Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Progr. potenz. cognizione numerica logico

Tutte le nostre collane

Risolvere problemi in sei mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 411
Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Nato come applicazione pratica del test SPM (Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici) e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio (comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione). Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo. Le varie sezioni del libro non devono essere necessariamente seguite in ordine ma possono essere utilizzate flessibilmente a seconda del livello di padronanza e delle difficoltà del bambino. Tale strutturazione è volta proprio a far sperimentare il rapporto di interdipendenza dinamica tra le diverse componenti.
65,00 61,75

Imparare con la robotica. Applicazioni di problem solving

Imparare con la robotica. Applicazioni di problem solving

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 196
Il volume presenta un percorso innovativo per la didattica delle discipline scientifiche basato sulla costruzione e programmazione di robot con lo scopo di far conoscere anche nelle scuole italiane la cosiddetta "robotica educativa", che si sta rivelando un efficace approccio per favorire i processi di apprendimento. Pensato per la scuola secondaria di secondo grado, "Imparare con la robotica" si articola in una serie di attività a carattere multidisciplinare, fondate sul problem solving, il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva degli studenti, protagonisti di tutte le fasi principali dell'esperienza (progettazione, realizzazione costruttiva, messa a punto, sperimentazione, analisi). L'insegnante adotta il robot non tanto come oggetto di studio in sé, quanto come strumento didattico per raggiungere i propri obiettivi formativi all'interno delle materie curricolari. Dopo una parte introduttiva dedicata alla storia della robotica educativa e ai suoi fondamenti cognitivi e metodologici, vengono presentati il robot e il software utilizzati nel testo (LEGO® Mindstorms® NXT) cui seguono 12 esercitazioni guidate. Per ciascuna di esse vengono forniti il testo da proporre agli studenti, alcune note per i docenti - che includono le motivazioni didattiche e i destinatari dell'esperienza, le istruzioni per la costruzione, la descrizione di come programmare il robot e svolgere il collaudo della soluzione proposta - e domande e suggerimenti di ulteriore approfondimento.
18,50

Geometria con carta. Volume Vol. 1

Geometria con carta. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività: questo propone il primo volume di "Geometria con la carta", dedicato al riconoscimento delle forme. Dopo un'introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, vengono presentate numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e riconoscere. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le prime figure piane (triangoli, rettangoli, rombi e quadrati), che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori. Il testo si colloca all'interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.