Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Strutture. Quaderni per la progettazione

Tutte le nostre collane

Meccanica delle murature. Dalla definizione della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 240
Negli interventi di restauro e consolidamento statico delle strutture murarie è fondamentale avere una conoscenza approfondita delle caratteristiche meccaniche di deformabilità e resistenza dei materiali costituenti i paramenti. La conoscenza di tali parametri consente al progettista di prevedere la risposta della struttura in funzione dello stato di sollecitazione applicato. Ai fini della stima del margine di sicurezza della struttura, è quindi necessario acquisire dati in merito alle caratteristiche meccaniche dei materiali. In definitiva, in ogni intervento di consolidamento, è prioritaria la fase diagnostica che deve essere l'input per la redazione di un razionale progetto d'intervento. In questo ambito, particolarmente interessante si presenta la tecnica basata sull'impiego di martinetti piatti, già ampiamente collaudata nelle applicazioni geomeccaniche, per la valutazione del regime tensionale in formazioni rocciose. L'impiego dei martinetti piatti per la valutazione in situ delle caratteristiche meccaniche delle murature, è un metodo semidistruttivo che consente il rilievo delle tensioni attuali d'esercizio ed il rilievo delle caratteristiche di deformazione. Il volume contiente quattro capitoli nei quali è messa a disposizione del lettore una quantità di informazioni che gli consentiranno di approfondire la meccanica delle murature, dalla definizione "della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti".
27,00 25,65

Opere di sostegno in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 228
Il software OPSOS è uno strumento operativo indispensabile per professionisti, studenti e, in generale, per tutti coloro che operano in zone a rischio sismico, nel campo della geologia tecnica e della progettazione e verifica delle opere di sostegno. La procedura di calcolo si basa sull'uso di efficaci algoritmi che consentono di eseguire in modo semplice e agevole l'analisi sismica pseudo-statica di strutture di contenimento di diverse tipologie: dai muri a mensola, a quelli con contrafforti interni ed esterni; dalle opere di sostegno su pali di fondazione, alle palificate e palancolate elastiche, fino alle opere a gravità (cls, murature, gabbionate). Il programma, completamente aggiornato secondo il D.M.14 gennaio 2008 e in linea con la Circolare applicativa 617/2009, permette l'inserimento di carichi su terrapieni (eventuali manufatti, carichi di esercizio variabili veicolari ecc.); falde d'acqua; tiranti attivi o passivi e vincoli sul paramento (muri cantina). Attraverso OPSOS è possibile la visione e la stampa completa del piano di manutenzione dell'opera, della relazione sui materiali, dell'affidabilità e valutazione del software. Il programma è accompagnato da un volume che parte da conoscenze di base sulle proprietà delle terre e sulla meccanica dei terreni, per arrivare all'uso dell'applicativo anche attraverso la descrizione di esempi applicativi.
100,00 95,00

Arredi per uffici. Caratteristiche, norme, capitolati

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 192
Come attrezzare un ufficio, in che maniera scegliere gli accessori giusti, quali sono le caratteristiche da rispettare per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Ecco una vera e propria guida per arredare e mettere in piedi un ufficio a regola d'arte. Il libro è articolato in quattro parti. Nella prima, dopo una rapida descrizione dei principi dell'ergonomia, si fa il punto sulle principali questioni dimensionali e di utilizzo delle postazioni di lavoro per ufficio e in particolare di quelle che prevedono l'uso del videoterminale. La seconda parte presenta un organigramma funzionale di una azienda in un layout di assetto spaziale delle postazioni di lavoro, con la definizione dello spazio occorrente, e la tipologia e l'elenco degli arredi necessari per l'allestimento, la documentazione così prodotta sarà funzionale anche alla gestione degli arredi e degli spazi. Non meno importante il terzo capitolo che descrive le caratteristiche dei singoli elementi di arredo, individuando le possibili specifiche tecniche necessarie all'acquisizione degli stessi in sede di gara. Infine il quarto capitolo descrive l'articolato di un capitolato speciale d'appalto suggerendo possibili specificazioni che possono essere richieste a seconda delle condizioni di fornitura richieste, il capitolo è corredato da numerosi elenchi degli elementi di arredo e dalle norme tecniche di riferimento.
21,00 19,95

