Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Supplementi «Rivista di studi fenici»

Tutte le nostre collane

Nuraghe Tratalias. Un osservatorio per l'analisi delle relazioni tra indigeni e fenici nel Sulcis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume, partendo dalla restituzione grafica e dalla catalogazione dei frammenti, analizza il loro inquadramento culturale, morfo-tipologico e cronologico. Ampliando poi l'analisi al distretto territoriale, imperniato sul Nuraghe Tratalias e sul vicino complesso fortificato di Sirimagus, viene messa in evidenza la centralità del bacino idrografico del Rio Palmas e dei suoi principali affluenti, già indicati dalle fonti cartografiche e storiche come sede di un porto fluviale collettore delle risorse e dei prodotti del territorio. L'autore discute infine le potenzialità economiche e la posizione strategica del comparto territoriale Sirimagus-Tratalias, posto al centro del comprensorio del Sulcis e capace di assicurare le comunicazioni e gli spostamenti di risorse, beni, prodotti e uomini fra i vari distretti e i principali stanziamenti della sub-regione sulcitana. Particolare risalto è dato all'industria metallurgica, alla policoltura specializzata e alle attività commerciali transmarine, che consentono di considerare la cuspide sud-occidentale della Sardegna come un territorio in cui fu attuata una vera e propria strategia di popolamento e di sfruttamento integrato delle risorse territoriali, pienamente inserito nelle reti di scambio commerciale e culturale che interessarono il Mediterraneo fra l'VIII e il VI sec. a.C.
285,00 270,75

La Fenicia in età persiana. Un ponte tra il mondo iranico e il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 112
I due ampi saggi di Tatiana Pedrazzi e Ida Oggiano che compongono il presente volume affrontano il tema delle relazioni tra impero persiano e mondo fenicio in un'ottica originale, che permette di superare la diffusa antinomia Oriente-Occidente per proporre una visione al tempo stesso simmetrica e complementare di tali relazioni. I due contributi pongono il mondo delle città fenicie d'Oriente al centro di una rete assai ampia di rapporti politici, religiosi e culturali, nei quali esse si ritrovano oggetto di un modo di "gestione" dei territori non dissimile da quello applicato in altre aree dell'impero. Gli stessi vincoli che legano i sovrani persiani, i governatori da essi designati e le dinastie locali riprendono uno schema ben consolidato e documentato in varie regioni. L'interesse persiano per la produzione agricola rappresenta un ulteriore tassello di un quadro che questo volume definisce con grande evidenza e precisione. Un tema che lega saldamente le due parti dell'opera è quello della vita religiosa, in cui da un lato si mette in luce l'ampio spazio concesso ai culti locali nelle zone dell'impero e dall'altro si individua proprio nei santuari fenici dedicati alle divinità guaritrici un luogo privilegiato di incontro tra esperienze e tradizioni appartenenti a culture differenti. L'allargamento della prospettiva al mondo mediterraneo, nel lavoro di Ida Oggiano, fornisce un riferimento sia alla situazione complessiva dell'impero achemenide, sia a quella delle città fenicie.
195,00 185,25

Religione votiva. Per un'interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 128
Negli ultimi anni l'impulso riservato alle ricerche archeologiche dedicate alla Sardegna di età fenicia, punica e tardo-punica e, con esso, la lettura e la rilettura dei materiali conservati nelle collezioni museali, hanno permesso di raccogliere una rilevante quantità di dati e di usufruire in questo modo di nuove e importanti informazioni su alcune fasi fondamentali della storia antica dell'isola. Nel particolare, tra i vari campi d'indagine al centro dell'attuale dibattito scientifico, ha assunto sempre maggiore importanza e autonomia la sfera della religione, oggetto di questo volume. In questo campo una funzione da non trascurare è assegnabile all'ampia produzione di terrecotte figurate con destinazione votiva, che tanto caratterizza le culture dell'isola durante l'età compresa tra le fasi più mature dell'occupazione cartaginese e l'avvio della conquista romana. Casi significativi, che qui si presentano, sono quelli di Cagliari, Olbia e Nora, anche se l'elenco delle singole attestazioni, come dei contesti urbani ed extraurbani interessati dalla presenza dei votivi fittili, è ben più affollato.
160,00 152,00

Raccolte italiane di monete puniche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 136
Le cinque collezioni edite in questo volume presentano caratteristiche tra loro diverse per formazione, provenienza e tipologia di materiale numismatico conservato. Tale diversità fa di questa opera una preziosa raccolta di dati che arricchisce il patrimonio già edito e permette di fare il punto su alcune importanti problematiche relative alla numismatica punica. Delle ventitré monete puniche conservate nel Museo Archeologico di Chieti, venti provengono da un ripostiglio ritrovato nel territorio di Teramo, tre, rinvenute nella zona durante scavi ottocenteschi, dall'Antiquarium di Corfinio: il dato rilevante del materiale abruzzese è, come ben evidenziato da B. Cerasetti, la provenienza locale delle monete. Le collezioni private di Salvatore Camedda di Cabras e di Giuseppe Lulliri di Pula sono formate da monete di provenienza sarda e, come tali, vanno ad arricchire il già cospicuo panorama numismatico dell'isola. Più articolata risulta infine la collezione romana di Mauro Viola, arricchita da esemplari a volte rari, sempre di buona conservazione, ma soprattutto significativi dal punto di vista iconografico e storico. Da qui, ad esempio, l'attenzione alle monete riconiate e con errori di conio, tredici pezzi, a fronte di dodici monete complessivamente presenti nelle altre quattro collezioni, e che vanno ad aggiungersi agli otto esemplari della Collezione Viola già pubblicati.
230,00 218,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.