Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: I canti del teatro greco

Tutte le nostre collane

Agamennone. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 280
In questi ultimi anni gli studi su Eschilo hanno conosciuto una grande fioritura, caratterizzata in particolare da una rinnovata attenzione per l’aspetto colometrico dei canti delle tragedie e per un loro approfondito inquadramento storico e critico. Nella presente edizione dei cantica dell’Agamennone l’autore si basa sull’assunto che la colometria tramandata dai manoscritti conservi traccia dell’antico assetto alessandrino, seppure talvolta sfigurato da errori meccanici di trasmissione; ha scelto quindi di conservare la varietà metrico-ritmica attestata nelle colometrie tràdite, laddove questa trovi un suo fondamento nell’antica teoria metrica e qualora mostri una sua ratio; ha poi discusso criticamente e accolto a testo tutte le occorrenze che, oltre ad essere spiegabili alla luce delle fonti metrico-ritmiche, vantano paralleli nella produzione lirica precedente e/o nella produzione teatrale successiva.
84,00 79,80

Cavalieri. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Trovano forma in questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, attraverso l’analisi per esteso dei canti della commedia e l’elaborazione di un pensiero critico sul tema. I Cavalieri si trovano a questo fine in una posizione privilegiata, possedendo per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea ed essendo quasi privi dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria. L’edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull’articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nel commento.
48,00 45,60

Ione. I canti. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 196
Questo volume vuole fornire un’edizione dei cantica dello "Ione" nella quale si osservi il principio che la disposizione colometrica tràdita nei manoscritti è da ritenersi valida, finché non risulti ingiustificabile in rapporto alla teoria e alla prassi metrica antica, recuperando così la testimonianza dei codici qualora essa sia stata messa da parte inopportunamente, nel corso della trasmissione che va dalla filologia bizantina fino alle più recenti edizioni critiche. Il testo dei cantica è corredato da un apparato colometrico, per lo più negativo. Il testo greco è accompagnato da un apparato critico selettivo, che segnala soprattutto varianti e congetture di rilevanza metrica. Il volume si inserisce dunque nella tradizione di studi sulla metrica greca e sulle colometrie antiche promossi con passione e rigore da Bruno Gentili.
58,00 55,10

Lisistrata. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 108
Questa indagine sulle sezioni liriche della Lisistrata di Aristofane si fonda sull'esame e sulla valutazione della disposizione metrica offerta dalla tradizione manoscritta nella convinzione, sostenuta da numerosi studi recenti, che essa non sia frutto del caso o di una costruzione arbitraria, ma riproponga una disposizione già presente in epoca arcaica e classica, elaborata più tardi in epoca alessandrina e riproposta nel corso dei secoli successivi. Sulla base di queste premesse la curatrice ha orientato la ricerca nella direzione di un esame e di una verifica dei dati che emergono dalla tradizione antica. Il testo delle sezioni liriche della Lisistrata, ricollazionato su fotografie dei manoscritti, è accompagnato da un apparato critico redatto con un criterio che ospita varianti, correzioni e congetture significative dal punto di vista testuale e soprattutto metrico.
28,00 26,60

COEFORE. I CANTI

Libro
anno edizione: 2015
58,00 55,10

Antigone. I canti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 120
La presente edizione dei "cantica" dell'"Antigone" di Sofocle si propone di studiare la tradizione manoscritta dei passi lirici di questa tragedia e valutare l'attendibilità della colometria trasmessa. Accostarsi allo studio della colometria dei testi lirici non significa accettare fideisticamente i dati offerti dalla tradizione manoscritta, senza analizzarli in maniera critica ed alla luce delle conoscenze metriche che possiamo derivare dagli antichi. Vuol dire, invece, avere una base di partenza su cui lavorare e non negare aprioristicamente la validità della sistemazione metrica offerta dalla "paradosis". Lo studio critico della colometria antica ha il fine, innanzitutto, di verificare se dai manoscritti giunti sino a noi sia possibile ricostruire la sistemazione metrica che il testo lirico presentava nell'edizione alessandrina, ovvero il punto più lontano cui si possa attingere con la "recensio" dei testimoni in nostro possesso, ed in secondo luogo di analizzare quanto è stato ricostruito e valutarlo sulla base della dottrina metrica antica. Il testo dei cantica è corredato da un apparato testuale, in cui sono state registrate soprattutto le varianti maggiormente significative ai fini dell'interpretazione metrica, e da un apparato colometrico, nel quale si registrano le varianti della tradizione manoscritta rispetto alla sistemazione per "cola" adottata nel testo. Ogni coppia strofica è seguita da un breve commento diviso in tre sezioni.
28,00 26,60

Edipo re. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 136
La presente edizione dei canti dell'Edipo re si propone di ricondurre i passi lirici alla loro forma originaria ed all'assetto metrico che essi possedevano nelle edizioni antiche. Il testo è corredato da un apparato critico, in cui sono registrate solamente le varianti e le congetture metricamente rilevanti, e di un apparato colometrico, nel quale vengono segnalate le divergenze dei manoscritti rispetto alla sistemazione metrica adottata nel testo. L'elevato numero dei manoscritti sofoclei ha imposto una selezione al loro interno; in questo senso, due sono stati i criteri fondamentali che hanno guidato la scelta: il primo è consistito nello studio attento dei manoscritti più antichi che, con buone probabilità, recano traccia di una minore stratificazione di errori e non tramandano le correzioni effettuate dai filologi bizantini nelle loro edizioni. In secondo luogo, l'autore ha utilizzato almeno un testimone per ogni famiglia di manoscritti, convinto del fatto che seguire, oltre al criterio dell'antichità, anche quello dell'appartenenza alle famiglie sia un modo per potersi districare all'interno di una tradizione così complessa e per mettere alla prova classificazioni già proposte.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.