Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Business 4.0

Tutte le nostre collane

Human capital 4.0. I cinque paradigmi per l'organizzazione che si trasforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. A partire da questa ferma convinzione il volume presenta “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni. Un testo ricco di riflessioni e di proposte operative, case history ed esempi che sarà un utile strumento di pensiero e di lavoro per tutti coloro che si occupano di progetti HR con percorsi innovativi. “La sfida di trovare talenti e modi di fare è al centro dell’agenda di alcuni carismatici leader delle più grandi aziende italiane e vorrebbe esserlo in quella di tanti altri che non riescono a uscire dal loop ‘trasformo, cambio, stabilizzo, cemento, provo a cambiare… e rimango nel cemento’”. Dalla Prefazione di Fabio Troiani, CEO Italy & Global digital services Bip Non esiste Business 4.0 senza Human Capital 4.0. È a partire da questa ferma convinzione che gli autori presentano, in questo volume, “i cinque paradigmi” del lavoro che si trasforma, ovvero cinque concetti chiave che ridefiniscono il modo di evolvere delle persone nelle organizzazioni: trasformatività, adattività, apprenditività, innovabilità, ripensabilità. Imparare a trasformarsi, continuamente e inclusivamente, mettendo in campo le migliori strategie per farlo è, infatti, l’unica vera strada che le organizzazioni hanno per generare cambiamenti di senso, di impatto, di sistemi. E in questo flusso tutti sono chiamati a partecipare: agire nella complessità attraverso nuove attitudini e nuove abilità, adattando le proprie competenze con percorsi di reskilling, upskilling e transkilling; apprendere nell’ottica del flourishing e del job crafting per promuovere la resilienza organizzativa; favorire la transizione dei modelli di business verso una prospettiva tanto di profitto quanto di purpose e una leadership che ripensi profondamente se stessa, prima di ripensare il mondo.
23,00 21,85

Perché le trasformazioni digitali falliscono. Come seguire un metodo rigoroso per decollare e mantenere il vantaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 230
Nel mondo della Quarta Rivoluzione Industriale, dove i confini tra fisico e digitale sono più che mai sfuocati, conseguire il successo in un processo di trasformazione digitale è estremamente importante per le organizzazioni; eppure, il 70% di queste trasformazioni fallisce. Tony Saldanha, che ha guidato la trasformazione digitale di grandi società come Procter&Gamble, ha compreso che ciò non accade a causa di problemi tecnologici o per carenze a livello di innovazione, ma per la mancanza di obiettivi chiari e di procedure metodiche e rigorose per raggiungerli. In questo libro, Saldanha propone dunque al lettore una roadmap chiara e completa per conseguire una trasformazione digitale di successo. Attraverso un modello in cinque stadi – per ognuno dei quali l’autore descrive due procedure e una checklist di domande – contestualizza il percorso e illustra come affrontare i diversi passaggi, non solo per garantire il successo dell’iniziativa nel suo complesso, ma anche per mantenere il vantaggio competitivo acquisito. Arricchito da molti casi studio, tratti dalla pluriennale esperienza dell’autore, il testo è uno strumento pragmatico di grande efficacia per tutti coloro che si occupano di gestione dell’innovazione all’interno delle aziende, e mostra che solo grazie al rigore e alla disciplina di un metodo comprovato, la trasformazione digitale diventerà veramente l’opportunità più significativa che oggi un’organizzazione possa cogliere.
29,00 27,55

Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l'automazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Quando si parla di automazione, spesso si intende la mera “sostituzione” di posizioni ricoperte da esseri umani con lavoro svolto da macchine. Ma la grande intuizione di Jesuthasan e Boudreau è un’altra: per introdurre l’automazione in modo efficace, e superare questa visione semplicistica, occorre scomporre le “job positions”, osservare i compiti e le prestazioni di ognuna e lì vedere che cosa possa essere automatizzato, ripensando quindi il lavoro nel suo complesso. Implementare l’automazione all’interno di un’organizzazione significa, quindi, non sostituire o spostare persone, ma riesaminare il lavoro per mettere in luce come è strutturato e come potrebbe essere riconfigurato e gestito. In questo libro, gli autori, specialisti di organizzazione aziendale e risorse umane, mostrano come nei casi più brillanti si stiano ottimizzando delle combinazioni di lavoro umano e automazione che non solo sono più efficienti, ma generano rendimenti più elevati, tramite un aumento delle prestazioni; propongono quindi un approccio originale e sistematico che prevede quattro fasi successive - decostruire, ottimizzare, automatizzare e riconfigurare – per consentire ai leader di reinventare la distribuzione del lavoro fra le diverse posizioni e creare combinazioni uomo-macchina ottimali.
28,00 26,60

