Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cittadinanza, politica, società, storia

Tutte le nostre collane

Gherardo Micheli: un notaio nella Fidenza del '700. La vita sociale di una città di provincia attraverso gli atti pubblici di un uomo di legge

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 472
Il volume si basa sullo studio degli oltre 1600 atti rogati dal notaio Gherardo Micheli attivo a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, in un periodo di tempo compreso fra il 1749 e il 1804. Micheli, che fu anche proprietario terriero e pubblico amministratore, era membro di un'illustre dinastia di notai: ancora oggi alcuni suoi discendenti svolgono la medesima professione. In 55 anni di attività ebbe a occuparsi di testamenti, donazioni, compravendite, locazioni, doti, prestiti e molto altro. Fu al servizio di personaggi illustri, ma ebbe anche clienti di estrazione più modesta; lavorò per importanti istituzioni cattoliche come i collegi dei Gesuiti e delle Orsoline, ma per un certo periodo ebbe anche modo di collaborare con la locale comunità ebraica. Allo studioso e al lettore moderno la vita e l'attività professionale di Gherardo Micheli rimandano un interessantissimo e vivace spaccato della società di una città di provincia nel tardo '700.
48,00 45,60

Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
"Ada e le altre" ci offre il racconto corale di una generazione di donne che ha scelto di scardinare lo stereotipo della ragazza cattolica, da sempre descritta come "tutta casa e Chiesa". A partire dalla formazione all'interno dell'associazionismo cattolico, l'unico sopravvissuto durante il regime, per approdare alla militanza nella Democrazia Cristiana, passando per la Resistenza, si ripercorrono le tappe che hanno segnato la nascita di una nuova classe dirigente femminile. Al centro Ada Alessandrini, antifascista, partigiana, pacifista e cattolica dissidente e le sue scelte controcorrente, che fanno di lei una cattolica sui generis, capace di opporsi con forza alla dittatura fascista e, nell'immediato dopoguerra, in grado di schierarsi contro l'establishment democristiano per poi approdare nel fronte popolare. Scelta che le costò la scomunica pontificia e l'oltraggio di quella parte cattolica più conservatrice e bigotta. E le altre?
34,00 32,30

Il medico, il paziente e l'altro. Un'indagine sull'interazione comunicativa nelle pratiche mediche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Le relazioni tra medici, pazienti e gli altri soggetti che dànno vita ai contesti di cura della salute sono oggi nel pieno di una trasformazione vorticosa. Il volume discute i risultati di un'indagine che si è proposta di esplorare i mutamenti in atto nelle immagini dell'interazione comunicativa che orientano, come mappe, l'agire quotidiano dei medici. L'indagine, condotta attraverso interviste, evidenzia tra essi l'emergere di un crescente malessere comunicativo, pur tra modalità differenti, di far fronte alle sfide relazionali in atto.
20,00 19,00

Caduti e memoria nella lotta politica. Le morti violente della stagione dei movimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il rapporto tra i movimenti degli anni settanta e la morte nasce come conseguenza delle tante vittime, dei numerosi caduti, negli scontri di piazza che caratterizzarono quegli anni. A trovare la morte nelle strade, militanti di entrambi gli schieramenti, molto spesso giovani. Tanto i militanti di destra quanto quelli di sinistra si trovarono in quei frangenti di fronte alla necessità di affrontare il tema della morte e del dolore. Nel volume si descrivono quindi le reazioni di fronte al lutto, la liturgia funebre, gli strumenti del ricordo utilizzando non solo gli strumenti classici della storia, come carte di archivio e organi di stampa, ma anche canzoni, video e tutti gli strumenti che oramai sempre più spesso sono al centro dell'attenzione del lavoro dello storico e che rappresentano un sempre più indispensabile corollario delle fonti tradizionali. Nell'analisi si è poi cercato di utilizzare non solo gli strumenti che da sempre appartengono al bagaglio dello storico ma anche mezzi presi in prestito da altre discipline nella convinzione sia necessaria una sempre maggiore interdisciplinarità alla volta di meglio analizzare l'irriducibile complessità propria delle comunità di uomini. Il quadro che ne emerge è quello di una liturgia in continua trasformazione in seguito ai tanti accadimenti e mutamenti di quegli anni ma anche, per certi versi e soprattutto in determinate fasi, fortemente debitrice alle tradizioni precedenti, dalle guerre mondiali ai partiti di massa.
24,00 22,80

Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo libro affronta un argomento che, nell'interpretazione dei curatori, costituì il senso dell'impegno culturale, civile e umano di Carmine Ventimiglia. La sua opera - testimoniata da libri, articoli e interventi a convegni di studio, dal lavoro con gli studenti presso l'Università di Parma, dalla generosa dedizione con cui s'impegnò più d'ogni altro in Italia per dar vita alla Sociologia della sessualità proponendola a un ambiente accademico più spesso refrattario e trovando invece appoggi entusiastici presso associazioni culturali, movimenti d'opinione e Istituzioni Sanitarie - si presta a diverse letture proprio in ragione del fatto che il suo autore si avventurò in lidi prima inesplorati e gli toccò, strada facendo, di confrontarsi con argomenti e metodi di lavoro consolidati in discipline diverse da quella cui lavorò e con ambienti culturali e politici spesso divisi, sulla materia, da dispute incandescenti. Nel mondo accademico e negli ambienti impegnati ad affermare i diritti e la cultura femminile, il nome di Carmine Ventimiglia è piuttosto legato al tema della violenza contro le donne che affrontò con determinazione dal 1987 imponendo tra l'altro all'attenzione degli studiosi e dei lettori un concetto che solo ora, e a fatica, sembra imporsi all'opinione pubblica, la prevalente responsabilità, negli atti di violenza sulle donne, di mariti, parenti, amici, insospettabili vicini di casa, rispetto a efferati criminali o a stranieri.
18,50 17,58

