Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini

Tutte le nostre collane

Soggetti per artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 264
78,00 74,10

Soggetti per artisti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 264
128,00 121,60

La Colombiade. Le poesie in dialetto. Gli Scherzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Esiste un corpo di composizioni pariniane diverse tra loro per metri e dimensioni, per toni, occasioni, collocazione e fortuna. Di esse questo volume presenta tre gruppi di versi: la traduzione del IX canto della Colombiade di Madama du Boccage, le poche liriche composte in dialetto milanese e, infine, Gli Scherzi. Le poesie in dialetto fungono da elemento di coesione, da un lato con la Colombiade per i comuni collegamenti con il contesto culturale e accademico milanese, dall'altro con Gli Scherzi per il modo di mostrare particolarità e conseguenze dei costumi del tempo, fra riso giocoso e ironia, offrendo frammenti significativi di uno spaccato che naturalmente con più ampio respiro si realizza nelle opere maggiori.
48,00 45,60

La Colombiade. Le poesie in dialetto. Gli Scherzi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 192
88,00 83,60

Odi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 288
Si è intitolato questo volume "Odi", senza l'articolo, per recuperare il titolo usato per pubblicare nel 1791, con l'assenso del Parini, la prima raccolta di tali composizioni: secondo i desideri del poeta non tutte le odi erano comprese nella silloge, e tale scelta è stata rispettata. Dando quindi piena validità dell'edizione del 1791, la si adotta come testo per le 22 odi che contiene; a questa raccolta si fanno seguire le prime edizioni delle ultime tre grandi odi, riservando all'apparato le lezioni dei manoscritti reperiti e delle stampe successive. Le odi pariniane, che si distinguono per contenuto elevato e raffinate scelte stilistiche, riuniscono i valori fondamentali del Parini, quelli che lo rendono intramontabile e attuale: il valore della vita e della sua qualità, l'amore per la conoscenza e per la verità, il superamento dei pregiudizi, l'impegno civile, il valore e l'etica dell'arte.
62,00 58,90

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
72,00 68,40

Il mattino (1763)-Il mezzogiorno (1765)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il quinto volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini presenta i due poemetti che diedero al loro autore la fama e l'importanza meritata nella storia delle nostre lettere. L'assetto ormai stabile della valutazione storiografica dei testi, pubblicati direttamente dall'autore, sta alla base di questa nuova edizione critica (con ampio commento e ricca introduzione), che ha consentito, d'altra parte, la messa a punto di alcune questioni filologiche sollevate dalle ricerche più recenti. Dedicare a questi poemetti un volume specifico vuol dire anche promuoverne una conoscenza oggettiva e autonoma, nella dialettica evoluzione che lega un testo all'altro, una valutazione che si appelli ai caratteri della loro scrittura, così come furono recepiti dal pubblico del loro tempo, senza riguardo per ciò che sarebbe seguito.
112,00 106,40

Le odi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 288
Si è intitolato questo volume "Odi", senza l'articolo, per recuperare il titolo usato per pubblicare nel 1791, con l'assenso del Parini, la prima raccolta di tali composizioni: secondo i desideri del poeta non tutte le odi erano comprese nella silloge, e tale scelta è stata rispettata. Dando quindi piena validità dell'edizione del 1791, la si adotta come testo per le 22 odi che contiene; a questa raccolta si fanno seguire le prime edizioni delle ultime tre grandi odi, riservando all'apparato le lezioni dei manoscritti reperiti e delle stampe successive. Le odi pariniane, che si distinguono per contenuto elevato e raffinate scelte stilistiche, riuniscono i valori fondamentali del Parini, quelli che lo rendono intramontabile e attuale: il valore della vita e della sua qualità, l'amore per la conoscenza e per la verità, il superamento dei pregiudizi, l'impegno civile, il valore e l'etica dell'arte.
102,00 96,90

Lettere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.
52,00 49,40

Lettere

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.
92,00 87,40

Prose. Scritte polemici (1756-1760)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 420
L'edizione nazionale delle "Prose" di Giuseppe Parini si avvia con il presente volume degli scritti relativi alla polemica col padre Bandiera (1756) e col padre Branda (1760). Si tratta di testi che rappresentano momenti decisivi della sua formazione e della sua sperimentazione letteraria e linguistica nell'Accademia dei Trasformati; attraverso le polemiche Parini va infatti precisando meglio i contenuti e i contorni del suo nuovo classicismo, reinterpretandolo alla luce di apporti naturalistici rinascimentali e del razionalismo settecentesco. E, nello stesso tempo, egli dà inizio a quella riflessione sulla lingua che troverà più tardi, nelle "Lezioni di Belle Lettere", una più organica sistemazione, rinnovata e rimeditata nel quadro delle idee sensiste e del suo nuovo impegno civile. Gli scritti polemici pariniani vanno perciò riletti e considerati in questa prospettiva, al di là delle occasioni che le innescarono e del personalismo in cui degenerarono.
84,00 79,80

Prose. Scritti polemici (1756-1760)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 420
L'edizione nazionale delle "Prose" di Giuseppe Parini si avvia con il presente volume degli scritti relativi alla polemica col padre Bandiera (1756) e col padre Branda (1760). Si tratta di testi che rappresentano momenti decisivi della sua formazione e della sua sperimentazione letteraria e linguistica nell'Accademia dei Trasformati; attraverso le polemiche Parini va infatti precisando meglio i contenuti e i contorni del suo nuovo classicismo, reinterpretandolo alla luce di apporti naturalistici rinascimentali e del razionalismo settecentesco. E, nello stesso tempo, egli dà inizio a quella riflessione sulla lingua che troverà più tardi, nelle "Lezioni di Belle Lettere", una più organica sistemazione, rinnovata e rimeditata nel quadro delle idee sensiste e del suo nuovo impegno civile. Gli scritti polemici pariniani vanno perciò riletti e considerati in questa prospettiva, al di là delle occasioni che le innescarono e del personalismo in cui degenerarono.
148,00 140,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.