Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di CENSIS

Biografia e opere di CENSIS

Sedicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell'identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell'identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell'ultima decina di anni. Mentre le diete mediatiche degli italiani si ricompongono in modo radicale e le grandi narrazioni del passato vanno in pezzi, si è aperto il problema della costruzione dell'identità e delle appartenenze dentro nuove cornici di senso collettivo. Che ruolo giocano i media in questo scenario in rapida trasformazione, tra crisi della globalizzazione, messa in discussione della società multiculturale, rinserramento territoriale, percezione di vulnerabilità e risentimento? La sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione esplora questi cambiamenti, che si intrecciano con i processi di personalizzazione dell'impiego dei media, disintermediazione, polarizzazione dell'informazione e con le nuove frontiere del mercato digitale nell'era biomediatica.
21,00 19,95

Cinquant'anni di economia marittima in Italia. Evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo. Attività marittime e sviluppo socio-economico nella rilettura dei primi 50 Rapporti Censis sulla Situazione Sociale del Paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il libro racconta gli ultimi cinquant'anni di economia marittima, mettendone a fuoco il ruolo nell'approvvigionare un'Italia povera di materie prime e assicurarne le esportazioni, quello imprescindibile giocato dall'industria armatoriale nell'equilibrio produttivo del Paese e nella sua sostenibilità, la crescita economica e occupazionale della nostra cantieristica navale e da diporto, l'evoluzione della pesca, quella della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione. L' idea di questo lavoro è nata in occasione della ricorrenza del 50° Rapporto Censis sulla Situazione Sociale del Paese. Per volontà della Federazione del Mare, dei gruppi d'Amico e Grimaldi e di Ucina-Confindustria Nautica, la lunga accumulazione interpretativa del Censis è stata ripercorsa in parallelo all'evoluzione nel tempo dell'economia marittima nel nostro Paese. Le vicende che a vario titolo hanno riguardato le diverse attività marittime, infatti, sono intimamente legate sia ai principali cambiamenti intervenuti nella struttura economico-produttiva mondiale, sia alle grandi tappe dello sviluppo sociale ed economico dell'Italia. Il libro racconta dunque gli ultimi cinquant'anni di economia marittima, mettendone a fuoco il ruolo nell'approvvigionare un'Italia povera di materie prime e assicurarne le esportazioni, quello imprescindibile giocato dall'industria armatoriale nell'equilibrio produttivo del Paese e nella sua sostenibilità, la crescita economica e occupazionale della nostra cantieristica navale e da diporto, l'evoluzione della pesca, quella della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione. Naturalmente, ciò è stato anche occasione di riflessione critica: da un lato per riconoscere le intuizioni regolative che hanno dato respiro e direzione al settore nei momenti più critici, dall'altro per ripercorrere momenti di “miopia” politico-amministrativa che a tratti hanno ostacolato la crescita di un cluster con un altissimo potenziale intrinseco. Non solo una ricostruzione storica, dunque, ma anche un tentativo di leggere nelle vicende che hanno interessato il sistema marittimo del Paese una traiettoria riconoscibile, utile a tracciare la direzione per il futuro.
16,00 15,20

Gli scenari del welfare. Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 108
Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico come stanno reagendo le famiglie italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare? E perché le famiglie non investono in esse i propri risparmi come ci si attenderebbe? Certo è che occorre andare oltre la sola logica del “fai da te” che amplifica iniquità e disuguaglianze, mettendo in campo strategie, soluzioni e idee per orientare e finalizzare il risparmio delle famiglie verso nuovi ed efficaci strumenti di protezione. Ecco alcuni dei temi affrontati dall’indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori, che consentono di comprendere le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e di riflettere su come restituire sicurezza sociale ai cittadini.
15,00 14,25

Quindicesimo rapporto sulla comunicazione. I media digitali e la fine dello star system

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
La quindicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000. Si analizzano i processi di formazione dell’opinione pubblica, considerando anche l’uso politico dei social network. E vengono svelati i nuovi riti, tic e tabù della digital life. Nell’era biomediatica, in cui uno vale un divo, uno degli effetti della disintermediazione digitale è la fine dello star system. Con la conseguente rottura del meccanismo di proiezione sociale che in passato veniva attivato dalla fascinazione esercitata dal pantheon delle celebrità: prima venerate e oggi smitizzate nel disincanto del mondo.
25,00 23,75

Gli scenari del welfare. Più pilastri, un solo sistema

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Come cambia il nostro sistema di welfare di fronte alle sfide del post-crisi? Come si stanno regolando le famiglie italiane a fronte dei nuovi problemi sociali e demografici? Quali soluzioni più innovative, efficaci e allo stesso tempo sostenibili potranno essere adottate nel prossimo futuro? Sono solo alcuni degli interrogativi a fondamento di un progetto di studio, analisi ed esperienze sul campo, che vuole essere un'occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. A partire da questa articolata e poliedrica base di discussione, con focus specifici su territori e gruppi sociali, è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.
16,00 15,20

Quattordicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
A partire dall'evoluzione delle diete mediatiche degli italiani nell'era biomediatica, la quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione ne interpreta gli effetti sull'immaginario collettivo, esplorando l'influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d'oggi. Mentre si superano soglie sempre nuove nei processi di disintermediazione digitale, e l'informazione appare avvitata tra fake news e post-truth in una transizione ancora incompiuta, i social network si affermano sempre più come piattaforme di distribuzione dei contenuti in rete.
23,00 21,85

Tredicesimo rapporto sulla comunicazione. I media tra élite e popolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 154
La tredicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani. Ricostruendo la mappa e la fenomenologia dei consumi, il Rapporto descrive la grande trasformazione che ha posto l'io-utente al centro del sistema, approfondendo i processi di personalizzazione e desincronizzazione dei palinsesti, le implicazioni dell'ingresso nell'era biomediatica, l'avvio del ciclo dell'economia della disintermediazione digitale. Fino a oggi, quando la fede nei dispositivi di self-tracking e nei servizi di social networking sembra scavare un nuovo solco tra élite e popolo.
20,00 19,00

Gli scenari del welfare. Verso uno stato sociale sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Come sta evolvendo il nostro sistema di welfare? Quali soluzioni stanno esplorando le famiglie italiane per trovare risposte ai propri bisogni? E soprattutto, quali potranno essere le vie percorribili per un sistema che consenta di coniugare la sostenibilità economica con quella sociale? Questi sono i temi su cui si focalizza questa raccolta di studi, analisi ed esperienze sul campo, curata dal Forum ANIA-Consumatori, che riunisce i contributi del Censis e delle otto associazioni dei consumatori che fanno parte del Forum. Partendo da questa articolata e poliedrica base di discussione e confronto, assicuratori e consumatori hanno elaborato otto proposte condivise, concrete e attuabili con immediatezza, che mirano a promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, nonché a stimolare maggiore attenzione da parte dell'opinione pubblica alla prevenzione e alle conseguenze dell'evoluzione demografica del nostro Paese.
32,00 30,40

Rivedere i fondamenti della società italiana. Un mese di sociale 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 152
Rivedere i fondamentali della società italiana è il titolo dell'appuntamento di riflessione del Censis "Un mese di sociale/2015". La nostra economia non ha subito i danni della crisi con la stessa gravità di altri sistemi economici, ma allo stesso modo non beneficerà con altrettanta intensità dei vantaggi della ripresa. Vince una logica "omeostatica" del sistema, con riequilibri interni in termini di risparmi, consumi, investimenti, comportamenti di adattamento sommerso. In questa ancora difficile congiuntura è utile riflettere sulle più recenti evoluzioni dell'economia italiana intesa sia come mercato per le multinazionali, sia come territorio di decollo per i tanti italiani che, orgogliosi delle loro specificità, vanno in giro per il mondo a fare impresa. In questa nuova economia apolide si rischia però di lasciare scoperta una porzione di sociale non presidiato e di far prevalere uno statalismo autoreferenziale.
19,00 18,05

Il futuro di Cento. Scenari e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 140
La ricerca che il Censis ha condotto per conto dell'Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura e del Lions Club di Cento attesta che dal legame tra impresa e territorio può ancora generarsi valore a beneficio delle imprese stesse e della comunità nel suo complesso. Si tratta però di un valore che deve essere estratto in modo diverso dal passato, modificando alcuni consolidati modi di ragionare e introducendo alcuni momenti di discontinuità. Va superata la storica autoreferenzialità che ha sempre caratterizzato territori solidi e orgogliosi come quello centese. Dalla costruzione di nuove alleanze strategiche può venire la spinta necessaria per un ulteriore ciclo di crescita.
18,00 17,10

Dodicesimo rapporto sulla comunicazione. L'economia della disintermediazione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
La dodicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. Ricostruendo la mappa e la fenomenologia dei consumi, il Rapporto descrive la grande trasformazione che ha posto l'io-utente al centro del sistema, approfondendo i processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, la credibilità e la reputazione dei diversi mezzi, i valori simbolici associati ai nuovi device tecnologici, l'avvio del nuovo ciclo dell'economia della disintermediazione digitale.
23,00 21,85

I vuoti che crescono. Un mese di sociale 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
I vuoti che crescono è il titolo dell'appuntamento di riflessione del Censis "Un mese di sociale/2014". Nella dimensione della rappresentanza degli interessi e delle identità, cosa viene dopo il destino "a perdere" di Senato, Cnel, grandi sindacati, confederazioni datoriali? Il segmento degli adulti di 50-70 anni sembra abbandonato al triste destino di esuberi, prepensionati, "esodati", "staffettati", senza alcun meccanismo utile per conservare almeno una porzione di quell'importante capitale umano. Assistiamo poi a un crollo di fiducia nella carriera scolastica come strumento di mobilità sociale, rivelato dagli alti tassi di abbandono scolastico e dalla crescente disaffezione per i percorsi di studio universitari (specie triennali). Infine, senza le Province, e senza un'articolazione alla scala provinciale di uffici pubblici (dalle Prefetture alle Camere di commercio), di organizzazioni di categoria e di aziende di servizi locali, come si può rimodulare la dimensione territoriale intermedia? Bastano Unioni di Comuni, Città metropolitane e smart cities?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.