Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica. Oriente

Tutte le nostre collane

Il sentiero si crea camminando. Lo zen come metafora della vita

di Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
“Questa è la mia sensazione riguardo ognuno di voi. Vivi qui da tempo immemorabile, da un’eternità; è impossibile che tu non abbia mai incontrato quel vuoto, è impossibile che tu non sia mai arrivato dove il mondo finisce. Sei fuggito via; ti faceva troppa paura, era spaventoso, terrificante. Ancora un passo e ti saresti illuminato; ancora un solo passo, uno soltanto. Lo Zen insegna come fare quel passo, come saltare in quel nulla. Quel nulla è il nirvana, quel nulla è il divino. Quel caos non è soltanto caos; il caos è solo un lato del cartello. Sull’altro lato, quel caos si trasforma in un’immensa creatività. È soltanto dal caos che nascono le stelle, è soltanto dal caos che nasce il creato; il caos è un altro aspetto della stessa energia. Il caos è potenziale crea-tivo. Il nulla è l’altro lato del Tutto. Lo Zen consta di un solo passo, è un viaggio che accade in un solo passo. […] L’intero insegnamento dello Zen consiste in questo soltanto: come compiere il salto nel nulla, come arrivare fino ai confini della tua mente, vale a dire là dove il mondo finisce, come stare in piedi su quel dirupo, fronteggiare l’abisso e non soccombere alla paura, come trovare abbastanza coraggio per fare quell’ultimo salto.” (Osho)
11,00 10,45

Imparare ad amare

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Quante volte ci siamo chiesti perché le nostre relazioni non funzionino, sebbene tutto all’apparenza sia perfetto? O per quale motivo non riusciamo a trovare la persona giusta? L’amore non si improvvisa, e per poterlo dare e ricevere con consapevolezza è necessario affrontare un percorso, prima dentro di noi e poi verso gli altri. Krishnananda e Amana, due dei più seguiti maestri della spiritualità contemporanea, ci guidano in questa avventura con il programma "Imparare ad amare", un cammino in quattro tappe – le prime due dedicate a nutrire e custodire l’amore per noi stessi, le due successive ad accogliere gli altri. Il passo iniziale è quello di lasciarci andare alla vulnerabilità, che nella sua forma autentica ci permette di sviluppare una spontanea fiducia nel mondo e negli altri. Una volta divenuti consapevoli di questo, sarà naturale affrontare le ferite che la vita ci ha inferto, e con esse la vergogna di sentirci inadatti o sbagliati. Di conseguenza ci avvieremo verso una vita libera dalle aspettative degli altri – terza tappa di questo cammino –, coltivando lo spazio interiore alla scoperta delle nostre passioni e della nostra energia. Infine, con il quarto insegnamento saremo posti di fronte all’amore come sfida spirituale ed emotiva. Una guida concreta per accogliere l’insicurezza e imparare ad amare senza ostacoli e con sincerità, ritrovando un genuino stato di vitalità, di amore, di sensibilità e di gioia.
16,00 15,20

Cogli l'attimo. Metodi, esercizi, testi e stratagemmi per ritrovare l'armonia dentro sé

di Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Com’è possibile aprirsi alle parti più nascoste di noi stessi, allontanando quelle reazioni ormai sedimentate nella nostra interiorità, senza appartenerci? Come possiamo destreggiarci tra i pensieri che ogni giorno si moltiplicano nella nostra mente? Con questo libro, Osho riesce a risolvere l’enigma che noi siamo diventati con chiarezza cristallina, suggerendo diverse tipologie di meditazione, i loro requisiti intrinseci e i benefici possibili. Inoltre, spiega nel dettaglio il suo metodo, la Meditazione Dinamica, particolarmente adatta per aiutare un comune individuo del Ventunesimo secolo, con tutto il suo bagaglio di fretta e di furia, ad assaporare il semplice essere attento e presente, vivo al massimo! Osho accompagna il lettore in un viaggio che avvicina al silenzio, un fattore chiave che rende il momento meditativo parte integrante della quotidianità. E proprio la carica energetica della meditazione amplifica la capacità di osservare e agire in modo consapevole. Ne consegue un diverso stile di vita, basato sulla nuova e miracolosa capacità di sciogliere il groviglio di preoccupazioni che di solito genera soltanto reazioni. Perché, in fin dei conti, “meditazione non è altro che il nome per definire una vita vissuta con consapevolezza.”
13,00 12,35

