Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Il pensiero economico italiano

Tutte le nostre collane

Scienza economica e fascismo. Temi e protagonisti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 404
I due fascicoli de «Il pensiero economico italiano» che qui si presentano raccolgono una serie di saggi dedicati ad approfondire sia la riflessione sviluppata durante il fascismo attorno ad alcuni dei principali temi economici, sia il contributo offerto da singoli economisti all’elaborazione delle teorie che hanno caratterizzato la produzione scientifica e culturale del regime. Emerge uno spaccato dell’epoca che, nella sua variegata composizione e nella sua portata teorica, va dall’analisi istituzionale e contestuale della scienza economica ai fenomeni di professionalizzazione degli economisti e alla loro interazione con i diversi assetti politici, offrendo ulteriori sviluppi a queste linee di ricerca. In particolare, il primo volume è dedicato all’approfondimento tematico del periodo (Temi), mentre il secondo tomo è dedicato agli autori (Protagonisti).
180,00 171,00

Marx in Italia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il bicentenario della nascita di Marx ha suggerito l’idea di fare una ricognizione della fortuna del suo pensiero in Italia, soffermandosi su momenti significativi in cui il pensiero economico marxiano ha costituito il fondamento per sviluppi originali, sia sul piano teorico che su quello dell’analisi delle problematiche economiche, sociali e politiche che la storia italiana ha posto di volta in volta. L’obiettivo vuole essere anche quello di ricostruire il rapporto che si è stabilito tra elaborazione teorica, analisi della realtà e propositi di trasformazione sociale. Si tratta di mettere a fuoco i contributi analitici specifici offerti da Marx e dagli autori che vi traggono ispirazione, anzitutto in campo economico; inoltre si vuole offrire uno spaccato di alcuni dei numerosi versanti disciplinari in cui Marx e gli autori che ne traggono spunto si sono cimentati. Fascicolo monografico di «Il pensiero economico italiano».
95,00 90,25

La guerra e gli economisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 136
"Il 'secolo breve' inizia con la Prima Guerra Mondiale: di cui, dunque, diviene fondamentale ricostruire non solo la logica interna di sviluppo, su ogni piano, ma anche le cause od origini, prossime e remote. Al tema dell'imperialismo come origine della Grande Guerra, del resto, furono dedicate importanti pagine di analisi, anche da parte degli economisti, di ogni Paese e di ogni scuola, da quella marxista a quella marginalista, da Vladimir Lenin a Vilfredo Pareto. Con la Prima Guerra Mondiale l'attenzione degli economisti italiani per l'evento bellico subisce un salto di qualità: a cominciare dal 1914, la guerra rappresenta per gli economisti un tema ineludibile: per ricercarne le cause, per analizzarne le conseguenze sul piano economico, sociale e politico, nonché su quello della finanza pubblica. Gli studiosi di economia propongono analisi scientifiche sia per decifrare della guerra gli aspetti economici in senso stretto, sia per analizzarne le conseguenze sociali e politiche. Anche sul piano morale e politico, tuttavia, gli economisti sono coinvolti dal conflitto, come dimostra l'assiduità del loro impegno giornalistico e pubblicistico, tipico del panorama italiano. Impegno che non si limita all'analisi critica della politica economica dei governi che si succedono, ma si confronta con tutti gli aspetti della vita del Paese, a cominciare dal tema dell'interventismo, cioè della scelta di fronte alla quale l'Italia si trova tra il 1914 e il 1915."
95,00 90,25

Federico Caffè nel pensiero economico italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 180
"Federico Caffè nasceva a Pescara il 6 gennaio 1914, all'alba della prima guerra mondiale. In tempo per trascorrere infanzia e giovinezza nel naufragio degli ideali liberali che avevano costruito l'Italia. In tempo per testimoniare, prima del boom economico, la fame e la miseria che affliggevano gran parte del paese. In tempo per vivere l'effervescenza del secondo dopoguerra, ma anche il mancato compimento del processo di sviluppo economico che ne seguì. Una vita nel Novecento, dunque, costretta, parrebbe, da quanto le accadeva intorno ad una forzata disillusione, addirittura ad una fine di disperazione. Così, tanti hanno letto in quello scomparire improvviso il 15 aprile 1987 l'esito di un tramonto delle idealità dopo una vita di servizio alla propria famiglia, al proprio insegnamento, al proprio paese. Del Novecento italiano Federico Caffè non fu un testimone passivo e disincantato. Scelta la strada dell'economia, si dedicò alla sua parte attiva, quella politica economica che riscattò da arte pratica a disciplina degna di autonomia scientifica. L'economia non aveva senso se non indirizzata verso uno scopo di maggior benessere sociale; un fine, questo, di chiaro valore etico e politico. L'economista, dunque, diveniva con Federico Caffè un intellettuale la cui azione si esplicava non solo nell'accademia ma nei giornali di ogni coloritura politica, nell'editoria e nella consulenza ad istituzioni quali la Banca d'Italia ed il sindacato". (Dall'Introduzione)
95,00 90,25

Giuseppe Toniolo. Economia sociale, diritti, cooperazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 196
Questo numero monografico de "Il pensiero economico italiano" è dedicato a Giuseppe Toniolo. Forse il più noto e influente economista nella storia del movimento cattolico italiano, fu portatore di una visione 'sostanziale' dell'economia, dalle lontane e profonde radici. I saggi, con una biografia e una bibliografia aggiornate, illustrano, sotto diverse prospettive, elementi di continuità e di persistente vitalità nella testimonianza dell'economista trevigiano, approfondendo i momenti di militanza come "animatore politico e sociale rigorosamente fedele alla gerarchia ecclesiastica". Gli scritti che si pubblicano sono stati approntati a seguito delle 'Giornate di studio' svoltesi a Pisa il 29 e 30 novembre 2013.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.