La ricerca di Zaira. Protoindustria e strutture urbane a Parma tra primo e secondo Ottocento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Questo volume ricostruisce la storia di una città alla fine dell'Ottocento, nel trentennio postunitario: ne delinea i confini, ne tratteggia la forma urbana, descrive il mondo del lavoro facendo riferimento a un più ampio contesto nazionale. Parma, la città in esame, viene qui letta nella sua totalità storica economica, urbanistica, architettonica, nel tentativo di porre le basi per future ricerche di carattere sociale. Pur soltanto accennando in questo contesto alla dimensione della società parmense, il testo fornisce spunti interessanti per una più attenta riflessione sui rapporti fra istituzioni-industria-cittadinanza attraverso l'analisi di eventi, spesso trascurati, quali le esposizioni industriali. Attraverso lo studio delle carte d'archivio, delle "nuove fonti" per la ricerca storica - quali dipinti, fotografie, manifesti, locandine, intestazioni di carta da lettere, cartografia -, della letteratura coeva, e mediante la verifica sul campo dei dati raccolti, si è applicata una complessa metodologia di ricerca che ha permesso di recuperare le radici di una contemporaneità di cui si andava perdendo memoria e di uscire da un ambito puramente localistico.
22,00 20,90

Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Dopo il grande timore che la globalizzazione conducesse verso un irreversibile processo di omologazione in grado di cancellare identità, appartenenze, culture, la diversità è tornata di grande attualità anche se non sempre emergono opinioni condivise. Alcuni la percepiscono sempre più come occasione di scontro e di conflitto, un vero e proprio pericolo che le società contemporanee, soprattutto quelle caratterizzate da intensi processi migratori, devono contrastare attraverso meccanismi di chiusura; per altri la diversità rappresenta una grande opportunità di crescita sociale e culturale e per questo anche la politica deve dare risposte finalizzate a favorire l'incontro e l'integrazione. Inoltre, tematiche quali il rapporto tra appartenenze religiose e fedi diverse, sistemi politici e di governo pongono domande inevitabili per la democrazia e la laicità delle nostre società così come per l'identità soggettiva. Il volume contiene gli atti del convegno "Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti: quale modello di integrazione" che si è tenuto presso l'Abbazia di Vallombrosa dal 4 al 6 settembre 2006, durante il quale non solo docenti e ricercatori ma anche esponenti del mondo delle religioni, della politica, del volontariato e del terzo settore si sono confrontati e interrogati sulle prospettive per una società accogliente e pluralista.
26,50 25,18

Democrazia, laicità e società multireligiosa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 400
La laicità non è un assunto contro appartenenze religiose o culturali, ma uno strumento che tende all'integrazione dei diversi contro ogni fondamentalismo e rappresenta una premessa al passaggio dal multiculturalismo all'intercultura. Una democrazia autentica è rispetto delle appartenenze, delle libertà culturali, sociali e religiose, è dialogo tra diversi e partecipazione a scelte comuni. Queste tematiche sono affrontate in questo volume da operatori sociali, religiosi, studiosi di scienze sociali, politici e insegnanti per evidenziare le diverse prospettive ed esperienze che caratterizzano i vari ambiti della vita sociale. Emergono anche linee propositive per delineare una modifica del sistema attuale di insegnamento della religione.
33,00 31,35

Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il multiculturalismo e il multireligionismo sono di fatto i nuovi costruttori di identità anche se sia l'interculturalità e l'interreligiosità che la laicità sono prospettive ancora lontane nella realtà italiana e costituiscono un obiettivo da conquistare per pervenire a una autentica cittadinanza pluralistica. Il volume contiene le principali relazioni presentate al convegno che si è tenuto a Vallombrosa nel settembre 2003 su "Costruzione delle identità in una società multiculturale e multireligiosa" dove sono state affrontate le tematiche della scuola, dei servizi e dell'informazione.
26,50 25,18

Disparità e disuguaglianze. Molestie sessuali, mobbing e dintorni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Esistono uomini e donne che vivono grandi disagi perché spesso sono bersaglio di comportamenti di discriminazione, di violenze e di abusi di potere nei luoghi di lavoro. Esistono lavoratori e lavoratrici che sono soggetti deboli nell'organizzazione del lavoro e che pagano prezzi non piccoli sul piano del mancato rispetto degli elementari ma fondamentali diritti. Le disparità e le disuguaglianze che abbiamo registrato ci confermano, ancora una volta, che la differenza di genere, anche sul lavoro, fa differenza. In questo volume si cerca di dar voce a quelle disparità e a quelle disuguaglianze di genere attraverso la ricostruzione degli episodi delle molestie sessuali e del mobbing sulla scena delle relazioni aziendali e interpersonali.
24,00 22,80

41,00 38,95

Questioni di welfare

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 336
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.