Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Aiop. Ass. italiana ospedalità privata

Tutte le nostre collane

Ospedali e salute in Italia. Quinto rapporto annuale 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il Rapporto "Ospedali & Salute" compie cinque anni e ribadisce il suo obiettivo di presidiare culturalmente un ambito molto significativo per il Paese, che coinvolge più di 11 milioni di persone, 621 mila dipendenti e 43,3 miliardi di spesa pubblica. Ma soprattutto che genera un'"esperienza sociale" estesa e contemporaneamente delicata, basata sulle risposte specialistiche ai bisogni di analisi, di cura, di intervento, a tutela e a promozione della salute delle persone. Il tema viene analizzato sotto un duplice punto di vista: quello dell'offerta dei servizi e quello delle opinioni, delle valutazioni e delle propensioni dei cittadini, anche grazie ad un'apposita indagine congiunturale del rapporto tra famiglie italiane e ospedalità (sulla base di un campione nazionale rappresentativo di più di 4.000 unità). Anche il Rapporto 2007 registra, nella popolazione italiana, un atteggiamento volto a considerare l'offerta di servizi ospedalieri come un sistema misto pubblico/privato, nell'ambito del quale esercitare le proprie scelte, sulla base di un'adeguata informazione, oggi peraltro avvertita come insoddisfacente.
23,00 21,85

Ospedali e sviluppo economico. Ricerca sull'impatto economico del sistema sanitario della Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
"Oggi la sanità può essere concepita come motore di sviluppo, capace di alimentare la ricerca e l'occupazione qualificata, produrre servizi esportabili a livello internazionale e promuovere lo sviluppo di intere aree, sempre mantenendo il valore di servizio solidaristico. Concepire la sanità come motore di sviluppo impone una rivoluzione culturale: la spesa sanitaria in questa prospettiva non comprime gli investimenti e i consumi ma essa stessa si configura come un investimento produttivo e una qualificazione dei consumi. Questa nuova visione della sanità implica una modificazione della organizzazione sanitaria, che concili valori etici e obiettivi economici. In questo quadro hanno importanza centrale i nuovi distretti scientifico-sanitari sorti negli Stati Uniti e in Europa. Si tratta di grandi concentrazioni di centri di ricerca e ospedali, pubblici e privati, in grado di alimentare lo sviluppo della nuova sanità moderna. Esempi in tal senso sono San Francisco, San Diego, Boston, Cambridge, Berlino, la Medicon Valley, Monaco di Baviera e altri ancora. La Lombardia, grazie ai progressi realizzati in questi anni in campo sanitario, può candidarsi per costituire il distretto italiano di avanguardia, seguendo il modello degli altri Paesi sviluppati. La nascita di un mercato europeo della sanità sempre più integrato impone di accelerare il processo di modernizzazione del sistema sanitario italiano, valorizzando le capacità pubbliche e private di cui il Paese dispone" (Dario e Francesco Velo).
15,00 14,25

Ospedali e salute. Quarto rapporto annuale 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il Rapporto "Ospedali & Salute" compie quattro anni e ribadisce il suo obiettivo di presidiare culturalmente un ambito molto significativo per il Paese, che coinvolge più di 11 milioni di persone, 621 mila dipendenti e 43,3 miliardi di spesa pubblica. Ma soprattutto che genera un'"esperienza sociale" estesa e contemporaneamente delicata, basata sulle risposte specialistiche ai bisogni di analisi, di cura, di intervento, a tutela e a promozione della salute delle persone. Il tema viene analizzato sotto un duplice punto di vista: quello dell'offerta dei servizi e quello delle opinioni, delle valutazioni e delle propensioni dei cittadini, anche grazie ad un'apposita indagine congiunturale del rapporto tra famiglie italiane e ospedalità (sulla base di un campione nazionale rappresentativo di più di 4.000 unità). Il vantaggio di un Rapporto Annuale è quello di mettere sotto osservazione costante l'evoluzione di un settore, con particolare riferimento all'ospedalità privata accreditata, impegnata a consolidare il peso oggettivo, la qualità delle prestazioni e il ruolo percepito dai cittadini. E questo malgrado i limiti posti allo sviluppo della componente privata attraverso i vincoli di budget e del numero massimo di prestazioni consentite.
23,00 21,85

Ospedali e salute. Terzo rapporto annuale 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
È ormai il terzo anno che il Rapporto "Ospedali e Salute" svolge la sua funzione di presidio nei confronti di una realtà importante come quella dei servizi ospedalieri. Essi meritano molta attenzione perché danno vita ad una serie di flussi importanti che alimentano il sistema: quello dei 12 milioni di cittadini innanzitutto che varcano annualmente le soglie dei diversi istituti (pubblici, privati accreditati e non); quello dei 634 mila operatori che forniscono la loro professionalità al sistema; quello delle risorse finanziarie (47 miliardi di euro solo di spesa pubblica cui si aggiunge la componente di spesa privata).
25,00 23,75

Ospedali & salute. Secondo rapporto annuale 2004

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il Rapporto 2004 registra, nella popolazione italiana, un atteggiamento volto a considerare l'offerta di servizi ospedalieri come un sistema misto pubblico/privato, nell'ambito del quale esercitare le proprie scelte, sulla base di un'adeguata informazione, oggi peraltro avvertita come insoddisfacente. Una maggiore opportunità di alternative distribuite sul territorio presenta tuttavia un'inevitabile contropartita in termini di costi aggiuntivi, di cui il cittadino risulta consapevole e per i quali si dichiara disponibile ad assumersi le responsabilità conseguenti. Assecondare la crescita di un sistema ospedaliero misto costituisce l'obiettivo di riferimento dell'Aiop, cui l'esercizio del Rapporto intende contribuire.
26,50 25,18

Ospedali e salute in Italia. Primo rapporto annuale 2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume affronta il tema dell'ospedalità che coinvolge ogni anno 11 milioni di persone, rappresenta un'esperienza diffusa dei cittadini e coinvolge un rilevante numero di operatori, mettendo a confronto l'evoluzione dell'offerta di servizi con la domanda e quindi con la valutazione espressa dai cittadini, anche attraverso un'apposita indagine, indirizzata ad un campione rappresentativo nazionale di 4.440 persone. Il quadro che emerge è quello di una realtà in crescita oggettiva di qualità della componente privata che concorre nei fatti (e soprattutto nell'opinione degli intervistati) a disegnare un Sistema Ospedaliero a gestione mista peraltro ancora oggi parziale e incompiuto sotto il profilo normativo e di strategie di governance.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.