbani maturi, che assegna al planning (all'Healthy urban planning) un compito strategico nell'implementazione di questo obiettivo.
21,00 19,95

Appalti responsabilità. Da tangentopoli agli attuali scenari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 200
A oltre dieci anni dalle inchieste di "mani pulite", questo volume prende le mosse da quell'esperienza per tornare a riflettere sulla corruzione, vero e proprio cancro che continua ad affliggere il sistema degli appalti e dei contratti pubblici. Sullo sfondo, la consapevolezza che la lotta alla corruzione non riguarda solo i giudici e il diritto. Riguarda la politica, la pubblica amministrazione, le imprese. Riguarda tutti noi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.