Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Atti delle settimane di studio

Tutte le nostre collane

L'infanzia nell'alto Medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 924
130,00 123,50

La conoscenza scientifica nell'alto medioevo. Atti della settimana di studio (Spoleto, 25 aprile-1° maggio 2019)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1196
Indice: A. Paravicini Bagliani, Quale scienza nell'alto medioevo?, pp. 1-18 - Discussione, 19-20 - G. Lettieri, Cosmologie protocristiane e patristiche dagli gnostici valentiniani ad Agostino, 21-52 - B. Obrist, La cosmologie du Haut Moyen Age, le statut de la connaissance philosophique et la question d'un univers christianisé, 53-112 - W. M. Stevens, Descriptive models of Earth and Sky, 113-140 - Discussione, 141-142 - N. Zito, Medicina e mirabilia nella letteratura neoplatonica, 143-168 - Discussione, 169-170 - J.-Y. Guillaumin, Quelques marques de l'influence de l'Institution Arithmétique de Boèce au Moyen Âge (IXe-XIIIe s.), 171-208 - Discussione, 209-210 - F. Gandolfo, Scienza e tecnica del costruire: dall'eredità di Vitruvio agli apporti interculturali, 211-234 - Discussione, 235-236 - N. Palmieri, Il galenismo alessandrino in Italia tra antichità tarda e alto medioevo, 237-270 - Discussione, 271-272 - I. Warntjes, The Mechanics of Lunar Calendars and the Modes of Calculating Easter, ad 400-1100: contexts and perspectives, 273-308 - Discussione, 309-310 - D. Juste, Horoscopic astrology in early medieval Europe (500-1100), 311-330 - Discussione, 331-334 - P. Gautier Dalché, Conceptions et représentations géographiques du haut Moyen Age: conditions, techniques intellectuelles, évolutions, 335-378 - Discussione, 379-380 - C. Dufossé, Théories optiques dans les mondes latin et byzantin (IVe-XIIe siècles): convergences et divergences, 381-436 - Discussione, 437-438 - K.-D. Fischer, In Augusto Beccarias Fuszstapfen, 439-474 - V. Nutton, Galen and Galenism in Byzantium, 475-490 - Discussione, 491-492 - I. Ventura, Farmacologia e farmacoterapia nell'alto medioevo: trasmissione di testi, trasmissione di contenuti, 493-578 - Discussione, 579-584 - F. Acerbi, Interazioni fra testo, tavole e diagrammi nei manoscritti matematici ed astronomici greci, 585-618 - Discussione, 619-622 - R. Puig, Astrolabios e instrumentos afines árabes en la Alta Edad Media, 623-658 - F. Wallis, Bede's Eye: Number and Experience as a Grammar of Science in the Early Middle Ages, 659-694 - Discussione, 695-698 - D. Lohrmann, Alcuin, Charlemagne et la réception de Lucrèce vers l'an 800, 699-718 - Discussione, 719-726 - P. Arfé, La tradizione scientifica delle arti in età carolingia fra Giovanni Scoto Eriugena e Gerberto d'Aurillac, 727-788 - Discussione, 789-796 - P. Degni, I testi scientifici nell'Italia meridionale bizantina: forme, modelli, circolazione, 797-836 - C. Baffioni, Parte IX «Sulle malattie dell'utero e del feto», 837-864 - H. Hugonnard-Roche, La logique comme instrument de la connaissance scientifique dans la culture syriaque et arabe du Haut Moyen Age en Orient, 865-872 - Discussione, 873-874 - C. Panti, La scienza musicale nell'alto medioevo. Dalla boeziana mathematica disciplina all'ars musica, 875-902 - Discussione, 903-910 - C. Morrisson, Alchimie, métallurgie et économie: frappe et politique monétaires à Byzance (IVe-XIIe siècle), 911-926 - E. A. Arslan, Dalla scienza delle finanze all'emissione e circolazione della moneta tra i longobardi, 927-1008 - F. Barello, Dalla scienza delle finanze all'emissione. Il mondo franco, 1009-1020 - P. Roelli, What Kind of Latin Was Used in Scientific Communication in the Early Middle Ages, 1021-1056 - Discussione, 1057-1058 - I. Caiazzo, Filosofia della natura e fisica elementare nell'alto medioevo, 1059-1084 - Discussione, 1085-1086 - S. Lazaris, Donner à voir les savoirs scientifiques dans les mondes byzantin et latin (IVe-XIIe siècles), 1087-1126 - Discussione, 1127-1128 - R. Walker, The Symbols of the Apocalypse: the Subversion of Nature and Cosmic Upheaval in Illuminated Beatus Manuscripts, 1129-1152 - D. Jacquart, Science et foi de Bède le Vénérable à Hugues de Saint-Victor: les motivations d'une ouverture aux sciences profanes, 1153-1178 - Discussione, 1179-1180.
180,00 171,00

