Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Rivista di studi fenici

Tutte le nostre collane

Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centuries... (Roma, 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 292
In questo Convegno l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ha voluto affrontare, in modo interdisciplinare e sulla base dei contesti (che sono il vero punto di partenza per lo studio delle società), l'analisi delle civiltà del Levante, con ricchezza e diversità di approcci: dalla linguistica all'archeologia, dalla filologia alla storia antica, dalla storia delle religioni alla storiografia; il tutto, con prospettive di indagine capaci di rileggere criticamente i risultati della tradizione e assumendo come 'filo rosso' le questioni dell'identità culturale e dell'interculturalità. Si confrontano qui esperti del Mediterraneo orientale e di quello occidentale. La ricerca è concentrata sul periodo compreso tra il XII secolo, un momento di grandi trasformazioni, e l'VIII secolo, periodo in cui si avviano nuove prospettive nelle relazioni tra Oriente e Occidente.
485,00 460,75

Materiali e contesti nell'età del Ferro sarda. Atti della Giornata di studi (Oristano, 25 maggio 2012)

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 292
Il volume nasce dalla giornata di studi dedicata a "Materiali e contesti nell'età del Ferro sarda", incentrata sullo studio di un periodo in cui si registrano nell'isola una serie di processi di trasformazione di comunità locali e d'oltremare. Da un lato, l'attenzione degli studiosi era stata finora rivolta alla definizione dei contesti generali entro i quali collocare i cruciali cambiamenti intercorsi nella società indigena e il progressivo consolidamento degli insediamenti fenici sulle coste. Dall'altro lato, una spiccata specializzazione e separazione fra approcci preistorici e classici ha distinto lo studio dei materiali, inquadrati su basi tipo-cronologiche in elaborati repertori formali, ma distinti fra preistoria e "ambiente coloniale". Questa formazione di binari di ricerca paralleli e separati non solo ha determinato una scollatura fra contesti e materiali, ma ha anche consolidato la separazione fra ricerche di ambito nuragico e fenicio, cioè indigeno e coloniale. La conseguente carenza di attenzione al livello intermedio di analisi ha costituito il punto di partenza per questa giornata di studio e per queste relazioni, che sono riunite dall'esame dei materiali su base specificamente contestuale. Partendo da queste premesse, l'obiettivo della ricerca è stato quindi di rimarginare la scollatura esistente fra materiali e contesti, e stimolare l'adozione di un approccio integrato.
295,00 280,25

Fenici e italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto. Atti del Convegno (Cosenza, 27-28 maggio 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il tema dei rapporti tra la civiltà fenicio-punica e la Magna Grecia, specialmente in epoche antecedenti l'avventura di Annibale, non sembra aver trovato fino ad oggi uno spazio specifico nell'ambito del più ampio panorama delle ricerche storiche sull'Occidente mediterraneo antico, se non altro per la frammentarietà dei dati disponibili. L'analisi dei contatti e dei rapporti fra le due civiltà è stata, infatti, sviluppata, sia pur con ricchezza di trattazioni, solo in parte e secondo quadri disciplinari autonomi l'uno rispetto all'altro, da un lato nell'ambito degli studi di storia greca, dall'altro in quello degli studi sul mondo punico; è mancata, fino ad ora, una lettura diacronica della storia dell'Occidente mediterraneo, capace di offrire un'adeguata valutazione delle caratteristiche specifiche e dello sviluppo dei rapporti reciproci in tempi diversi fra i vari attori storici. I due volumi che qui si presentano (fascicoli monografici della "Rivista di studi fenici") vogliono appunto colmare, almeno in parte, questa lacuna: uomo, territorio, ambiente, culture e dinamiche insediative; rapporti, scambi e conflitti; produzioni artistiche, artigianali e monetali; sostrati e adstrati; conoscenza storica, recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico e storiografico; analisi delle identità culturali e delle radici della civiltà mediterranea: queste sono state le tematiche sulle quali si è incentrata la ricerca.
590,00 560,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.