Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicaz.istituz.mutamento sociale.Testi

Tutte le nostre collane

Seconde generazioni, identità e partecipazione politica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume si colloca nell’attuale dibattito sociologico sulle “seconde generazioni”. Questo concetto presenta problemi definitori che rievocano questioni più profonde legate alla doppia appartenenza culturale di questi giovani. Il volume si articola in due parti. Nella prima sono approfonditi aspetti teorici ed empirici relativi ai giovani di “seconda generazione” e ai loro percorsi di costruzione identitaria e di partecipazione politica, fortemente segnati dalla mancanza di riconoscimento come cittadini, dalle discriminazioni subite e dai sentimenti di esclusione provati. Nella seconda parte viene effettuata un’analisi quali-quantitativa (con il supporto del software T-Lab) di un corpus estratto da quarantadue interviste in profondità a giovani di seconda generazione con età compresa tra i 18 e i 30 anni e residenti in sette città italiane Palermo, Cagliari, Roma, Bologna, Milano, Torino e Padova), effettuate nell’ambito del progetto europeo “Oltre. Contronarrazioni dai margini al centro”. Prefazione di Andrea Volterrani.
25,00 23,75

Il mondo senza testa. Rileggendo Elias Canetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’autore propone riflessioni e narrazioni contenute nell’opera di Elias Canetti, lette alla luce di avvenimenti contemporanei, mentre si sprigionano i demoni del terrore, della paura in un mondo “senza testa” che si avvicina molto a quello descritto in "Auto da sé". Canetti possiede la straordinaria capacità di entrare in contatto critico con il mondo “senza testa” in cui viviamo, dominato dal caos, dalla violenza, dal terrore e, al tempo stesso, da una diffusa, micidiale passività che sembra accompagnarlo e celebrare la sua autodistruzione.
27,00 25,65

La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
La ricerca ha l'ambizione di cogliere nei media la rappresentazione sociale della mafia. Obiettivo difficile per due ragioni: la prima riferita all'oggetto di indagine, perché la mafia non si esprime, non si racconta in prima persona, esiste nella forza del suo mistero; la seconda perché una rappresentazione sociale si definisce nelle relazioni dell'individuo con la società che lo circonda. In particolare, lo scopo dell'indagine è stato quello di individuare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di "raccontare" la mafia. L'idea poggia sul convincimento che la stampa, la televisione, la cinematografia, i giochi elettronici siano nel loro insieme strumenti capaci di fare e di riflettere l'opinione dove è possibile studiare la rappresentazione di ogni fenomeno, anche il più sfuggente e complesso, come questo. La ricerca ha messo in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono. Ne emerge un protagonismo pregno di ambivalenze : i nuovi "eroi" mafiosi sono infatti personaggi rappresentati sempre meno stigmatizzati e sempre più affascinanti. Seduttivi per il grande pubblico per essere al contempo efferati banditi e padri e mariti affettuosi. Esempio folgorante della società dell'ambiguità in cui viviamo.
36,00 34,20

Cultura in (s)vendita. L'associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Negli ultimi anni, in molti contesti del Sud d'Italia, tra cui Palermo, si è registrato un aumento consistente del numero delle associazioni. Seguendo la linea interpretativa adottata da alcune ricerche che hanno indagato il rapporto fra cultura e sviluppo, tale incremento potrebbe essere posto in relazione ad un cambiamento culturale, ad una maggiore dotazione di senso civico e di capitale sociale in questi territori. Ma è davvero così? Cosa sta accadendo realmente? Tale associazionismo, infatti, appare dinamico ma anche fragile, spesso effimero. Ad un associazionismo animato da idealità se ne affianca uno dipendente, che non solo non genera esternalità positive ma produce un danno, attraverso lo spreco di risorse. Piuttosto che ad un risveglio della società civile, il fenomeno associativo sembra spesso rispondere a prassi e intenti differenti e rimandare ad altre categorie esplicative. Su queste si interroga la ricerca esposta nel volume e lo fa concentrandosi su uno specifico contesto territoriale, quello palermitano, e su un altrettanto specifico ambito di attività, quello culturale. Da tale indagine emergono alcune caratteristiche e dinamiche che contraddistinguono le associazioni culturali presenti a Palermo ma anche le contraddizioni, le inerzie e i compromessi che inducono a riflettere sui limiti di una cultura in (s)vendita.
20,00 19,00

