Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Centro innovazione e sperimentaz. educ.

Tutte le nostre collane

Il mestiere di insegnare. Diversi modi di interpretare la professione dell'insegnante nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Chi sono, cosa pensano, come agiscono gli insegnanti delle scuole superiori? Tutti crediamo di conoscerli: ne abbiamo o abbiamo avuto infatti quotidiana esperienza, come nostri insegnanti o come insegnanti dei nostri figli. E tuttavia le rappresentazioni giornalistiche e televisive più diffuse e influenti li raffigurano in modo irrealistico e stereotipato. Le narrazioni dei media ci consegnano macchiette e casi-limite: la debole e imbelle vittima degli scherzi sadici di studenti bulli; l'incallito assenteista e doppiolavorista; o all'opposto, l'ammirevole missionario che dedica ogni istante e energia all'educazione e al recupero di studenti incolti, turbolenti o deprivati. I professori e le professoresse in carne ed ossa non riescono a riconoscersi in queste semplificazioni scandalistiche o apologetiche. Il mestiere dell'insegnante è una condizione complicata e complessa, esposta ai rischi dell'insuccesso, attraversata da molteplici e non facili contraddizioni e dilemmi: descriverla e analizzarla non può che essere fatto con molti chiaroscuri.
22,50 21,38

L'educazione degli adulti. Tra rientro formativo e formazione permanente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Un saggio sulla scuola e sulla necessità di cambiare. Partendo magari dal settore dell'Educazione Degli Adulti, EDA (terminologia che continuiamo a preferire alla più recente Istruzione degli Adulti, IDA, riduttiva e di non ampio respiro) che è quello dove le contraddizioni sono più evidenti e non più sostenibili; quindi il settore in cui il cambiamento è oramai indilazionabile pena il fallimento degli impegni presi con l'U.E. ma più la sconfitta con la sfida per il nostro futuro. Un saggio sulle competenze, sulla "rivoluzione" che una scuola articolata per competenze implica sul modo di insegnare e su quello di studiare, sul modo di concepire e gestire il sistema di istruzione e formazione e su quello di intendere il concetto di responsabilità individuale e collettiva. Il lavoro parte da un racconto di vita, dalla storia di Paolino che diventa Paolo, e affronta pedagogicamente e normativamente tutto quanto riguarda l'EDA, rivolgendosi a tutti coloro, istituzioni, categorie sociali, operatori scolastici, cittadini, decisori politici e amministrativi, che hanno a cuore una scuola di qualità. Il testo si chiude con alcune indicazioni per la costruzione di un sistema territoriale EDA, soffermandosi sul sistema dei servizi per il lavoro, la formazione e l'istruzione, sulle reti territoriali e la loro governance, sulle comunità di pratica.
20,50 19,48

Scegliere la scuola superiore. I percorsi scolastici degli studenti della provincia di Milano tra motivazioni e condizionamenti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La scelta della scuola superiore è una scelta di importanza cruciale nella vita di una persona, perché ne condiziona profondamente il futuro dal punto di vista lavorativo e della collocazione sociale. Comprenderne le dinamiche e capire quanta influenza esercitino su di essa i condizionamenti sociali è quindi un'operazione molto importante non solo per gli studiosi dei fenomeni sociali legati all'istruzione, ma anche per tutti coloro che operano all'interno della scuola e per le famiglie. Questo volume affronta la questione nei suoi risvolti teorici e sulla base dei dati empirici forniti dalla ricerca realizzata dal Cisem in collaborazione con l'Istituto Iard nel 2006, dei cui risultati generali è già stato dato un primo resoconto nel volume La scuola vista dai protagonisti, curato da Roberto Biorcio (FrancoAngeli 2006).
18,50 17,58

