Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: CENSIS

Tutte le nostre collane

Trentesimo Rapporto sulla situazione sociale nel paese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 592
69,00 65,55

Inventare una società neo-competitiva. Mese del sociale 1993

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Le tematiche sono varie e comprendono un'analisi del passaggio da una società con forti connotati di "protezione" diffusa ad una società neo-concorrenziale; un esame della "liberalizzazione" dal basso; una mappa delle culture sociopolitiche in campo nel nostro paese; una lettura delle attuali dinamiche del localismo economico; una prefigurazione dei protagonismi dello sviluppo nei paesi ex-comunisti; uno scenario dei fenomeni dell'immigrazione; una strategia per rimettere in moto la competizione e la mobilità nei settori economici. Il sentiero che lega tra loro questi testi è stato individuato dal Censis nella lenta, ma progressiva affermazione di una società neo-competitiva che ha urgente bisogno di liberare le proprie potenzialità.
40,50 38,48

Inquietudini del capitalismo maturo. Mese del sociale 1992

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 500
36,50 34,68

Crescere in discontinuità. Mese del sociale 1991

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 556
33,00 31,35

Il rilancio dell'interpretazione. Mese del sociale 1990

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 496
33,00 31,35

Il peso dell'illecito sul paese Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 148
22,00 20,90

Risparmi e investimenti della famiglia s.p.a.

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 176
26,50 25,18

46° rapporto sulla situazione sociale del paese 2012

46° rapporto sulla situazione sociale del paese 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 728
45,00

45° rapporto sulla situazione sociale del paese 2011

45° rapporto sulla situazione sociale del paese 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 728
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana si è rivelata fragile, isolata, eterodiretta. Ma al di là del primato degli organismi apicali del potere finanziario, il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell'economia reale, lunga durata, relazionalità e rappresentanza. Nella seconda parte, La società italiana al 2011, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno: quel che resta del modello italiano, le cause del ristagno economico, come ridare forza al potenziale di crescita. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.