Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

FerrariSinibaldi: LeggerMente

Tutte le nostre collane

Social network

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 100
Fenomeno di massa, fenomeno commerciale o semplicemente moda del momento? Quanto durerà la Facebook-mania? Per quanto tempo ancora le rivoluzioni ce le racconteranno su Twitter? Youtube sostituirà mai la televisione? Questi sono alcuni degli interrogativi da cui partire per comprendere l'attualità e le potenzialità dei Social Network. Strumenti di comunicazione tra i più immediati e utilizzati oggi per creare, mantenere e allargare la propria rete sociale, fanno parte della nostra quotidianità, usatissimi dai più giovani, ma non solo. Viene, però, da domandarsi, ad esempio quali siano i possibili utilizzi, oltre alla condivisione e allo sviluppo di conoscenze e amicizie. E qui si aprono nuove questioni: chi ci guadagna? Esiste un problema di privacy? Bastano le leggi che abbiamo? Facebook è buono o cattivo? Esiste davvero una democrazia digitale? Belli, nel libro, affronta i nodi critici e le domande aperte, articolando una descrizione e un'interpretazione del fenomeno e delle implicazioni nel privato dei singoli utenti e di quei soggetti che sempre più usano il Web e il Social Network come forma di relazione e comunicazione.
9,90 9,41

Stalking

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 100
L'età contemporanea è caratterizzata da una marcata difficoltà nel tollerare la frustrazione. Ci troviamo a fare i conti con una società "analgesica" in cui esiste un medicamento per ogni male e in cui ci rifugiamo alle prime avvisaglie di dolore. Facciamo fatica ad accettare ciò che non ci piace, ciò che mette in discussione la nostra autostima e ci impedisce una piena realizzazione personale. Questo è tanto più vero nell'ambito delle relazioni interpersonali dove la competizione si fa sempre più accesa e la sconfitta, non solo è difficile da accettare, ma molto spesso non è neppure contemplata. Sono la frustrazione, l'incapacità di tollerare e superare gli abbandoni che possono determinare quel ventaglio di comportamenti che definiamo violenze psicologiche. Lo stalking è una forma di violenza psicologica, una modalità relazionale disfunzionale in cui la privazione della libertà della vittima e la paura in lei ingenerata sono gli elementi caratterizzanti il rapporto con lo stalker. Obiettivo di questo libro è permettere al lettore di familiarizzare con un fenomeno la cui terminologia sta entrando a far parte del nostro linguaggio comune ma di cui probabilmente conosciamo poco.
9,90 9,41

Stress lavoro correlato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
L'interesse per lo stress e per le sue manifestazioni è andato gradualmente crescendo nel corso degli ultimi trent'anni. Si sono moltiplicati gli studi sulla natura del fenomeno stress, sia relativamente a quella positiva nella quale un certo grado di stress agisce da "attivatore" e stimolante, sia sulla sua natura negativa che genera malessere e vere e proprie patologie. Per quanto riguarda l'ambito lavorativo, vi è una crescente convinzione che l'esperienza dello stress nella vita moderna abbia delle conseguenze indesiderate per la salute e la sicurezza degli individui, nonché per la salute delle organizzazioni o degli ambienti sociali in cui sono maggiori i suoi effetti. L'identificazione delle cause dello stress lavoro-correlato che operano all'interno di un ambiente di lavoro è uno dei temi di principale interesse indicato da tutte le linee guida sull'argomento. Questo libro ha l'intento di porre le basi per una corretta comprensione del fenomeno, focalizzando l'attenzione su come sia importante ragionare in termini di rischio e di prevenzione, piuttosto che riflettere a posteriori sul fenomeno già esploso.
9,90 9,41

Sport compulsivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
La pratica sportiva è un'attività che sempre più frequentemente ci viene consigliata dai mezzi di comunicazione, dai genitori, dai medici e dagli educatori, a tutti livelli. Siamo abituati a sentir parlare dello sport come qualcosa di fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Lo sport aiuta a prevenire le patologie, migliora il nostro benessere, aumenta l'autostima e migliora il nostro aspetto fisico. Tuttavia è proprio per tutti questi aspetti positivi che di rado vengono posti degli avvertimenti riguardo all'eccesso di esercizio fisico. L'eccesso di esercizio infatti è di fatto paragonabile all'assunzione di sostanze stupefacenti. Il piacere che raggiungiamo dopo l'aver svolto una pratica fisica intensa può generare assuefazione e dipendenza. Questo volume spiega come si riconoscono i sintomi di una dipendenza da sport compulsivo e come si distinguono da altre affezioni simili come la sindrome da sovrallenamento, offrendo una panoramica esaustiva del tema della dipendenza da sport.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.