Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Linguarum varietas

Tutte le nostre collane

Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall'Ellenismo alla tarda antichità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
I contributi qui raccolti traggono spunto dalle relazioni presentate al convegno organizzato nel maggio 2016 presso l’Università degli Studi di Messina. Il convegno si prefiggeva di far interagire, in un’ottica interdisciplinare, specialisti di linguistica e storia della lingua, epigrafia e numismatica con l’obiettivo di promuovere un confronto su problemi inerenti le principali varietà linguistiche attestate dalla documentazione materiale nell’area dello Stretto, nelle isole Eolie e lungo la costa nord dell’isola: il greco, il latino e l’osco mamertino, già in antico ritenute peculiari dell’orizzonte linguistico della Sicilia. Il volume include contributi che spaziano dalla dialettologia greca alla linguistica, dalla numismatica all’epigrafia greca e latina. Ampie panoramiche sulla monetazione mamertina, su iscrizioni greche e latine di Lipari e su onomastica e cariche pubbliche a Reggio.
120,00 114,00

Centro vs. periferia. Il latino tra testi e contesti, lingua e letteratura (I-V d.C.). Atti del convegno internazionale (Napoli, 7-9 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 304
I caratteri principali di una cultura letteraria non rappresentano mai identità isolate e separate e l’adozione di una prospettiva policentrica restituisce valore alle cosiddette "periferie" e alle produzioni "minori". Nel campo della lingua e della letteratura latine la scoperta di un considerevole numero di fonti non letterarie, documenti di prima mano scritti su una varia gamma di supporti e trovati nelle province dell’impero romano (graffiti, ostraka, tavolette di legno, papiri) incentiva lo studio delle identità etniche e della loro pertinenza sociolinguistica, delle norme linguistiche in evoluzione e dei vari usi del polimorfismo. L'antica lingua latina e la letteratura rivelano nuovi lati e aspetti sconosciuti se non sono concepite come un universo uniforme e monolitico, ma nella loro diversità e nelle dissonanze interne, data la loro lunga evoluzione quasi mai lineare.
120,00 114,00

Dinamiche sociolinguistiche in aree di influenza greca. Mutamento, variazione e contatto. Atti del Convegno internazionale (Roma, 22-24 settembre 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 272
Il titolo del Convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, riflette l'impostazione del progetto nazionale di ricerca nel quale è inserito, riassumibile sotto la definizione di "Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica". Gli interventi tenuti dai diciotto relatori, alcuni massimi esperti nei rispettivi settori di competenza, noti docenti di atenei stranieri e invitati italiani, spaziano su più aree geolinguistiche e su differenti fasi diacroniche, accomunati dall'intento di portar luce sulle dinamiche di interrelazione tra identità e alterità linguistica e socioculturale delle lingue, con particolare attenzione a fenomeni attinenti alla grecità periferica (non balcanica); essi tengono presente soprattutto il ruolo svolto dal greco in contesti di contatto linguistico con lingue appartenenti all'ambito indoeuropeo (specialmente latino e iranico) e con riferimento ad alcuni momenti storici significativi.
120,00 114,00

240,00 228,00

Sprachkontakt und Kulturkontakt im alten Italien. Onomastik und Lexicon. 10 Jahre nach Jürgen Untermanns «Wörterbuch des oskich-umbrischen»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 264
Jürgen Untermann, morto nel febbraio 2013, è stato un filologo e un epigrafista tedesco. Discepolo di Hans Krahe e di Ulrich Schmoll, Untermann si è dedicato a ricerche indirizzate soprattutto allo studio delle antiche lingue italiche (osco-umbre, sabelliche) e paleoispaniche. In occasione del decimo anniversario dalla pubblicazione del suo Wörterbuch des oskisch-umbrischen ('Dizionario della lingua osco-umbra'), la redazione della rivista "Linguarum Varietas" ha dedicato allo studioso questo fascicolo monografico, incentrato sullo studio dell'onomastica e del lessico delle antiche lingue italiche, soprattutto sabelliche. I contributi si concentrano sull'analisi dei nomi personali italici e sulla morfologia e formazione delle parole delle lingue sabelliche, senza trascurare le implicazioni del linguaggio nei contesti di contatto fra le lingue italiche.
95,00 90,25

Intorno alla negazione. Analisi di contesti negativi, dalle lingue al romanzo. Atti della Giornata di studi (Roma, 26 febbraio 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Perché ancora dibattere «intorno alla negazione»? Semplicemente perché, lungi dall'esaurirsi, questo terreno di indagine si fa sempre più ricco e complesso, proprio quando sembra di conoscerlo meglio e di dominarlo. Una giornata di studi (di cui questo volume presenta gli Atti) ha riunito il 26 febbraio del 2009, all'Università di Roma Tor Vergata, oltre una decina di esperti internazionali e nazionali, animati dal desiderio di apportare un contributo nuovo, uno sguardo particolare alla negazione in lingue diverse: in latino, in greco antico, in occitano antico, in spagnolo, nell'italiano standard e nei dialetti italiani. Nessun aspetto della negazione è stato trascurato: la morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica, la pragmatica, l'approccio cognitivo. L'evoluzione diacronica e l'analisi sincronica sono state ugualmente sviluppate. Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti nei diversi articoli concerne poi l'uso dei termini a polarità negativa, dei quantificatori minimali e dei loro effetti in contesti negativi. In questo modo i diversi contributi formano un'analisi poliedrica, polimorfa e poliglotta, frutto di approcci tanto diversi quanto spesso inaspettatamente vicini tra loro, stimolando nuove riflessioni e rappresentando un piccolo passo in più verso la conoscenza di un fenomeno linguistico e cognitivo eminentemente umano quale è la negazione.
95,00 90,25

Multilingualism in ancient Europe: Greek as language in contact

Multilingualism in ancient Europe: Greek as language in contact

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al tema del multilinguismo nell’Europa antica, esaminato attraverso il ruolo del greco come lingua di contatto. L’argomento è sviscerato nell’ambito di un ampio spettro cronologico che va dall’epoca arcaica all’età medievale, sulla base di quanto è documentato da fonti epigrafiche e letterarie di varia provenienza e in alcuni casi di recente scoperta. Ciò consente di analizzare alcuni peculiari aspetti fonetici, linguistici, sintattici e grammaticali del greco e di indagare su specifici fenomeni di contatto linguistico attestati in testimonianze provenienti da realtà geografiche e culturali molto diverse, che possono riflettere talvolta anche usi della lingua orale. Al termine è presente l’indice dei nomi, dei luoghi e delle parole notevoli.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.