Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Religioni e società

Tutte le nostre collane

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 148
Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali.
48,00 45,60

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 93

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 148
Con questo numero «Religioni e società» pubblica i risultati di una ricerca su i giovani e la religione. I ‘Millennial’, nel mondo giovanile, si presentano interessati alla ricerca di un rapporto con la dimensione divina, ma faticano a riconoscersi nelle strutture tradizionali, ad esempio le Chiese; la ricerca di un impegno religioso condiviso e attivo si concretizza attraverso la propensione al volontariato e all’impegno sociale. L’interessante indagine permette di poter svolgere anche comparazioni internazionali, ad esempio con i dati del Pew Research Center. Partendo da tali premesse, questo fascicolo aiuta a comprendere come l’avvicendamento generazionale e la crescente interdipendenza tra culture e società stiano influenzando la partecipazione di donne e uomini ‘Millennial’ agli universi religiosi. Contributi in spagnolo e italiano.
48,00 45,60

Chinese Religions in China and Italy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
Nella Cina postcomunista la rivisitazione dell'etica confuciana ha assunto vari significati politici; il più importante si trova nel legame tra etica ed economia. Studiare quello che succede in Cina dal punto di vista religioso, e anche nelle diaspore in Europa, sempre più consistenti, rappresenta una linea di ricerca di grande interesse. Nei paesi europei ciò che accade nelle comunità cinesi costituisce un terreno sconosciuto o poco esplorato che permetterebbe di ridefinire concetti, paradigmi teorici e metodologie di ricerca. I contributi degli studiosi cinesi illustrano la situazione socio-religiosa in Cina, esaminando le principali religioni presenti, dal buddismo all'Islam al cristianesimo. I contributi italiani illustrano i primi studi sulla presenza delle religioni cinesi in Italia.
48,00 45,60

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 88

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2017
pagine: 160
L’attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di "Religioni e società" è in crescita, in Italia e all’estero, in relazione a diversi fattori. L’accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l’interesse e l’attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all’immigrazione, stimolando l’attenzione sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. Sono quindi sempre più numerosi gli studi che, come questo, affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell’identità, a partire da un approccio di genere, proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili in rapporto alla religiosità.
48,00 45,60

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 85

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo numero di "Religioni e società" affronta un tema spinosissimo, ma purtroppo attuale, quale quello del rapporto fra violenza e religioni al sorgere del nuovo millennio. Numerosi studiosi ricorrono all'immagine di terza guerra mondiale', sparsa nelle diverse aree del mondo, trattando dei conflitti che sono fondati sugli estremismi religiosi e sull'intolleranza. Dal fenomeno della migrazione verso l'Europa di un numero sempre maggiore di persone alle guerre scoppiate in Medio Oriente e in numerosi stati africani, dal terrorismo islamico alle persecuzioni religiose e dagli squilibri sociali creati dalla globalizzazione alla crisi generata dal contatto tra la modernità occidentale e l'Islam contemporaneo, il fascicolo vuole presentare l'argomento del rapporto fra violenza e religioni sotto vari punti di vista e in diverse situazioni geografiche.
48,00 45,60

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 84

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 152
Di fronte ad una omogeneità dei dati climatico-geografici, nel Caucaso si sono stabiliti popoli diversi sul piano linguistico, religioso, storico e culturale, con livelli di sviluppo differenziati. Le varie popolazioni si sono scontrate e incontrate, spostate e mescolate in un modo quasi inestricabile, dando origine ad una mescolanza di etnie, di religioni, di usi e abitudini che rendono la regione un mosaico umano unico al mondo. Per questi motivi la conflittualità è allo stato endemico e la guerriglia fra le varie popolazioni pressoché continua. Gli articoli qui raccolti, opera soprattutto di studiosi russi, forniscono un quadro ricco e complesso della situazione fra le varie etnie, nonché delle contraddizioni di carattere economico, sociale e cultural-religioso di questa area del mondo.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.