Competere con gli analytics. La nuova scienza per vincere nel business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 276
Quest’opera fondamentale, la prima a presentare gli analytics ai leader aziendali, illustra in che modo gli analytics stiano riscrivendo le regole della competizione. Questa edizione completamente rinnovata fornisce una road map alle aziende perché diventino veri competitor analitici, sulla base di un modello in cinque fasi che delinea le azioni da compiere, le competenze da acquisire e le sfide da intraprendere. Gli autori illustrano come valutare le capacità analitiche di un’azienda e come guidarla verso il livello più alto di competizione, dedicando pari attenzione a due risorse fondamentali: quelle umane e quelle tecnologiche. Il testo approfondisce tutti i diversi settori nei quali l’applicazione degli analytics può fare la differenza (il marketing, la supply chain, le attività finanziarie, le operations, la ricerca e sviluppo e le risorse umane), fornendo numerose e aggiornate case history in diversi settori e per diverse funzioni aziendali – solo per fare qualche esempio: la logistica di UPS, i metodi di allenamento dei Chicago Cubs, la customizzazione di Firewire Surfboards. Tra le principali novità di questa edizione: i big data e i cambiamenti che hanno prodotto; i data scientist e le loro mansioni; Hadoop e altri software open source per gestire e analizzare i dati; i data products – nuovi prodotti e servizi basati sui dati e sugli analytics; il machine learning e le altre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale; le nuove architetture informatiche, compreso il cloud computing; l’integrazione degli analytics all’interno dei sistemi operativi; gli analytics visuali. Un classico della letteratura di management che ha trasformato una generazione di leader aziendali: la guida per rinnovare le sorti della vostra azienda nell’era degli analytics e dei big data.
30,00 28,50

Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Perché Google (oggi Alphabet) nel 2014 ha acquisito DeepMind, pagando 500 milioni di dollari una società che aveva fino ad allora generato fatturati trascurabili? E perché General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, una start-up attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale per la guida autonoma, per una cifra superiore a 1 miliardo di dollari, quando questa non aveva ancora prodotto alcun fatturato apprezzabile? Si tratta di aziende che hanno semplicemente fatto una scommessa o che, piuttosto, hanno compreso in anticipo quale valore avrebbe potuto generare possedere una capacità di indagine in queste tecnologie? I responsabili dello sviluppo delle strategie aziendali devono, non solo, porsi la questione di dove e come investire, ma soprattutto di quando farlo, per comprendere come cogliere i vantaggi competitivi derivanti da una Intelligenza Artificiale. Dunque, quale approccio consigliare a chi si stia ponendo questa domanda? Correre qualche rischio o unirsi ai più prudenti? Oggi più che mai la ricerca di un’opzione strategica deve passare attraverso la verifica prototipale e l’affinamento per iterazioni successive. Questo libro vuole essere un aiuto proprio per quei manager e professionisti: per fornire una base di riflessione comune, per capire di quali strumenti disporre e come rendere operativa un’intuizione, trasformandola in reale vantaggio competitivo.
20,00 19,00

Connetti la tua impresa all'IoT. Come introdurre nuovi modelli di business, sbaragliare i concorrenti e trasformare il tuo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 272
Miliardi di dispositivi nel mondo vengono connessi tra loro: l'IoT sta diventando uno dei trend tecnologici più attuali. Ma l'IoT non è solo una questione di tecnologia e di dispositivi: il suo fulcro è nei risultati commerciali che si possono ottenere e nell'organizzazione delle persone; è in un nuovo modo di fare business e di gestire il cambiamento; è nella migrazione verso tecnologie e strutture aziendali aperte, basate sul co-sviluppo e sugli ecosistemi di partnership. L'azienda che abbraccia l'IoT intraprende un percorso che può durare diversi anni e prevedere più fasi, che può ridefinire completamente un settore e consentire di sbaragliare i competitor. Come implementare l'IoT nella vostra azienda? Come ridisegnare i modelli di business? Come affrontare il cambiamento organizzativo che deriva? "Connetti la tua impresa all'IoT" propone strategie adattabili a diversi settori di mercato e ad aziende di dimensioni differenti; vi permetterà di identificare quali aree della vostra struttura sono pronte per essere rinnovate sulla base dell'IoT, definendo i miglioramenti da apportare e indicando il percorso da seguire. Un'ampia gamma di casi reali mostra come molti dei brand più conosciuti al mondo abbiano adottato l'IoT, ottenendo un miglioramento sorprendente dei processi e dei risultati. E mostra anche come si possa partire con progetti contenuti, che toccano solo in parte le operation il remote control, l'analisi predittiva o la manutenzione preventiva: ambiti che offrono quick win e un ROI chiaro, per ridurre i costi e incrementare l'uptime.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.