Reti e laboratori territoriali. Strategie per il successo formativo e la lotta alla dispersione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Successo formativo e lotta alla dispersione scolastica: è l'obiettivo realizzato, nel 2007, dalla Provincia di Milano, Settore Formazione Professionale, con un proprio Dispositivo su bando regionale, promuovendo sul territorio provinciale 13 progetti quadro, 203 azioni, con il risultato di formare 8.595 giovani in età 14/18 anni. Questo libro dà conto del monitoraggio effettuato dal Cisem (Centro per l'Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano) nel merito delle quattro tipologie d'azione previste: orientamento, Larsa (Laboratori di Recupero e Sostegno degli Apprendimenti), accompagnamento all'inserimento in percorsi di istruzione e formazione, percorsi formativi non ordinamentali. L'analisi dei risultati abbandona la forma burocratica per mettere a disposizione dei lettori interessanti riflessioni sulle buone pratiche di progettazione e realizzazione, sui modelli asportabili, sulle difficoltà incontrate e le risoluzioni adottate. Nel cuore del ragionamento sono le prospettive di consolidare, in Provincia di Milano, reti e laboratori territoriali che possano agevolare il lavoro delle scuole e delle agenzie di formazione professionale, garantendo ai nostri giovani il successo formativo.
19,50 18,53

La scuola secondaria di secondo grado della provincia di Milano. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Qual è il tasso di dispersione nelle scuole superiori della provincia di Milano? Quali sono gli indirizzi maggiormente frequentati? Quanti sono gli studenti stranieri? A queste e ad altre domande sul funzionamento delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Milano cerca di dare una risposta il Rapporto 2007 curato dall'Area programmazione scolastica del Cisem. Ciò che emerge è l'immagine di una scuola milanese divisa in due, tra indirizzi liceali, che raccolgono gli alunni con le valutazioni delle medie e il background socioculturale migliori, e indirizzi tecnici e professionali, in cui si concentrano le situazioni più problematiche. Aspetti innovativi di questo rapporto sono l'integrazione di diverse banche dati e l'offerta di un servizio di consulenza per l'autovalutazione degli istituti scolastici.
19,00 18,05

Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Dove puntare lo sguardo per cogliere quali sono i veri problemi cruciali della scuola italiana di oggi? Questa "rubrica ragionata" tenta di selezionare un numero limitato di priorità di intervento e di analisi, con particolare riferimento alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di problemi che è urgente affrontare in termini di comprensione, ricerca scientifica, dibattito pubblico e intervento di politica scolastica. La situazione odierna del "discorso pubblico sulla scuola" è infatti caratterizzata da un lato dalle "mode-emergenze" strillate e poi dimenticate, nella quotidianità senza memoria, dai media, dall'altro dal distacco e dall'incomunicabilità fra le ricerche specialistiche, la pubblica opinione e gli stessi protagonisti della scuola (fra cui i docenti). È a partire dalla constatazione di questo stato di cose che l'Area programmazione scolastica del Cisem ha cercato, con questa pubblicazione, di gettare un ponte fra tre realtà: mondo della ricerca scientifica, operatori e utenti della scuola, opinione pubblica interessata. Ogni problema è identificato tramite un concetto-chiave, è sinteticamente trattato soprattutto nei suoi aspetti problematici, si conclude con il suggerimento di possibili linee di ulteriore ricerca.
14,00 13,30

L'esperienza del tempo di consumo, tra pratiche e fruizione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Da sempre il Tempo appare una categoria vicina e quotidiana ma sempre sfuggente, incompiuta, mai addomesticata; il Consumo, allo stesso modo, viene considerato ambito "problematico". Questo volume presenta i risultati di un'ampia ricerca che evidenzia come il tempo si intreccia inestricabilmente ai consumi nel dettarne i ritmi dello shopping (anche all'interno di quelle "grandi cattedrali" che sono oggi i centri commerciali); delle pratiche alimentari, della fruizione museale o delle relazioni familiari. Ne emerge così la tendenza verso una nuova "ritmica sociale", dove le parole chiave, i termini di confronto più attuali, sono proprio le pratiche esperienziali del consumo e le loro modalità di scandire il tempo del mondo contemporaneo.
23,50 22,33

Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
19,50 18,53

20,00 19,00

21,50 20,43

16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.