Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Corpus dei papiri storici greci e latini

Tutte le nostre collane

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche su un ristretto numero di frammenti attribuiti nel corso del tempo a Teopompo di Chio, storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.), che ebbe vastissima fortuna nell'antichità e le cui opere, però, sono quasi completamente perdute. Il materiale comprende sette frustuli di papiro ed un unico frammento di codice in pergamena. L’edizione del testo è anticipata da una sezione che accoglie i dettagli sull’allestimento del manoscritto e sulla sua facies grafica, nonché sulle circostanze di rinvenimento del reperto. All’edizione critica è associata una traduzione in lingua italiana. Ogni scheda è corredata di un commento linguistico, letterario e storico, a corollario del quale sono illustrate e discusse le ipotesi di attribuzione sino ad oggi profilate.
110,00 104,50

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche su un ristretto numero di frammenti attribuiti nel corso del tempo a Teopompo di Chio, storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.), che ebbe vastissima fortuna nell'antichità e le cui opere, però, sono quasi completamente perdute. Il materiale comprende sette frustuli di papiro ed un unico frammento di codice in pergamena. L’edizione del testo è anticipata da una sezione che accoglie i dettagli sull’allestimento del manoscritto e sulla sua facies grafica, nonché sulle circostanze di rinvenimento del reperto. All’edizione critica è associata una traduzione in lingua italiana. Ogni scheda è corredata di un commento linguistico, letterario e storico, a corollario del quale sono illustrate e discusse le ipotesi di attribuzione sino ad oggi profilate.
220,00 209,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 1/3.1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 166
Si presenta in questo volume l’edizione critica di alcuni papiri che hanno restituito diversi frammenti contenenti testi storici anonimi per i quali è stata proposta dagli studiosi l’identificazione con le Storie di Eforo, storico greco nato a Cuma eolica intorno al 400 a.C. circa. Premesso che in nessun caso l’attribuzione è assolutamente certa, uno dei criteri principali che gli studiosi hanno comunque individuato per attribuire i papiri alle Storie di Eforo è quello della corrispondenza con autori che sappiamo abbiano utilizzato questo autore come fonte principale per la narrazione di un determinato periodo storico, in primis Diodoro Siculo. Fra gli altri, alcuni dei papiri inclusi tramandano frammenti relativi alla storia greca del periodo della Pentecontaetia e alla storia persiana; altri contengono la narrazione della vita di Ortagora negli anni precedenti alla tirannide di Sicione.
120,00 114,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 180
Con il presente volume, che contiene i frammenti adespota degli storici latini, si conclude la parte B del Corpus dei papiri storici greci e latini dedicata ai materiali papiracei latini. Questa parte, come le precedenti, è interamente curata da Rodolfo Funari, che aveva già pubblicato i frammenti papiracei di Sallustio e quelli di Tito Livio. Il presente volume divulga il testo critico di un frammento di un codice membranaceo (POxy I 30), di un frammento di un rotolo papiraceo (POxy XVII 2088) e di due frammenti di un rotolo, anche in questo caso papiraceo (PRyl 718): tre frammenti su papiro e su pergamena restituiti dalle sabbie dell'Egitto romano e appartenenti a opere storiche non identificate. Oltre all'Index verborum degli Adespota storici latini, il libro contiene gli Indices verborum delle edizioni commentate dei papiri di Tito Livio e di Sallustio.
120,00 114,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 180
Con il presente volume, che contiene i frammenti adespota degli storici latini, si conclude la parte B del Corpus dei papiri storici greci e latini dedicata ai materiali papiracei latini. Questa parte, come le precedenti, è interamente curata da Rodolfo Funari, che aveva già pubblicato i frammenti papiracei di Sallustio e quelli di Tito Livio. Il presente volume divulga il testo critico di un frammento di un codice membranaceo (POxy I 30), di un frammento di un rotolo papiraceo (POxy XVII 2088) e di due frammenti di un rotolo, anche in questo caso papiraceo (PRyl 718): tre frammenti su papiro e su pergamena restituiti dalle sabbie dell'Egitto romano e appartenenti a opere storiche non identificate. Oltre all'Index verborum degli Adespota storici latini, il libro contiene gli Indices verborum delle edizioni commentate dei papiri di Tito Livio e di Sallustio.
240,00 228,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 284
Molti anni dopo le prime pubblicazioni, per questa nuova edizione dei papiri di Tito Livio l'autore ha compiuto un esame autoptico completo sia dei frammenti di un'Epitoma liviana scoperti su un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus, sia del frammento dal libro I degli Annales, anche questo proveniente da un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus. Per quanto riguarda invece un nuovo frammento di pergamena, a buon diritto attribuito allo stesso Livio, scoperto assai più di recente presso Naqlun, il volume si basa sulle fotografie e sulla meticolosa analisi che ne è stata offerta nella prima edizione. L'autore ha integrato nel testo edito soprattutto quelle lezioni di cui si sia conservata qualche traccia e che si possano perciò ritenere più sicure. La traduzione aggiunge talvolta alcune parole o frasi, desunte da interpretazioni e integrazioni, dove l'originale è lacunoso. Le questioni linguistiche e storiche, filologiche e papirologiche sono affrontate nell'ampio commento.
370,00 351,50

