Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione

Tutte le nostre collane

Nombres ibéricos en inscripciones latinas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
64,00 60,80

Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 488
Il profilo scientifico di Carlo Consani è fra i più prestigiosi. I grandi filoni della sua attività di ricerca sono stati ben individuati dalle curatrici di questo volume, che hanno organizzato la scelta degli scritti in quattro sezioni, cioè Storia del pensiero linguistico, Lingue e scritture dell’Egeo antico, Linguistica e dialettologia greca, Sociolinguistica storica e Linguistica del contatto. La selezione degli scritti offre la campionatura più significativa di ciascuno di questi grandi ambiti tematici, mostrandone gli sviluppi interni e le proiezioni esterne lungo linee coerenti. L’originalità e il carattere innovativo poggiano sulla notevole apertura multidisciplinare, che spazia dalla sociolinguistica all’antropologia, all’etnografia della scrittura, alla psicolinguistica, impiantate sulla solidità di conoscenze delle problematiche relative alla documentazione del Mediterraneo di II e I millennio a.C.
140,00 133,00

Mediterranei orbis gentium linguae et scripturae. Recueil des écrits. Volume Vol. 1-4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 2976
È a Michel Lejeune (1907-2000) che la nostra conoscenza delle lingue e delle scritture del Mediterraneo antico deve, nel XX secolo, il suo progresso più significativo. La sua attività scientifica, che comprende sia le lingue classiche che quelle di frammentaria attestazione dell'antichità greca e romana, tocca diversi settori disciplinari: linguistica, epigrafia, filologia, storia. La produzione scientifica di Lejeune, che è immensa, è stata molto proficua nei vari campi a cui ha dedicato la sua ricerca. Questa antologia dei suoi scritti (di cui sono qui presentati i primi quattro volumi) non è semplicemente una selezione di opere, ma mira a delineare un panorama completo dell'attività scientifica di Michel Lejeune a servizio della storia delle discipline interessate, fornendo un repertorio che integra gli altri lavori già pubblicati in volumi autonomi.
595,00 565,25

Oratio obliqua. Strategies of reported speech in ancient languages. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Sotto il nome di oratio obliqua i testi latini di grammatica si riferiscono tradizionalmente alle strategie del discorso riportato. Il discorso riportato è però universalmente conosciuto, e ogni lingua applica strategie diverse a seconda del contenuto del messaggio e delle sue finalità, dell'atteggiamento di chi parla, dei contesti e dei generi testuali. Il latino presenta il discorso riportato per mezzo di strutture morfo-sintattiche ben distinte, che meritano una particolare attenzione nella prospettiva di interpretazione del testo e di variazione sincronica e diacronica dei modelli linguistici. In particolare, in latino il discorso riportato è rilevante per quanto riguarda i testi giuridici, dato che le loro strategie sono interessanti dal punto di vista della nascita e dello sviluppo del diritto romano e dello stile legale. Il volume presenta i risultati di un workshop dedicato a questo argomento, tenuto in occasione della XVII Conferenza sulla linguistica latina (Roma, 2013).
54,00 51,30

Le tabellae defixionum osche

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 268
Le tabellae defixionum (testi di contenuto magico incisi su tavolette) costituiscono una classe di reperti, diffusi in tutto il Mediterraneo antico, che assume un particolare interesse per diverse ragioni di ordine linguistico, sociale, religioso e storico-culturale. Oggi una raccolta complessiva di tutti questi scritti è un'impresa quasi impossibile, in considerazione della loro enorme mole e delle difficoltà di controllo autoptico. Se una bibliografia di lavori sempre più vasta si è dispiegata nella pubblicazione e nell'analisi di testi di maledizione in greco e in latino, minore attenzione è stata dedicata alle tabellae defixionum di altre lingue frammentarie; fra esse, l'osco offre un corpus ormai considerevole, forse il più ampio e il meno inaccessibile sul piano ermeneutico, di questo genere testuale. La presente raccolta, resa opportuna anche dall'incremento sensibile del corpus nel corso degli ultimi decenni, offre un panorama complessivo, soprattutto dei percorsi degli studi sia nell'ecdotica sia nell'ermeneutica. Il corpus delle defixiones osche comprende propriamente tredici testi, che nel volume sono stati raggruppati secondo il luogo di provenienza e inseriti con numero progressivo che tiene conto della dislocazione geografica da nord a sud (Campania, Sannio, Lucania, Bruzio). È stata ripercorsa la storia degli studi di ciascun testo e per ognuno viene presentato il quadro critico delle varie interpretazioni proposte. Completa la raccolta un ricco apparato figurativo e di indici.
84,00 79,80

