Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Studi pasoliniani»

Tutte le nostre collane

Les corps en scène. Acteurs et personnages pasoliniens (Grenoble 3, 23-24 aprile 2009). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 172
Il presente volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno internazionale organizzato dal centro di ricerca GERCI (Groupes d'Etudes et de Recherche sur la Culture Italienne) dell'Università Stendhal di Grenoble, il 23 e 24 aprile 2009. Il convegno, oltre ad accogliere ricercatori e studiosi di varie università e paesi (Francia, Italia, Belgio, Brasile) è stato arricchito dalla presenza di Ninetto Davoli che ha condiviso con il pubblico, e con molta generosità, la sua esperienza diretta. Il testimoniare, il raccontare, il ricordare hanno avuto un ruolo centrale in questo convegno che trattava del rapporto tra l'artista e il corpo dei suoi personaggi e attori: un corpo usato come strumento, ma sempre, sostanzialmente, archivio di emozioni, sentimenti e storie. Nel primo gruppo di saggi, incentrati sul teatro, viene studiata la dimensione fantasmagorica del corpo in scena: la presenza ricorrente degli stessi attori, degli stessi corpi nella produzione di Pasolini segnala cioè, paradossalmente, un'assenza: l'assenza di un'identità fissa, determinata, immobile, l'assenza di un corpo univoco, integro, definibile. Altri relatori si sono invece interessati alla rappresentazione del corpo nel cinema, partendo dalla disperata vitalità dei corpi sottoproletari dei primi film per arrivare ai corpi mutilati di Salò. La varietà e la ricchezza delle tematiche trattate in questi saggi permettono quindi di capire l'importanza, nell'opera di Pasolini, del corpo.
40,00 38,00

Pier Paolo Pasolini. Due Convegni di studio (Université Stendhal, Grenoble 3, 23-24 maggio 2007; 3-4 aprile 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il presente volume raccoglie i saggi presentati in occasione di due manifestazioni organizzate dal centro di ricerca CERCIC (Centre d'Études et de Recherches sur la Civilisation Italienne Contemporaine) dell'Université Stendhal di Grenoble: due convegni internazionali svoltisi rispettivamente nel 2007 e nel 2008, promossi e coordinati da Cristophe Mileschi e da Lisa El Ghaoui. Il primo incontro, posto sotto il segno della provocazione con il titolo Pier Paolo Pasolini: Poète Prophète Provocateur, è qui rappresentato da sei studi, tre dei quali sono centrati sulla produzione poetica, due sul teatro e uno sulla saggistica. Nella seconda parte del volume sono poi raccolti i saggi relativi al convegno dedicato al tema Pays Paysages Passages. La symbolique de l'espace dans l'oeuvre de Pasolini. Gli articoli presentati permettono di ripercorrere l'insieme della produzione pasoliniana, esaminata dal punto di vista del paesaggio simbolico e della poetica dello spazio; partendo dal Friuli, essi ci fanno viaggiare dalla Grecia all'Africa, dalle periferie romane ai deserti, e ci consentono di ripercorrere gli spazi simbolici attraverso i quali si è sviluppata l'opera di Pasolini, nella sua ininterrotta ricerca di nuovi luoghi dell'immaginario.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.