Comunicazione pubblica e burocrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il ruolo strategico della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, nell'ultimo decennio, è sempre più stato evidente. Nell'era di Internet si perfezionano e affinano le tecniche e i modi di comunicazione, si intensificano i flussi di informazione, si sperimentano nuove metodologie di ascolto, si tenta di semplificare il linguaggio in uso negli uffici pubblici. Ma qual è oggi il reale stato di salute della comunicazione pubblica? Ottimale, come suggerirebbe la mole di provvedimenti e documenti emessi? Soddisfacente, malgrado talune disfunzioni fisiologiche da correggere? O tuttora cagionevole, e perciò bisognevole di interventi terapeutici? In che misura la comunicazione riesce a incidere sull'efficacia e la qualità dei servizi pubblici, anche in settori cruciali come la sanità? E in tutto ciò quanti ostacoli frappone una burocrazia ancora abbarbicata a linguaggi anacronistici o pronta ad accogliere il nuovo nel modo peggiore, scimmiottando locuzioni figlie di una cultura manageriale ancora non assimilata e tendenzialmente incline a rifugiarsi in comportamenti elusivi? Su questi temi, di stringente attualità, si interrogano gli autori del volume, provenienti da aree diverse, quella accademica e quella burocratica, ma uniti da un comune sentire e da una congiunta visione etica della cosa pubblica.
22,50 21,38

Multiculturalismo e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
25,00 23,75

Organizzazione e comunicazione dell'azione amministrativa. Le norme sul procedimento e la comunicazione pubblica in una prospettiva organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Dall'inizio degli anni '90 del secolo scorso sono state emanate in Italia norme giuridiche volte a disciplinare nuovi schemi di azione e di relazione dell'amministrazione pubblica. Sono norme che hanno avuto come principale oggetto di interesse il procedimento amministrativo e la comunicazione pubblica. Le aree oggetto di normazione hanno posto quesiti di grande rilievo organizzativo e manageriale agli operatori. Che cosa significa accesso all'attività amministrativa? Come consentire la partecipazione del cittadino alle decisioni amministrative che lo riguardano? Chi è il responsabile del procedimento e quali caratteristiche umane, professionali e organizzative deve possedere per svolgere con efficacia le attività a esso assegnate? Come semplificare e rendere snella l'azione amministrativa? Qual è il ruolo e quali le strutture, le professionalità e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione a supporto dei processi di trasparenza amministrativa? Il libro cerca di rispondere a queste domande, offrendo a coloro che operano sotto vari aspetti e a diversi livelli (aziendalisti, giuristi, sociologi, politologi, amministratori e personale pubblici, studiosi e studenti di amministrazione pubblica) una chiave di lettura interpretativa del complesso sistema normativo che disciplina oggi l'azione e la comunicazione pubblica in Italia al fine di fornire utili linee guida all'organizzazione e alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche contemporanee.
21,00 19,95

La globalizzazione dei mercati: storia, teoria, istituzioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
"Globalizzazione" è un termine oggi molto utilizzato, talora come bersaglio polemico, talora con sentimenti di disagio o persino di rassegnazione. Nell'uso corrente si presta ad una pluralità, quando non ad una certa indeterminatezza, di significati. Per padroneggiare tale oggetto sfuggente il lettore è qui accompagnato in una ricostruzione razionale dei molteplici discorsi disciplinari che il neologismo evoca. Questo saggio non vuole essere un prontuario di risposte sulle varie tematiche, e mira piuttosto - sia alla luce della storia delle idee sia in riferimento ai movimenti di opinione attuali - a mettere insieme gli elementi per porsi domande in modo corretto.
17,50 16,63

Immagini della emergente società in rete

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
L'interattività è uno degli aspetti socialmente più interessanti offerti dalle nuove tecnologie dell'informazione. Il successo della comunicazione "connettiva", resa possibile dall'interattività della rete è favorita dalla capacità comunicativa delle interfacce impiegate. Il volume pone l'attenzione sulla rilevanza sociale di due tipi di interfacce della comunicazione. Il primo è il sito internet, le cui applicazioni sociali sono oggetto di vari interventi nelle prime due parti del volume. Il secondo tipo di interfaccia è la rete neurale, indispensabile in un altro tipo di comunicazione, quella con e tra automi. Obiettivo comune è quello di mettere a fuoco alcune conseguenze socio-culturali e organizzative delle interfacce comunicative.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.