Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Miscellanea

Tutte le nostre collane

La descriptio civitatis bononie eiusque comitatus e i præcepta del cardinale anglic grimoard de grisac (1371)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 270
Negli anni che precedettero il ritorno della sede apostolica da Avignone a Roma l'incarico di vicario e legato apostolico della Marca, della Romagna, dell'Umbria e della Toscana, fu conferito ad un fratello del papa Urbano V, il cardinale Anglic Grimoard de Grisac. Dopo la morte del fratello costui decise di lasciare il mandato e di redigere una serie di informazioni e di consigli indirizzati al suo successore designato. Si tratta dei «Praecepta» contenenti per ogni territorio sottoposto osservazioni, opinioni e giudizi sulle funzioni e le misure di governo, sulle questioni da affrontare e ancora aperte e sui delicati rapporti con la popolazione locale e con gli organi amministrativi ancora vigenti. A corredo delle sue considerazioni nell'autunno del 1371 fece raccogliere le notizie che potevano rivelarsi utili a fornire una conoscenza dettagliata delle diverse situazioni. Tra i rapporti che ne derivarono c'è la «Descriptio civitatis Bononie eiusque Comitatus…»: edita qui sulla base del manoscritto originale, essa fornisce una gran mole di informazioni e di dati di piena e fondata attendibilità. I testi originali delle due fonti, accostati per la prima volta, offrono un prezioso strumento per lo studio della storia bolognese del tardo medioevo.
32,00 30,40

La «collection philosophique» face à l'histoire. Péripéties et tradition

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 372
Ce volume contient les actes d'un colloque tenu en 2013 à Paris, grâce à la collaboration entre l'École des Hautes Études en Sciences Sociales et l'Université Sapienza de Rome, et portant sur ce qu'on appelle la «collection philosophique», un groupe de manuscrits copiés à Constantinople au IXe siècle et conservés actuellement dans les plus importantes bibliothèques d'Europe et des États-Unis. Ces livres sont les témoins fondamentaux, et parfois uniques, de plusieurs textes philosophiques fondateurs de la culture occidentale (les corpora d'Aristote et de Platon, mais aussi de nombreux ouvrages d'auteurs méso- et néoplatoniciens), ainsi que de textes astronomiques, géographiques, paradoxographiques et patristiques. À la rencontre ont participé des philologues, des paléographes, des codicologues, des historiens de la philosophie ancienne et tardo-antique, et des experts des cultures byzantine et arabe, qui se sont concentrés sur les aspects philologiques et paléographiques des différents manuscrits, ainsi que sur les implications historiques et historiographiques de la «collection» dans son ensemble, considérée parfois comme l'image parfaite du «premier humanisme byzantin», selon la formule célèbre de Paul Lemerle, et comme un trait d'union entre Byzance et la Renaissance italienne. Indice: Avant-propos - A. Carlini, Due percorsi tradizionali a confronto dal IX al XV secolo: Par. gr. 1807 - Marc. gr. Z. 196 (coll. 743) e 246 (coll. 756) - M. Menchelli, Platone e Proclo nella 'collezione filosofica'. Annotatori, sorti di manufatti e fili tradizionali 'perduti' tra il periodo mediobizantino e l'età dei Paleologi - P. Golitsis, Quelques observations sur l'histoire et les origines de l'Aristote de Vienne (codex Vind. Phil. gr. 100) - M. Trizio, Un'eredità difficile. La 'collezione filosofica' alla prova dei secoli XI e XII: il caso dei commentatori - M. Cassin, Des textes patristiques dans la «collectionphilosophique»? Réflexions à partir de la postérité du manuscrit d'Harvard - C. Messis, Aux marges de la philosophie, au coeur de la curiosité: le manuscrit d'Heidelberg Pal. gr. 398 - F. Acerbi, Topographie du Vat. gr. 1594 - M. Di Branco, À la recherche des livres perdus: échanges libraires entre Byzance et le monde islamique (VIIIe-Xe siècle) - Index des manuscrits et des documents d'archives.
42,00 39,90

Carlo Alberto Mastrelli glottologo. Opere e incontri di una lunga vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume contiene gli atti del Convegno di studi organizzato dall'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" e celebratosi il 5 marzo 2019 a Firenze. Curato da Maria Giovanna Arcamone e costituito di nove approfondimenti, esso costituisce l'omaggio, il ricordo e un tentativo di sintesi della complessa personalità scientifica di Carlo Alberto Mastrelli.
20,00 19,00

L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 552
Il volume raccoglie una serie di ricerche su quanto è stato prodotto dalla ricerca storica e archeologica sul tema dell'incastellamento a partire dal 1973, anno di pubblicazione dell'importante ricerca di Pierre Toubert Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle. A partire da quel momento l'incastellamento ha incontrato continuativamente l'interesse degli studiosi di medievistica, suscitando da subito un vivace dibattito tra storici delle fonti scritte e storici delle fonti materiali, che si è declinato in modo differenziato in diversi contesti. Oltre a due saggi di carattere generale, che delineano i rapporti tra incastellamento e fonti scritte e archeologiche, e alle considerazioni conclusive sui tanti incastellamenti italiani, il volume comprende una sezione dedicata all'esame delle relazioni tra castelli e aziende curtensi, villaggi, signoria, città, chiese, economia, edilizia residenziale.
60,00 57,00

Lettere per Armando Petrucci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 88
25,00 23,75

L'ordalia della fede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 262
30,00 28,50

Il Medioevo di Vito Fumagalli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 356
40,00 38,00

Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico. Atti del Convegno di studio (Roma, 13-15 maggio 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 374
La tarda antichità è ormai da tempo riconosciuta non come un momento di decadenza, ma piuttosto di riassestamento e ridefinizione della tradizione classica, innervata dai nuovi apporti delle culture periferiche e dall'avvento del cristianesimo. La ricchissima produzione intellettuale di questo periodo è caratterizzata da una notevole continuità con quella dei secoli precedenti e, al tempo stesso, da un profondo ripensamento delle categorie espressive e del rapporto con la tradizione. L'insegnamento scolastico, cui erano demandate la cura e la trasmissione del prestigioso passato, assume un ruolo centrale nella cultura tardoantica, definendone le strutture espressive, i linguaggi e le funzioni sociali. Alle differenti articolazioni delle pratiche scolastiche in età tardoantica è dedicato questo volume, che affronta molteplici aspetti e problemi nell'ottica di una definizione del rapporto fra 'centro' e 'periferia' variamente inteso. Dalla dialettica fra tradizione e innovazione nell'insegnamento, al ruolo del dibattito religioso e della polemica fra pagani e cristiani, all'organizzazione delle scuole filosofiche e monastiche. Ampio spazio è riservato agli aspetti materiali dell'insegnamento, soprattutto alle forme librarie ai due estremi del mondo mediterraneo. La pluralità degli approcci e dei casi indagati permette una ricostruzione a tutto tondo della complessità dell'insegnamento scolastico tardoantico e della sua influenza sulla vita quotidiana.
42,00 39,90

L'olmo, la quercia, il nido di gazze. Ricordi di Vito Fumagalli (1938-1997)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 96
25,00 23,75

40,00 38,00

80,00 76,00

80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.