La mente che mente. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha

di Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
“All’improvviso, quando la mente non esiste più, entrerai nel cuore.” “La mente non è un fenomeno semplice, è molto complessa, sottile, estremamente elusiva. Se cercate di afferrarla, vi troverete in difficoltà. Se la spingete fuori dalla porta principale, rientrerà dal retro. Se la volete controllare e reprimere, la mente inizierà a operare dall’inconscio, la qual cosa è ancor più pericolosa, perché anche in quel caso vi controllerà, ma ne sarete del tutto inconsapevoli. Il nemico non è più visibile, ecco tutto, ma è presente. E quando è invisibile, il nemico è di gran lunga più potente.” Cosa provoca l’infelicità e in quale modo possiamo liberarcene? Grazie all’incredibile attualità degli insegnamenti di Osho, che ci accompagna sul sentiero delle parole del Buddha, ci saranno svelati i trucchi che la nostra mente usa come ostacoli, impedendoci di intraprendere la via per vivere una vita serena. Siamo noi stessi gli artefici di quella prigione che è la nostra mente, la quale pone freni, dubbi, privilegiando le illusioni alla prospettiva che porta a esistere in quanto pura e semplice consapevolezza. Osservare il corpo e i suoi meccanismi, la mente e il suo flusso di pensieri, le emozioni e le loro implicazioni: in questo modo si arriverà a vedere il mondo per ciò che è, smettendo di sovrapporgli condizionamenti, pregiudizi, aspettative. Grazie alla visione di Osho sarà facile comprendere quale e quanta grandezza ognuno di noi possiede senza rendersene conto.
13,00 12,35

Milindapanha. Le radici della saggezza buddhista

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
La più famosa tra le opere paracanoniche del buddhismo, la raccolta delle “domande di Milinda”, affronta, attraverso l’antica forma del dialogo, tutti i principali elementi fondanti della dottrina buddhista. Protagonisti ne sono il re indogreco Menandro I, il cui nome in pali è appunto Milinda, e il monaco Nagasena, pronto a rispondere alle questioni con cui il sovrano lo incalza. Con sagacia e facendo spesso ricorso a similitudini e parabole, Nagasena aiuta il re conquistatore a comprendere la filosofia buddhista, anche nei suoi concetti più complessi, come la non esistenza dell’anima, la natura del sé permanente, il karma, il nirvana, le qualità da sviluppare per raggiungere l’illuminazione e quelle, negative, che legano al ciclo delle rinascite. Molti sono gli esempi tratti dall’esperienza quotidiana, arricchiti da citazioni da sutra, brani del Vinaya, biografie delle vite anteriori del Buddha. Le domande di Menandro-Milinda rispecchiano le curiosità e i dubbi che si pone qualunque laico all’incontro con il buddhismo: la morale, la fede, la consapevolezza, la saggezza, la genesi e l’estinzione del dolore. Tutte questioni che si trovano anche nei testi canonici del buddhismo, ma che nel Milindapañha sono esposti con una chiarezza e una leggibilità ineguagliate, oltre a costruire un documento del buddhismo delle origini.
10,00 9,50

Il libro dei cinque anelli. Gorin no sho

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Noto anche con il titolo "Il Libro dei Cinque elementi", poiché i cinque capitoli che lo formano recano il nome dei cinque elementi costitutivi del mondo – Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Vuoto –, questo volume è la sintesi di tutta l'esperienza del maestro di spada Miyamoto Musashi. Ciascuno dei cinque elementi incarna una forma di strategia e chi li padroneggia alla perfezione è pertanto un samurai invincibile. Secondo Musashi il guerriero deve affrontare qualsiasi situazione della vita con la stessa impostazione mentale con cui scende in battaglia: la sua prima raccomandazione è di conoscere a fondo il proprio nemico, per preparare il terreno e prevenirne l'iniziativa. Inoltre, un'importanza cruciale assumono le tecniche psicologiche, per vincere l'avversario piegandone la mente. Non a caso, quest'opera viene frequentemente accostata a "L'arte della guerra" di Sun Tzu: come il classico di strategia militare cinese, ha la capacità di parlare a tutti coloro che perseguono un obiettivo o devono superare delle difficoltà, nella vita come nel lavoro. La presente edizione è tradotta dal giapponese ed è corredata da un'appendice contenente il Dokkodo, ovvero La Via da seguire da soli, il brevissimo manoscritto terminato pochi giorni prima di morire, in cui Musashi condensava in ventun precetti la propria eredità spirituale.
10,00 9,50

Il profeta

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Dopo alcuni anni trascorsi in terra straniera, Almustafa (ovvero l'eletto di Dio), sente che è giunto il momento di fare ritorno all'isola nativa. In procinto di salpare egli affida al popolo della città di Orphalese un prezioso testamento spirituale: una serie di riposte intorno ai grandi temi della vita e della morte, dell'amore e della fede, del bene e del male. Pubblicato a New York nel 1923, "Il Profeta" viene subito accolto con grande favore di pubblico soprattutto presso i giovani, i quali vedono in Gibran un maestro di saggezza. A distanza di tanti anni l'interesse è rimasto immutato: silloge che abbraccia i problemi fondamentali dell'esistenza, il capolavoro del poeta libanese è anche libro di notevole fascino. Il clima sospeso e rarefatto, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica di presa immediata, incisiva e visionaria, l'incontro tra due opposte culture, l'orientale e l'occidentale, sono la cifra di uno stile inconfondibile.
9,00 8,55

