Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Energie

Tutte le nostre collane

Il pellet. I biocombustibili densificati, dal pellet di legno all’agripellet da residui agricoli, analizzati dal punto di vista economico, tecnologico e ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il mercato del pellet combustibile è in continua evoluzione: la standardizzazione del prodotto e lo sviluppo normativo lo hanno reso disponibile in un mercato globale facendolo diventare una nuova commodity. La crescita dei consumi in Europa e in modo particolare in Italia è costante. A fronte di un consumo crescente, però, si assiste nel nostro paese ad un calo della produzione, perdendo così l'opportunità di sviluppare importanti economie locali legate al territorio. Questa tendenza può e deve essere invertita, in maniera sostenibile, con l'impegno e la volontà di tutti gli attori della filiera, con la valorizzazione delle risorse forestali e degli scarti agricoli e attraverso una nuova visione politica. Questo libro, pensato per fornire strumenti di comprensione del fenomeno pellet mediante analisi di carattere economico, tecnologico e ambientale, offre anche una serie di spunti sulla corretta utilizzazione negli usi finali, principalmente dedicati al riscaldamento, oltre ad una panoramica sugli usi cogenerativi e industriali.
28,00 26,60

La certificazione energetica per l'edilizia sostenibile. Efficienza, compatibilità ambientale, nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 392
Il cospicuo corpus normativo nazionale e comunitario europeo spinge verso un incremento dell'efficienza energetica ma continua a non affrontare con la necessaria decisione il ruolo che le nuove tecnologie edilizie possono giocare in questo contesto. Questo tema è stato esaminato in uno studio di "rilevante interesse nazionale" (PRIN) coordinato da varie Università, i cui risultati sono stati raccolti nel presente testo. Il volume affronta: la classificazione della qualità ambientale indoor nell'ambito del nuovo panorama normativo e di standard per il comfort; l'influenza sui consumi energetici degli edifici del livello di comfort degli occupanti, anche con riferimento ai modelli di simulazione che analizzano il comportamento termico degli edifici in regime estivo; l'analisi delle nuove tecnologie oggi disponibili per un'edilizia sostenibile, con riferimento a impianti ad alta efficienza, a facciate ventilate, a coperture a verde, ecc.; la compatibilità ambientale nel processo di certificazione, anche con riferimento all'istituendo marchio Ecolabel per gli edifici e agli strumenti utilizzabili per la certificazione e l'autovalutazione di tali innovativi edifici.
45,00 42,75

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio. Diagnostica e interventi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVI-547
La riqualificazione energetica rappresenta un primo importante passo verso una progettazione integrata e sostenibile del patrimonio edilizio esistente. L'ottimizzazione può partire proprio dall'involucro edilizio, attuando misure passive che consentono di risparmiare energia, di migliorare il benessere degli abitanti e di garantire la compatibilità e la conservazione del costruito. Secondo quest'ottica, la riduzione del fabbisogno energetico lascia una maggiore flessibilità per attuare scelte impiantistiche innovative che fanno sempre più ricorso alle fonti rinnovabili. Il testo vuole fornire un supporto pratico e completo per il progettista tecnico che deve decidere come intervenire sul patrimonio esistente. Viene restituita una visione completa e aggiornata delle più moderne tecnologie di riqualificazione dell'involucro edilizio, indicando gli strumenti di diagnosi, i criteri progettuali, i materiali, i componenti, le metodologie costruttive, le modalità di corretta esecuzione, le normative di riferimento, le procedure operative e i sistemi di valutazione economica più indicati per ottenere risultati affidabili. Un ricco corredo iconografico illustra nel dettaglio i particolari costruttivi, le caratteristiche materiche, le tecniche di intervento, gli errori di posa e gli esempi concreti di retrofit dell'involucro edilizio.
55,00 52,25