Le migrazioni nell'Alto Medioevo. Atti della Settimana di studi (Spoleto, 5-11 aprile 2018)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1230
Contents: W. Pohl, Dinamiche etniche nel corso delle migrazioni, pp. 1-22 - A. Piazza, La geografia del DNA nelle popolazioni attuali per ricostruire le migrazioni del passato, 23-42 - Discussione, 43-44 - P. Geary, The Use of Ancient dna to Analyze Population Movements between Pannonia and Italy in the Sixth Century, 45-62 - Discussione, 63-66 - T. Vida, Mobility and population transformation in the carpathian basin in the 5th to the 7th century ad. New scientific methods: isotopes and genes, 67-82 - P. Heather, Migration and identity in late antiquity, 83-106 - Discussione, 107-108 - A. Carile, Testimonianze di mobilità etnica nella dominazione bizantina, 109-134 - Discussione, 135-136 - M. G. Arcamone, Onomastica e tracciabilità dei popoli, 137-154 - Discussione, 155-156 - J. Hines, Cultural Difference and Cultural Diversity in Migrant Populations, 157-174 - Discussione, 175-176 - I. Wood, Responses to Migration and Migrants in the Fifthand Sixth-Century West, 177-204 - Discussione, 205-206 - R. Steinacher, Die Vandalen: Kriegszüge römischer Barbaren oder Invasion der Nordvölker?, 207-234 - Discussione, 235-236 - G. M. Berndt, Raids, Invasions, and Migrations. Some Considerations about Gothic Warlords and their Warrior Groups, 237-264 - Discussione, 265-274 - P. Bauduin, Des Vikings aux Normands, 273-302 - Discussione, 303-304 - D. Bates, Migration, conquest, and identity: england's history in the eleventh and twelfth centuries, 305-336 - Discussione, 337-338 - G. A. Loud, Migration, Infiltration, Conquest and Identity: the Normans of Southern Italy c. 1000-1130, 339-358 - Discussione, 359-360 - M. Martin-Bueno, Invasiones o migraciones en la Península Ibérica: dos ejemplos significativos, 361-374 - S. G.
170,00 161,50

Il gioco nella società e nella cultura dell'alto medioevo. Atti delle settimane di studio (Spoleto, 20-26 aprile 2017)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 920
140,00 133,00

Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'alto medioevo (Spoleto, 31 marzo-6 aprile 2016)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 1494
195,00 185,25

170,00 161,50

Le corti nell'alto medioevo (Spoleto, 24-29 aprile 2014)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 1048
160,00 152,00

Chiese locali e chiese rgionali nell'Alto Medioevo (Spoleto, 4-9 aprile 2013)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 1212
170,00 161,50

Il fuoco nell'Alto Medievo (Spoleto, 12-17 aprile 2012)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 1008
135,00 128,25

Scrivere e leggere nell'alto Medioevo (Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1204
165,00 156,75

Le relazioni internazionali nell'alto medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 1034
140,00 133,00

L'Irlanda e gli irlandesi nell'Alto Medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 788
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.