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte B. Storici latini. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 284
Molti anni dopo le prime pubblicazioni, per questa nuova edizione dei papiri di Tito Livio l'Autore ha compiuto un esame autoptico completo sia dei frammenti di un'Epitoma liviana scoperti su un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus (dei quali ampi resti sono conservati nella British Library in London, mentre una sottile striscia da una colonna si trova nell'Egyptian Museum al Cairo), sia del frammento dal libro I degli Annales, anche questo proveniente da un rotolo di papiro rinvenuto a Oxyrhynchus, che si conserva nella Bodleian Library di Oxford. Per quanto riguarda invece un nuovo frammento di pergamena, a buon diritto attribuito allo stesso Livio, scoperto assai più di recente presso Naqlun e ora conservato nel Coptic Museum al Cairo, il volume si basa, oltre che sull'ispezione delle fotografie, sulla meticolosa e puntualissima analisi che ne è stata offerta nella prima edizione. L'autore ha integrato direttamente nel testo edito soprattutto quelle lezioni di cui si sia conservata almeno qualche traccia e che si possano perciò ritenere un po' più sicure. Altre integrazioni, e specialmente molte delle congetture, sono riportate negli apparati critici. Tale scelta è dettata dall'esigenza di riproporre fedelmente le genuine vestigia dei papiri. La traduzione aggiunge talvolta alcune parole o frasi, desunte da interpretazioni e integrazioni, specialmente dove l'originale è lacunoso.
185,00 175,75

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 100
Il volume pubblica l'edizione critica (con descrizione, testo originale, traduzione e commento) di dieci frammenti papiracei, di carattere narrativo, per i quali gli Editori hanno ipotizzato la provenienza da opere storiche riguardanti la persona e le vicende di Alessandro Magno. Si tratta di papiri di carattere letterario, databili per la maggior parte tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. I papiri contengono riferimenti sicuri ad Alessandro e/o a personaggi a lui legati e sono suscettibili di considerazioni storiche, per quanto riguarda il contenuto, e storiografiche, per quanto riguarda il genere o l'impostazione. L'opera è chiusa da un capitolo finale che contiene un tentativo di bilancio del materiale esaminato e anche un ulteriore sviluppo di alcune questioni complesse che si prestano ad essere inserite in una prospettiva di carattere generale sull'Alessandrografia.
95,00 90,25

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 100
Il volume pubblica l'edizione critica (con descrizione, testo originale, traduzione e commento) di dieci frammenti papiracei, di carattere narrativo, per i quali gli Editori hanno ipotizzato la provenienza da opere storiche riguardanti la persona e le vicende di Alessandro Magno. Si tratta di papiri di carattere letterario, databili per la maggior parte tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. I papiri contengono riferimenti sicuri ad Alessandro e/o a personaggi a lui legati e sono suscettibili di considerazioni storiche, per quanto riguarda il contenuto, e storiografiche, per quanto riguarda il genere o l'impostazione. L'opera è chiusa da un capitolo finale che contiene un tentativo di bilancio del materiale esaminato e anche un ulteriore sviluppo di alcune questioni complesse che si prestano ad essere inserite in una prospettiva di carattere generale sull'Alessandrografia.
180,00 171,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 226
Il presente lavoro comprende l'edizione critica degli undici papiri che conservano passi frammentari delle opere Senofonte e di carattere storiografico. Di essi, sette contengono passi degli Hellenica e quattro brani dell'Anabasis. Tutti i papiri tranne uno (databile al IV secolo d.C.) appartengono ad un periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. Essi, per il modo in cui sono redatti, riescono a fornire numerose indicazioni riguardo all'estensore del testo, al committente, al lettore e all'ambito di circolazione della copia cui il frammento appartiene. Unendo tali dati all'analisi paleografica e testuale, l'autrice traccia un quadro complessivo del contributo dei papiri ai modi ed alle forme della diffusione del testo di Senofonte come storico nell'Egitto romano e bizantino, ricostruendo, sulla base dell'analisi dei manoscritti esaminati, gli apporti dei papiri delle opere storiche di Senofonte alla storia del libro antico, alla storia della scrittura ed alla ricostruzione del testo senofonteo.
160,00 152,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 226
Il presente lavoro comprende l'edizione critica degli undici papiri che conservano passi frammentari delle opere senofontee di carattere storiografico. Di essi, sette contengono passi degli Hellenica e quattro brani dell'Anabasis. Tutti i papiri tranne uno (databile al IV secolo d.C.) appartengono ad un periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. Essi, per il modo in cui sono redatti, riescono a fornire numerose indicazioni riguardo all'estensore del testo, al committente, al lettore e all'ambito di circolazione della copia cui il frammento appartiene. Unendo tali dati all'analisi paleografica e testuale, l'autrice traccia un quadro complessivo del contributo dei papiri ai modi ed alle forme della diffusione del testo di Senofonte come storico nell'Egitto romano e bizantino, ricostruendo, sulla base dell'analisi dei manoscritti esaminati, gli apporti dei papiri delle opere storiche di Senofonte alla storia del libro antico, alla storia della scrittura ed alla ricostruzione del testo senofonteo.
80,00 76,00

96,00 91,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.