Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Il domino dei mediatori

Tutte le nostre collane

La vita del giorno dopo. Punti e virgole di una persona con sclerosi multipla

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 136
"La vita del giorno dopo" è la testimonianza di una donna con sclerosi multipla, che ripercorre le varie fasi della sua malattia soffermandosi sulle difficoltà pratiche della vita di tutti i giorni, ma anche sulle ricadute psicologiche e sulla forza e sulla determinazione necessarie per affrontare una malattia degenerativa e progressivamente invalidante. Al termine del racconto, e nel contributo speculare a sua firma, Enzo Lazzaro affronta poi, attraverso altre testimonianze, interviste e approfondimenti, alcuni aspetti legati alla patologia, o che si intrecciano con essa: i sintomi della malattia, il decorso e le terapie disponibili al giorno d'oggi; il punto di vista dei caregiver familiari e delle persone con disabilità; il ruolo dell'AIMS, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, di cui vengono presentati storia, funzione e obiettivi.
18,50 17,58

Fiducia e educazione. Percorsi reticolari tra scuola, territorio e famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 140
La "fiducia" nasce da un'attesa ottimistica e da una valutazione positiva che inducono ad affidarsi agli altri e a creare legami che, grazie a influenze virtuose, diventano connessioni e poi reti. Fiducia e educazione nasce da un progetto in una scuola primaria a Castiglione di Ravenna per "fronteggiare l'onda d'urto dell'emergenza" di un bambino con manifeste difficoltà relazionali e di comportamento, che non ha esaurito il suo compito nel "risolvere il caso" ma ha attivato un processo inclusivo che ha avuto nella fiducia il mediatore principale per le relazioni nella classe e poi tra la scuola/le famiglie/le figure educanti/il territorio. Il libro è la documentazione e la sistematizzazione di tale esperienza, in cui la "risoluzione del problema del singolo" è diventata coevoluzione e risorsa per tutti, e aspira a offrire delle linee guida e un modello operativo per la collaborazione fra diverse professionalità e ruoli sociali.
16,00 15,20

Fattoria sociale. Un contesto competente di sostegno oltre la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 259
Questo libro nasce dall'esperienza vissuta nella costruzione e nello sviluppo di una fattoria sociale, dove giovani apprendisti con disabilità imparano e lavorano fianco a fianco con gli educatori nei campi, nei laboratori, in cucina. La fattoria sociale raccoglie la sfida di realizzare un contesto competente di sostegno, in grado di coniugare logiche apparentemente incompatibili, come solidarietà e mercato, allo scopo di accompagnare i ragazzi verso l'acquisizione del ruolo di adulto lavoratore, interrompendo il circolo vizioso dell'assistenzialismo che li obbliga a essere "eterni bambini". Le riflessioni proposte danno la misura della profonda connessione tra pratica e teoria, sia nel percorso di crescita del singolo apprendista, sia nel progetto globale della fattoria, dove la cornice teorica dà senso all'operatività e la pratica (sorretta da un'osservazione esperta) sostanzia e stimola la riflessione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.