Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Technai»

Tutte le nostre collane

Commentaria polluciana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 102
A partire dal 1502, data dell’editio princeps, e fino al 1937, anno dell’edizione di Bethe, sono state realizzate otto edizioni dell’"Onomasticon", ma una sola traduzione, l’interpretatio latina di Gualterus, ed un solo commento, di natura critico-testuale, che correda l’edizione di Dindorf. Sono quindi particolarmente interessanti i quattro saggi che compongono il presente volume, saggi che, condotti con metodologie innovative, raggiungono risultati originali. La traduzione di L. Radici non è solo atto filologico-interpretativo ma anche sintesi esegetica e il commento àncora i paragrafi al contesto tematico. A seguire, A. Cirone affronta il problema delle fonti di Polluce, individuando per la prima volta una selezione di termini ricavati dai Demioprata non attestati da altre fonti. Nell’ultimo capitolo L. Radici ipotizza la presenza dell’esempio di Platone dietro l’"Onomasticon".
32,00 30,40

Nicandro di Colofone nei secoli XVI-XVIII. Edizioni, traduzioni e commenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 182
Dalla sua redazione fino ai nostri giorni, l'opera versificata di Nicandro di Colofone (poeta greco di età ellenistica) sugli animali velenosi e le sostanze tossiche ha affascinato e allo stesso tempo sconcertato gli studiosi. In tanti hanno tentato di decriptare i due poemi per svelarne i messaggi impliciti, coperti da uno spesso velo di erudizione mitologica, storica e geografica nel più puro gusto alessandrino, con i suoi giochi di rimandi ed immagini speculari che riecheggiano le rapsodie omeriche e risuonano di melodie profondamente radicate nella memoria e nell'anima greca. Livia Radici, in questo volume, ha dedicato un'indagine circostanziata e filologicamente accorta a quella che è stata la fortuna e il perdurare nel tempo dei testi dei due poemi (Rimedi contro i veleni, animali e antidoti) di Nicandro, con tutto quello che egli rappresenta nella storia della cultura ellenistica. La ricerca su tanto materiale erudito desunto dalle edizioni, traduzioni e commenti composti nel Rinascimento non resta infatti un giacimento inerte, ma sta a dimostrare la vitalità di questo scrittore che ha scelto di cimentarsi in raffinati esametri sui veleni e i loro antidoti del mondo animale e contribuisce ad una migliore valutazione della complessità e dell'importanza di due testi che, in aggiunta al loro valore scientifico e letterario, sono stati tenuti in conto presso le corti rinascimentali al fine di servire alla conservazione nel tempo degli alimenti stoccati. Prefazione di Alain Touwaide.
38,00 36,10

Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 1356
L'opera si propone di fornire, con criteri di immediata fruibilità e con una prospettiva di sintesi critica, informazioni che ricostruiscano l'importanza centrale che la scienza e la tecnica hanno rivestito nelle società classiche, le loro connessioni con il resto delle discipline, il processo di costruzione dei saperi relativi. Le linee progettuali hanno individuato le seguenti finalità: la messa a fuoco dei concetti più significativi del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche dell'antichità classica; la definizione dello sviluppo storico dei singoli ambiti disciplinari; l'aggiornamento delle conoscenze; la costruzione, attraverso una rete di rimandi, interrelazioni e correlazioni tra le varie discipline, di un quadro dello sviluppo integrato del pensiero scientifico e tecnico; la revisione della letteratura scientifica e tecnica; l'avvio di nuove ricerche su temi finora trascurati; l'individuazione della 'fortuna' dei nuclei concettuali trasmessi alla nascente Europa moderna attraverso la mediazione latina, bizantina ed araba.
295,00 280,25

Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 1356
L'opera si propone di fornire, con criteri di immediata fruibilità e con una prospettiva di sintesi critica, informazioni che ricostruiscano l'importanza centrale che la scienza e la tecnica hanno rivestito nelle società classiche, le loro connessioni con il resto delle discipline, il processo di costruzione dei saperi relativi. Le linee progettuali hanno individuato le seguenti finalità: la messa a fuoco dei concetti più significativi del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche dell'antichità classica; la definizione dello sviluppo storico dei singoli ambiti disciplinari; l'aggiornamento delle conoscenze; la costruzione, attraverso una rete di rimandi, interrelazioni e correlazioni tra le varie discipline, di un quadro dello sviluppo integrato del pensiero scientifico e tecnico; la revisione della letteratura scientifica e tecnica; l'avvio di nuove ricerche su temi finora trascurati; l'individuazione della 'fortuna' dei nuclei concettuali trasmessi alla nascente Europa moderna attraverso la mediazione latina, bizantina ed araba.
445,00 422,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.