Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Aiop. Ass. italiana ospedalità privata

Tutte le nostre collane

Rischio sanitario. Disegno di un modello organizzativo ai sensi della Legge n. 24/2017

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
I cambiamenti introdotti dalla Legge n. 24/2017 rafforzano il mandato delle organizzazioni sanitarie di promuovere la tutela della salute attraverso una maggiore attenzione alle prerogative di sicurezza e qualità delle cure. La centralità del paziente è riconosciuta fondamentale per promuovere l’evoluzione del sistema sanitario fronteggiando mutate esigenze demografiche, culturali, sociali ed economico-finanziarie. È fatto, altresì, obbligo di rispettare regole di monitoraggio e di trasparenza delle informazioni riguardanti i sinistri sanitari, per migliorare l’erogazione delle prestazioni sanitarie e il funzionamento del sistema di cure controllando il fenomeno del contenzioso medico-legale. Con la prospettiva di rispondere alle richieste del legislatore, il volume propone un modello organizzativo per la gestione del rischio sanitario e per la prevenzione dei sinistri, quale sistema di supporto alle decisioni dei professionisti legato al percorso intraospedaliero del paziente e basato sulla registrazione delle tappe intermedie del percorso stesso. L’approccio delineato ben si integra con i percorsi clinico-assistenziali codificati secondo Linee Guida e può favorire l’elaborazione di modelli organizzativi sempre più evoluti, adatti a condizioni cliniche particolarmente difficili come nei casi dei pazienti complessi.
18,00 17,10

Ospedali & salute. Quattordicesimo rapporto annuale 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 352
22,00 20,90

Ospedali & salute. Tredicesimo rapporto annuale 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il sistema ospedaliero italiano (cui afferiscono 60,5 miliardi di euro di spesa pubblica e in cui operano 650 mila addetti complessivi) è stato messo sotto osservazione anche quest'anno attraverso il 13° Rapporto "Ospedali & Salute". Il presidio interpretativo 2015 resta stabilmente ancorato a due punti di vista: quello di far dialogare la sanità "reale" (costituita da pazienti, cittadini e dipendenti) con la sanità "finanziaria" (attenta ai livelli di spesa e all'efficienza di funzionamento) e quello di garantire un migliore equilibrio del sistema misto pubblico/privato, previsto dal D.Lgs 592 del 1992 e peraltro percepito ed utilizzato come tale da utenti e cittadini. Dall'insieme dei dati emerge come il sistema ospedaliero pubblico abbia bisogno di affrontare una profonda revisione, non rimandando l'onere di ristrutturazione e di riorganizzazione che gli compete, tanto più che esso utilizza l'86% delle risorse economiche pubbliche per l'ospedalità contro il 14% della componente privata accreditata, la quale continua a fornire peraltro il 27% delle giornate di degenza complessiva.
22,00 20,90

Ospedali & salute. Dodicesimo rapporto annuale 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il 12° Rapporto "Ospedali & Salute" continua nella sua funzione di presidio del sistema ospedaliero italiano cui afferisce il 54,3% della spesa sanitaria pubblica totale (61,7 contro 113,7 miliardi di euro) e in cui entrano ogni anno circa 12 milioni e mezzo di pazienti. Anche nel 2014 si è dedicata una particolare attenzione alla persona cioè ai pazienti, alle rispettive famiglie e ai cittadini, attraverso due indagini: una diretta - come di consueto - agli individui e una rivolta ad un campione rappresentativo nazionale di 2.000 care-giver. Quest'ultima ha analizzato il tema pressoché inesplorato delle "giunzioni" cioè dei momenti di passaggio in cui si declina il non sempre facile rapporto tra le diverse istituzioni della salute: nella fase dell'accesso, in quella della permanenza, nella fase delle dimissioni e in quella del post-ricovero.
20,00 19,00

