Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Collana storica centro studi Univ. Pavia

Tutte le nostre collane

Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Cosa succede in una società quando le istituzioni e le strutture statali collassano su se stesse? Attraverso quali modi si possono aprire spazi di ricomposizione nel disordine politico e sociale e attraverso quali processi di adattamento e creazione una popolazione fa fronte a prolungate situazioni di crisi? Il libro affronta queste tematiche analizzando il caso della Somalia e del neo Stato del Somaliland. Lontano da cliché che enfatizzano la lotta tra clan, i warlords, il terrorismo islamico o la tragedia umanitaria hanno generalmente rappresentato la crisi somala come un'immensa zona di caos e disordine, l'autore intende offrire un "micropanorama" dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all'interno del Somaliland. Frutto di un lungo periodo di ricerca sul campo, lo studio, prendendo le mosse da un'etnografia di una città - Borama - riflette un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all'incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.
34,00 32,30

24,00 22,80

Lessico grammaticale in Cina (1859-1924)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
La grammatica, in Occidente disciplina di studio antica e prestigiosa, esiste in Cina da solo un secolo e mezzo: proprio nel 1859 compare il primo testo grammaticale redatto in lingua cinese, un semplice manuale di latino. Prima di allora, la pur solida tradizione cinese di studi linguistici non aveva inventato quasi alcuna categoria sintattica propria. Il processo di introduzione dello studio grammaticale in Cina si intreccia alle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni dell'Impero e i primi anni della Repubblica. Inizialmente, la crescente necessità di formare personale in grado di parlare le lingue straniere spinge a imparare acriticamente la grammatica occidentale. Solo alla fine dell'Ottocento quest'ultima è impiegata per descrivere anche la lingua cinese. Allora però, assieme allo scopo didattico, fini culturali e politici ne influenzano lo sviluppo: la grammatica diviene lo strumento con cui dar forma ad una lingua comune nazionale, parte della più ampia costruzione di una nuova identità. Mediante l'analisi della terminologia grammaticale, si comprende che accanto a problematiche culturali, l'impiego della grammatica in Cina pose anche sfide concettuali e lessicali, cui i linguisti diedero risposte differenti.
31,50 29,93

Le note del commissario. Teobaldo Folchi e i cenni storico-amministrativi sul commissariato di Massaua (1898)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Nel 1898 Ferdinando Martini, Regio Commissario Civile Straordinario, suddivise l'Eritrea in quattro commissariati e tre residenze. Il Maggiore Teobaldo Folchi venne incaricato della costituzione del Commissariato regionale di Massaua, dove rimase per circa sei mesi attendendo al delicato incarico. Accanto alle mansioni amministrative, il Maggiore Folchi curò la stesura di un dettagliato rapporto sul Commissariato in cui di ogni località venivano forniti dati storici, economici e politici. Folchi fece inoltre confluire nel proprio rapporto, frutto di una preziosa e paziente opera di ricerca sul campo, le informazioni raccolte da numerosi colleghi. Il risultato finale fu una summa della conoscenza italiana del bassopiano orientale, a tredici anni dalla conquista del paese. Le note del Commissario presenta il testo inedito dello scritto di Folchi, corredato da un'introduzione in cui viene affrontato il più generale discorso sul funzionariato coloniale e il modo in cui l'amministrazione coloniale cercò di produrre ed organizzare la conoscenza del territorio eritreo. Una conoscenza volta al dominio, che aspirava alla creazione di un fondamentale consenso locale capace di garantire la stabilità del controllo italiano.
36,50 34,68

Cina e Russia. Due transizioni a confronto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il processo di transizione al mercato nei due grandi paesi, fino a pochi anni fa considerati leaders del mondo socialista, ha assunto caratteristiche differenti sia dal punto di vista dei contenuti e della successione temporale delle riforme economiche, sia da quello dei cambiamenti politico-istituzionali che hanno costituito il necessario contesto per il successo di tali politiche. I saggi di questa raccolta considerano, accanto alle valutazioni di carattere economico, anche questi aspetti e cercano di completare in un'ottica di lungo periodo un quadro che, se ricostruito solo focalizzando l'attenzione sulle caratteristiche economiche della transizione, risulterebbe parziale.
25,00 23,75

Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
39,00 37,05

Regime coloniale: intellettuali e notabili in India. Politica e società nell'era del nazionalismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Il Raj ("dominio") britannico in India si reggeva sull'alleanza con influenti gruppi sociali e sull'acquiescenza delle grandi masse. Nonostante le prime agitazioni condotte dal movimento nazionalista (fra cui il movimento per l'autogoverno negli anni della prima guerra mondiale) questa situazione non subì variazioni degne di nota prima del 1919. Subito dopo, però, sullo sfondo delle campagne di disobbedienza civile di massa condotte da Gandhi, l'acquiescenza delle masse divenne un dato sempre meno scontato; d'altra parte, il legame fra sistema coloniale e notabilato indiano venne gradatamente eroso e vi fu un vero e proprio rovesciamento d'alleanze, che vide il passaggio del notabilato nel campo dei nazionalisti.
33,00 31,35

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.