Solare termico. Manuale tecnico per progettisti, installatori, esperti di energie rinnovabili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 376
In questo manuale l'autore integra le competenze dei massimi esperti europei sull'utilizzo degli impianti termici solari con la sua esperienza pratica e i risultati delle ricerche compiute in oltre venti anni di attività. Le tecnologie e i metodi illustrati sono di supporto ai tecnici che vogliono utilizzare l'energia solare non solo per produrre acqua calda sanitaria ma anche per alimentare industrie, grandi utenze o sistemi complessi come il solarcooling, la produzione di calore di processo, il riscaldamento degli ambienti. Ampio spazio è dedicato alla progettazione e alla realizzazione di impianti efficienti ed affidabili.
48,00 45,60

Agroenergie e biomassa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il presente volume offre agli operatori del settore uno strumento per orientarsi nel complesso mondo delle agroenergie, grazie anche alla descrizione di numerosi casi studio, riferiti a progetti reali di impianti. Di ciascun impianto si descrivono le soluzioni costruttive e le modalità di funzionamento, così da conferire al testo la necessaria concretezza. Il testo si apre con un'introduzione generale sulle agroenergie e in particolare sulle tecnologie e sui combustibili (biomasse) oggi disponibili. Segue la descrizione dei meccanismi incentivanti con quali il decreto premia l'impiego di biomasse. Tali meccanismi vengono poi illustrati con esempi di calcolo: per ciascun caso studio, viene determinata la tariffa incentivante "base" e gli eventuali premi, per giungere infine a una stima dell'ammontare annuo dell'incentivazione. Da ultimo, è parso opportuno illustrare i vari modi per collegare gli impianti alla rete elettrica di distribuzione. La connessione alla rete è infatti indispensabile per cogliere appieno tutte le opportunità offerte dalle biomasse; le modalità per realizzarla sono state oggetto di recenti sviluppi nella normativa tecnica.
32,00 30,40

Impianti solari termici per reti di teleriscaldamento. Manuale di progettazione con analisi economica ed esempi di impianti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il presente testo si propone come un manuale tecnico esaustivo sugli impianti solari termici di grande taglia, con un focus specifico sulle loro applicazioni in reti di teleriscaldamento. Il volume si rivolge a tecnici e professionisti nel settore del solare termico o in quello del teleriscaldamento. Sebbene redatto in un linguaggio rigoroso, lo stile semplice permette la fruizione anche da parte di utenti meno esperti. Particolare attenzione è rivolta alle procedure di dimensionamento e progettazione degli impianti: la valutazione della radiazione solare disponibile, il calcolo della resa energetica, il collegamento idraulico tra i collettori solari e i serbatoi di accumulo, sia giornalieri sia stagionali. Gli altri argomenti trattati riguardano l'esercizio e la manutenzione degli impianti, l'analisi di costi, risparmi e incentivi. Il testo è completato da schede tecniche su impianti realizzati e da una ricca documentazione fotografica.
35,00 33,25

APE esempi pratici di attestato prestazione energetica

APE esempi pratici di attestato prestazione energetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 232
Questo volume vuole offrire agli operatori uno strumento che li aiuti ad orientarsi nel nutevole mondo dell'efficienza energetica nell'edilizia. Poiché una esposizione delle nozioni tecniche di base rischia di risultare astratta qualora non sia accompagnata da una applicazione puntuale a casi concreti, la parte più consistente del volume è dedicata ai casi di studio: numerosi e dettagliati, essi si riferiscono invariabilmente ad edifici reali. Per evitare continui rimandi ad altre parti del volume, ciascun caso studio è stato redatto in modo indipendente, così da poter essere letto anche singolarmente. Gli sviluppi matematici sono limitati al minimo indispensabile. Nondimeno, tutte le operazioni sono descritte in modo completo e senza omissioni, a partire dal rilievo sull'edificio, fino alla redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). È parso opportuno dedicare due esempi di calcolo alla ripartizione, all'interno di un condominio, delle spese relative al calore prodotto con un impianto centralizzato. È questo un argomento di grande attualità, la cui rilevanza per l'efficienza energetica di un edificio non ha bisogno di essere sottolineata.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.