A tu per tu con la paura. Vincere le proprie paure per imparare ad amare

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Questo libro descrive un viaggio: dalla co-dipendenza verso l'amore e la meditazione. Secondo Krishnananda e Amana, molti eventi importanti della vita hanno in qualche modo a che fare con la paura e gran parte della crescita interiore matura lavorando proprio sulle paure. Le paure possono essere di vario genere: la paura di affermare la propria creatività, quella delle perdite, del castigo, delle critiche e dei giudizi, la paura del rifiuto, della solitudine, della sopravvivenza, la paura di esporsi, quella del fallimento o del successo, dell'intimità, del confronto, della rabbia, la paura di perdere il controllo. La paura è onnipresente e, per quanto cerchiamo di ignorarla, superarla, rimuoverla o negarla, essa esercita un effetto potente e rimane una forza nascosta che può causare ansia cronica, sabotare la nostra creatività, renderci rigidi, sospettosi, e può annullare i nostri sforzi di trovare l'amore. Se invece facciamo amicizia con la paura, portandola allo scoperto ed esplorandola, essa può diventare una forza di trasformazione, aprendo in noi un abisso di vulnerabilità e autoaccettazione. Partendo dalla teoria della co-dipendenza e del bambino interiore, Krishnananda e Amana suggeriscono dunque un metodo per uscire dalla paura, guarendo da sensi di vergogna e colpa, con esercizi di consapevolezza combinati al lavoro sull'energia e a meditazioni guidate.
12,00 11,40

Il medico di se stesso. Manuale pratico di medicina orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Un manuale per conoscere e capire il nostro corpo, gli organi e le loro funzioni. Un'esposizione corredata di disegni e ricette, per raggiungere un perfetto equilibrio psico-fisico e mantenersi in buona salute. Muramoto, in base al principio che l'uomo nato libero dev'essere capace di guarirsi da solo, spiega come affrontare l'autodiagnosi e l'autotrattamento. I sintomi della malattia non vanno combattuti sopprimendoli o nascondendoli, vanno invece interpretati e compresi allo scopo di controllare e migliorare le reazioni di difesa del corpo. I singoli organi non vanno considerati separatamente né l'individuo va scisso dalla totalità dell'ambiente in cui vive, poiché nella medicina orientale quel che conta è la sintesi, non l'analisi. Di vitale importanza è poi l'alimentazione, intesa come reciproco scambio fra l'uomo e gli elementi vitali di cui si nutre, e la dieta è considerata l'unica vera "medicina" preventiva. Le cure sono fatte con metodi naturali (dieta, impiastri, decotti, tè ecc.), anziché farmacologici, e mirano al duraturo ristabilimento dell'equilibrio globale, non all'effimera "guarigione" del singolo organo. Curarsi da soli implica quindi una diversa visione del mondo, un concepirsi come organismi completi che devono essere in armonia con il proprio corpo, la propria mente e l'ambiente circostante.
12,00 11,40

Tao Te Ching. Una guida all'interpretazione del libro fondamentale del taoismo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 606
Il Tao Te Ching (Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese) è il testo fondamentale del taoismo. Tradizionalmente attribuito al "Vecchio Maestro", Lao Tzu, contemporaneo anziano di Confucio, questo libricino antico di duemilacinquecento anni contiene in forma poetica e supremamente concisa insegnamenti che si collocano ai vertici della saggezza umana di ogni tempo. Malgrado il gran numero di traduzioni esistenti, la sottigliezza e la ricchezza dell'opera del Vecchio Maestro sono rimaste finora accessibili solo ai sinologi. Il testo cinese infatti è spesso enigmatico e sempre contiene molteplici risonanze e allusioni, onde ogni traduzione è inevitabilmente parziale e riduttiva. Lo scopo di questo libro è mettere a disposizione, in maniera chiara e non accademica, del lettore anche non specialista gli strumenti per apprezzarne tutta la profondità e la varietà di sfaccettature. Il volume non si limita quindi a fornire una nuova traduzione, bensì offre una scelta di classiche traduzioni del passato, un commento delle idee fondamentali, una discussione sulle possibili interpretazioni e un'analisi parola per parola del testo cinese.
16,00 15,20

La mente che mente. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha

La mente che mente. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha

di Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il Dhammapada, o "Sentiero della Legge", è uno dei testi più conosciuti di tutta la letteratura buddhista e uno dei più antichi del Canone pali: un'antologia di oltre quattrocento detti di Gautama il Buddha che è diventato testo di riferimento e oggetto di studio e interpretazioni. Buddha non predicò una religione, né insegnò una filosofia come sistema di pensiero, offrì invece una spiegazione dell'infelicità umana e mostrò una pratica per liberarsene: "la Via del Buddha". La liberazione, che è essenzialmente libertà da se stessi, si realizza attraverso la meditazione e il risveglio dal sonno della coscienza. Le parole del Maestro del VI sec. a.C. sono qui commentate dal Maestro moderno Osho.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.