Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Architet. e fenomenol. della città natura

Tutte le nostre collane

Rigenerare a Sud rigenerare il sud. Atlante dei luoghi della rigenerazione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 272
La pandemia di Covid19, che ha confinato in casa milioni di italiani per mesi, è stata l’occasione per organizzare il ciclo di seminari online “Rigenerare a Sud - Rigenerare il Sud” per il Laboratorio di Fenomenologia dell’Architettura di Matera (UniBAS). Da questa lunga e anche faticosa avventura, è emersa in tutta la sua ricchezza e vitalità l’immagine di un Sud attivo, impegnato sul campo e capace di costruire una rete di relazioni, conoscenze, competenze ed esperienze strettamente legate alle peculiarità dei territori del meridione. La mappa territoriale e umana generata da quell’immagine, che è alla base di questo atlante, indica chiaramente una strategia di azione: senza il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini che vivono nel meridione non è possibile avviare percorsi di rigenerazione degli spazi urbani. Soprattutto, non è possibile quella narrazione che cambia lo sguardo su sé stessi e sull’ambiente circostante e che genera amore per il proprio territorio e desiderio di restare o tornare al Sud.
39,00 37,05

Comunità disegno. Laboratorio a cielo aperto di disegno e rappresentazione nei Sassi di Matera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il Seminario/Laboratorio svolto nei Sassi di Matera ha posto in essere per dottorandi, tutor, docenti e maestri l'occasione di percorrere insieme, attraverso il disegno, un pezzo di "formazione", di "apprendimento" e di "conoscenza", di "condivisione critica" e di "scambio tra culture" consolidate di nuovi e vecchi Atenei con finalità didattiche filtrate da diverse concezioni scientifiche. Attraverso l'esperienza di questo paesaggio dell'architettura e della natura, in un fecondo "laboratorio a cielo aperto", si è costituito un momento di sintesi critica e di aggiornamento del sapere tecnico e scientifico da mettere a disposizione per dare la possibilità di vedere in modo differente le cose fatte per una nuova comprensione di questo organismo dove insieme troviamo le tracce e la nascita di forme e regole diverse. L'obiettivo didattico è stato quello di partecipare a formare una figura professionale, specialista del sapere e del saper fare, capace di creare una rete di connessioni della conoscenza all'interno di diverse specificità disciplinari, ponendo il disegno come una metodologia di ricerca paziente che punta alla valorizzazione del patrimonio.
29,00 27,55

Genealogia di un comporre in architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
In occasione della fondazione di una nuova Facoltà d'Architettura a Matera un gruppo di giovani ricercatori, che ha tenuto corsi e laboratori di progettazione nella facoltà d'ingegneria dell'Università degli studi della Basilicata, trae un bilancio critico della propria esperienza, tornando a chie-dersi: "Che cosa deve imparare uno studente di composizione architettonica e urbana nel corso quinquennale dei suoi studi universitari?" L'intera esperienza didattica è stata riorganizzata seguendo un apprendimento che matura secondo una sequenza di azioni come: leggere (ideare) il concept, conoscere (razionalizzare) la costruzione, pre-organizzare (sviluppare) il processo progettuale, ri­attraversare (focalizzare) l'esperienza, accogliere (sperimentare) la ricerca.
16,50 15,68

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.