Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ass. italiana di valutazione

Tutte le nostre collane

Oltre il «mito educativo»? Formative assessment e pratica didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
A partire dai cambiamenti e dalle innovazioni che, nell'investire i sistemi educativi attuali, hanno progressivamente portato alla definizione di una nuova cultura valutativa, il volume si concentra su una particolare forma di valutazione: quella agita nel contesto classe durante il processo di insegnamento-apprendimento. Richiamando i filoni di ricerca del new assessment e dell'assessment for learning, le autrici prospettano l'alternativa di una valutazione che consenta di anticipare, accompagnare e sostenere l'azione dell'insegnante con informazioni valide e affidabili sull'apprendimento maturato dagli studenti. Consapevoli delle limitate evidenze empiriche al riguardo e del rischio di attestare il formative assessment quale vero e proprio assunto educativo, affiancano all'individuazione dei tratti peculiari di tale forma di valutazione l'analisi critica dello scenario scolastico italiano e i risultati di un'indagine empirica scandita da alcuni interrogativi. Che cosa pensa l'insegnante della valutazione? Quali finalità persegue attraverso essa? Che incidenza ha la valutazione nella sua pratica didattica? Riesce a stimolare l'apprendimento dei suoi studenti attraverso la valutazione? Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale in materia, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti.
19,50 18,53

La valutazione possibile. Metodi e casi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le esperienze di ricerca valutativa presentate nel volume sono animate dall'idea che la crescita della valutazione e della sua capacità di incidere sul miglioramento delle politiche pubbliche posa sfruttare gli spazi e le occasioni che si aprono per creare degli squilibri in sistemi di policy autoreferenziali e aprire squarci di riflessione sugli effetti delle azioni programmate. Questa impostazione è sintetizzata nel concetto di "valutazione possibile": possibile rispetto alle risorse di cui si dispone; possibile, soprattutto, rispetto ai contesti in cui ci si trova a operare. Le ricerche valutative qui esposte si svolgono tutte in una regione del Sud, la Puglia, e hanno come oggetto programmi finanziati dai fondi strutturali dell'Unione Europea e dai fondi regionali e comunali per le politiche sociali. Una particolare attenzione è riservata ai contesti politici e organizzativi in cui si attuano le valutazioni, che considerano non solo gli obiettivi ufficiali di un programma, ma lo scompongono nelle sue dimensioni ricostruendo gli obiettivi perseguiti dai diversi stakeholder spesso in conflitto fra loro. La scelta del disegno della ricerca è flessibile e non privilegia, in modo aprioristico, un modello o una tecnica, nella convinzione che la correttezza metodologica di uno studio valutativo sia determinato non solo dal criterio della verità scientifica, ma anche dalla capacità di rispondere alle domande dei suoi potenziali utilizzatori.
21,00 19,95

Valutare in formazione. Azioni, significati e valori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
30,00 28,50

Qualità e outcome nelle dipendenze. Dibattito europeo e italiano, esperienze in Emilia Romagna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Di fronte alla grande eterogeneità di usi e abusi di sostanze si impone innanzi tutto per il sistema sanitario il tema dell'efficacia degli interventi. Questo problema deve essere posto in modo diverso per sostanze diverse, per usi diversi, per abusi diversi. In tal senso vanno indirizzate la valutazione della qualità e la ricerca dell'outcome nei servizi pubblici, i SerT, come in quelli privati, le Comunità terapeutiche. Il volume, nella consapevolezza della complessità sopra esposta, intende offrire, a chi ogni giorno si confronta con la realtà dei servizi clinici e sociali, pubblici e privati, un quadro complessivo dell'argomento. A livello operativo sono illustrate le esperienze svolte in alcuni SerT dell'Emilia Romagna.
30,50 28,98

Valutazione 2002. Pratiche di valutazione in Italia: consolidamenti, ripensamenti e nuovi ambiti di riflessioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
L'Annuario AIV si propone di far conoscere ciò che si sviluppa nel campo della valutazione, in uno spirito di apertura a contributi provenienti da diverse, discipline di riferimento, approcci teorici e metodologici. Ogni volume si appoggia sull'attività di scambio promossa dall'AIV nei suoi congressi e seminari e approfondisce le tematiche su cui si sono registrati i contributi maggiormente innovativi. L'Associazione Italiana di Valutazione, fondata nel 1997, è un'associazione non profit che ha lo scopo di promuovere la cultura della valutazione tramite la diffusione della pratica della valutazione degli interventi e dei processi decisionali pubblici e privati, il dibattito sui metodi e sulle tecniche, la formazione dei valutatori.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.