The latin of roman lexicography

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 264
78,00 74,10

Latina & italica. Scritti minori sulle lingue dell'Italia antica vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: XXXII-1052
Nella vastissima produzione glottologica di Enrico Campanile (1936-1994) gli studi nell'ambito delle lingue dell'Italia antica, in particolare il latino e le lingue sabelliche, occupano una posizione di speciale rilievo per il loro elevato numero, per la coesione di interessi, per il rigore metodologico, per l'ampio respiro culturale. La solidità del loro impianto e dei risultati raggiunti trova sempre più conferma, quanto più si allunga la distanza dall'epoca della loro elaborazione. Il criterio selettivo della presente raccolta risponde quindi ad una precipua linea-guida sottesa all'attività scientifica di Campanile, che insiste sulle dinamiche del profondo intreccio tra il latino e le altre lingue dell'Italia antica, non solo relativamente ai loro remoti rapporti genealogici, ma anche nella dimensione dei reciproci contatti e della loro diffusione su scala mediterranea. A questo scopo, il volume che qui si presenta comprende tutti i lavori di Enrico Campanile relativi alle lingue dell'Italia antica a più vasto raggio, in modo da offrirne un compiuto quadro d'insieme nello spettro più ampio delle loro sfaccettature.
220,00 209,00

El Bronce celtibérico de Botorrita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il volume, di Blanca María Prósper, presenta uno studio approfondito su una delle placche in bronzo inscritte ritrovate durante gli scavi dell'antico insediamento di Contrebia Belaisca, presso il paese di Botorrita, in Aragona, non lontano dalla città di Saragozza. Il bronzo, rinvenuto nel 1970, misura cm 40 x 10, reca iscrizioni su entrambi i lati ed è stato datato al 70 circa d. C. Diviso in due frammenti, su un lato presenta un elenco di formule onomastiche, sull'altro, un vero e proprio testo la cui decifrazione non è stata ancora del tutto chiarita: si tratta probabilmente di un testo legislativo, un'ordinanza municipale, che impone obblighi, divieti e stabilisce relative sanzioni. L'iscrizione, in lingua celtibérica, rappresenta una delle più importanti fonti di informazione per lo studio delle lingue celtiche continentali, le cui testimonianze sono assai rare. Il proposito dell'autrice è di offrire, attraverso una nuova analisi critica del testo puntuale e dettagliata, una interpretazione del contenuto del bronzo aggiornata agli studi ed ai ritrovamenti più recenti, prendendo in considerazione dati nuovi, potenzialmente chiarificatori, per proporre, ove possibile, nuove e alternative letture.
38,00 36,10

Les prènoms de L'Italie antique. Journèe d'ètudes (Lyon, 26 Janvier 2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 156
48,00 45,60

Einar Löfstedt nei percorsi della linguistica e della filologia latina. Atti del Convegno internazionale (Roma, 6-7 maggio 2004)

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 170
Questo volume, curato da Paolo Poccetti, raccoglie al completo gli Atti di un convegno di studi dedicato a Einar Löfstedt, una delle figure più interessanti al centro dei percorsi della linguistica latina della prima metà del Novecento. La sua presenza traspare infatti, in varia misura, negli approcci alla storia ed all'analisi delle varietà del latino e degli sviluppi romanzi che si sono dipanati nella seconda metà del secolo scorso e la sua opera si presenta come vera e propria 'summa' di mezzo secolo di ricerche della scuola svedese. Il convegno, patrocinato dall'Università di Roma 2 'Tor Vergata', si è svolto con il contributo di eminenti studiosi, filologi e linguisti, di diversa formazione culturale e di diverse nazionalità: questo per approfondire la riflessione sui dettagli dell'opera di Löfstedt e per fornire, attraverso uno studio interdisciplinare, materiale e spunti per una valutazione complessiva di questo grande latinista svedese, la cui formazione, produzione ed eredità metodologica sono fondate appunto su queste due discipline: linguistica e filologia.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.