Ospedali & salute. Undicesimo rapporto annuale 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il Rapporto Ospedali & Salute 2013, giunto all'undicesima edizione, inaugura il suo secondo decennio. Si può ben dire che un po' di strada è stata compiuta sul piano del presidio interpretativo del sistema ospedaliero del nostro Paese: dando conto ogni anno dei temi più importanti emersi, registrando le reazioni dei cittadini e degli utenti, nonché fornendo un'analisi costante del funzionamento della "macchina" e una descrizione degli indicatori fondamentali di sistema. Anche l'11° Rapporto mette sotto osservazione le dinamiche di un settore oggettivamente complesso e con una forte "massa": 14 milioni di italiani che ogni dodici mesi varcano le soglie di un ospedale, circa 650 mila addetti e un impegno di spesa pubblica di 62 miliardi di euro, pari al 55% della spesa sanitaria complessiva. E proprio quest'ultima è stata da tempo fatta oggetto di molteplici interventi di controllo e di riduzione, non di rado mettendo da parte la necessaria consapevolezza di ciò che l'ospedalità rappresenta per il Paese. Essa costituisce una risposta sul piano della cittadinanza, basata ancora - almeno sul piano formale - su un sistema di assistenza di tipo universalistico e solidale, un esercizio quotidiano di molteplici professionalità, un luogo di ricerca e di sperimentazione, un soggetto che genera occupazione qualificata, una "macchina" che rappresenta un motore di sviluppo economico, tecnologico, sociale.
20,00 19,00

Ospedali & salute. Decimo rapporto annuale 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il Rapporto giunge alla decima edizione, svolgendo la sua funzione di presidio culturale rispetto allo sviluppo dei servizi ospedalieri del Paese. Disponiamo di un sistema complesso di strutture e di attività, per le quali si investe il 55% della spesa sanitaria pubblica, in cui operano quasi 650 mila addetti e presso cui accedono ogni anno circa 14 milioni di cittadini. Lo scopo del Rapporto è quello di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante trasformazione, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione, analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui vengono svolti i servizi ospedalieri sia i comportamenti e le opinioni dei cittadini che richiedono servizi e quindi valutano questi ultimi. La struttura consolidata del volume risulta basata sull'illustrazione dei fenomeni più importanti dell'anno, sulla consueta indagine congiunturale delle relazioni che intercorrono tra le famiglie e l'ospedalità (completata questa volta da un'analisi dei costi e dei problemi che incontrano gli utenti che si rivolgono alle diverse strutture), nonché sulla predisposizione dei consueti indicatori statistici che danno un quadro dell'evoluzione nel tempo dell'intero sistema.
20,00 19,00

Ospedali & salute. Nono rapporto annuale 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il Rapporto Ospedali & Salute/2011 continua a svolgere la sua funzione di presidio culturale per quanto riguarda lo sviluppo dei servizi ospedalieri del nostro Paese. Si tratta di un ambito particolarmente importante nel quadro delle azioni di tutela della salute dei cittadini, a cui fa capo il 55% della spesa pubblica per la sanità, con una rete complessa di istituti e di attività cui accedono ogni anno all'incirca 14 milioni di cittadini e in cui operano 650 mila addetti. L'obiettivo del Rapporto è quello di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante trasformazione, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui vengono svolti i servizi ospedalieri sia le modalità con le quali i cittadini richiedono e valutano questi ultimi. La struttura consolidata del volume (basata sull'illustrazione dei fenomeni più importanti dell'anno, su un'indagine congiunturale delle relazioni che intercorrono tra le famiglie e l'ospedalità, nonché sulla predisposizione dei consueti indicatori statistici) è stata arricchita quest'anno da un'indagine apposita su poco meno di 200 strutture private accreditate e non accreditate.
21,50 20,43

Ospedali & salute. Ottavo rapporto annuale 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Obiettivo del Rapporto su Ospedali & Salute è di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante evoluzione, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui si offrono i servizi ospedalieri sia le modalità con le quali i cittadini richiedono e valutano questi ultimi. Ormai per l'ottavo anno il Rapporto Ospedali & Salute 2010 esplora l'argomento dei servizi ospedalieri che risultano un ambito particolarmente importante per la salute dei cittadini. A tali servizi fa capo il 54,9% della spesa pubblica per la sanità, con la quale viene finanziato un insieme di strutture articolate e distribuite su tutto il territorio nazionale: aziende ospedaliere, ospedali in gestione diretta, cliniche universitarie e IRCCS, nonché ospedali privati accreditati di vario tipo. Si è in presenza di una rete complessa di istituti e di attività cui accedono annualmente più di 14 milioni di cittadini e in cui operano all'incirca 650 mila addetti. L'obiettivo del Rapporto è quello di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante evoluzione, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui si offrono i servizi ospedalieri sia le modalità con le quali i cittadini richiedono e valutano questi ultimi.
22,00 20,90

Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
I modelli di finanziamento e di valutazione sono fondamentali per lo sviluppo di una ricerca sanitaria avanzata, efficiente e rispondente ai bisogni reali dei sistemi sanitari moderni. Questo studio analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS. L'analisi, inoltre, confronta l'Italia con altri tre paesi, Inghilterra, Germania e Francia, che pur nelle diversità mostrano come i sistemi di finanziamento e valutazione della ricerca sanitaria siano attualmente prioritari nelle politiche pubbliche, nonché soggetti a continue revisioni e aggiustamenti.
13,50 12,83

La sanità della Lombardia. Il sistema sanitario e l'attività ospedaliera nel periodo 2003-2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nella trentennale e travagliata storia del Servizio sanitario nazionale (Ssn) italiano, nato con la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 nel tentativo di applicare al nostro paese il modello di welfare sanitario britannico nato come "modello Beveridge", la Lombardia ha introdotto con la Legge Regionale 11 Luglio 1997 n. 31 una innovazione per molti aspetti radicale. Integrando i principi generali di universalità e solidarietà posti alla base del Ssn con quelli di sussidiarietà e libertà di scelta, infatti, la riforma sanitaria lombarda ha espresso una nuova visione dei rapporti fra Sistema sanitario e cittadino-utente e dei rapporti fra il livello di governo (Stato/Regione) e la rete degli operatori (Asl e Aziende ospedaliere di diritto pubblico e di diritto privato).Questa nuova concezione, che fra l'altro affronta per la prima volta il problema del conflitto di interessi introdotto nella sanità italiana con la L. 833/78 e presente in tutte le altre Regioni, porta la Lombardia a promuovere un modello di sanità aperto e pluralistico, nel quale il centralismo programmatorio tipico dei modelli di tipo Beveridge viene superato, o almeno grandemente attenuato, dall'introduzione di strumenti che conferiscono, almeno in parte, un maggiore potere al cittadino/paziente, limitando così la discrezionalità politica e il peso delle burocrazie e dell'organizzazione.
13,50 12,83

Ospedali e salute. Settimo rapporto annuale 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il Rapporto "Ospedali & Salute - 2009" inaugura il suo secondo quinquennio di presidio della realtà ospedaliera italiana. Si è deciso di creare un appuntamento - che mancava - di riflessione e di proposta su una realtà importante come è quella dei servizi ospedalieri. Ad essa fa capo non solo più della metà della spesa pubblica per la salute, ma soprattutto una vera e propria "esperienza sociale", visto che ogni anno circa 12 milioni di persone entrano nelle strutture ospedaliere pubbliche, private accreditate o private tout-court per effettuare visite, analisi, interventi o per intraprendere cure a vario titolo. A questo si aggiunga che nel settore prestano la loro opera poco meno di 650 mila addetti che a vario titolo si occupano dei pazienti ed interagiscono con le rispettive famiglie. Lo scopo del Rapporto è quello di interpretare con continuità una realtà complessa e in costante evoluzione, mettendo le analisi e le riflessioni al servizio degli operatori, dei decisori e della pubblica opinione.
22,00 20,90

Ospedali e salute. Sesto rapporto annuale 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
È questa la sesta edizione del Rapporto "Ospedali & Salute", il quale svolge una funzione di presidio costante di una realtà importante come quella dei servizi ospedalieri. Essi rappresentano un settore rilevante della spesa pubblica per la salute (più di metà delle risorse risulta ad essi dedicata) e contemporaneamente della vita di quei 12 milioni di cittadini che a vario titolo ogni anno varcano le soglie di un ospedale per visite, analisi, cure e interventi. Per non parlare dei quasi 650 mila operatori che quotidianamente esercitano la loro attività nei confronti dei pazienti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.