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 320
Conoscere per progettare, sperimentare per conoscere. In queste poche parole è condensato il contenuto ed il significato di questo manuale. Il volume contiene quattro capitoli. Nel primo capitolo viene motivata la necessità di procedere ad indagini su vasta scala del costruito con l'obiettivo di valutare da una parte lo stato di efficienza e, dall'altra, il livello di vulnerabilità degli edifici esistenti. In questo capitolo viene messo in evidenza il ruolo centrale attribuito alle indagini conoscitive dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008). Nel secondo capitolo vengono presentate le tecniche avanzate di indagine per la definizione del modello geometrico e del quadro defec-tologico delle strutture. Nel terzo capitolo sono illustrati i metodi (distruttivi, semi-distruttivi e non distruttivi) di indagine strumentale per la definizione del modello fisico-meccanico dei materiali in situ, con esempi pratici di applicazione, di elaborazione dei dati e con la discussione dei risultati. Il quarto capitolo tratta il tema del monitoraggio diagnostico finalizzato principalmente all'individuazione delle cause di dissesto. Il volume termina con un'appendice nella quale sono riportati alcuni esempi di rapporti di prova riguardanti la presentazione dei risultati dei tipi di controllo distruttivo e non distruttivo negli edifici in c.a. più frequentemente utilizzati nella pratica professionale.
33,00 31,35

Calcolo di strutture in calcestruzzo armato

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 480
Un testo ed un software per capire ed applicare l'Eurocodice 2 (EN 1992-1-1) e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 con la Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP. nella progettazione di strutture in calcestruzzo armato. Nel testo sono trattati in modo chiaro e lineare gli argomenti salienti della Parte 1-1 dell'EC2: dalla modellazione del comportamento dei materiali, ai metodi di analisi strutturale e di verifica delle opere mediante il metodo semiprobabilistico degli Stati Limite (combinazioni di carico, formule di verifica, ecc.), ai criteri con cui garantire l'adeguata "durabilità" della struttura. Tutto questo conservando un continuo confronto con quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 e dalle relative Istruzioni applicative 2009, che proprio agli Eurocodici sono direttamente ed esplicitamente ispirate. Ampio spazio è dedicato alle verifiche agli SLU ed agli SLE di elementi monodimensionali, attraverso un'impostazione tesa a riconoscere le basi teoriche e sperimentali delle formulazioni utilizzate e rivolta alla soluzione di problemi applicativi. Tabelle di riferimento progettuale diretto ed esempi numerici svolti, inoltre, rendono il lavoro un'utile guida operativa per lo svolgimento delle procedure di progetto e verifica di elementi in c.a.
93,00 88,35

Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 256
Perché è necessario classificare le sezioni in acciaio? A cosa serve? E soprattutto, come si fa nei casi generali? Illibro spiega nel dettaglio la classificazione delle sezioni, un aspetto di fondamentale importanza per l'applicazione dell'Eurocodice 3 dedicato alle strutture in acciaio. La classificazione è stata introdotta sia nelle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni, sia nell'Ordinanza 3274/03 dedicata alle costruzioni in zona sismica. Il testo, che colma un vuoto nel panorama dell'editoria tecnica del settore, offre un quadro completo dell'argomento senza le tipiche semplificazioni riscontrabili nei testi sulle costruzioni in acciaio già disponibili. Nel libro, infatti, non sono considerate soltanto le sollecitazioni semplici, ma anche quelle miste binarie e ternarie (presso e tensoflessione deviata, in generale). Il testo include anche un commento puntuale delle clausole e delle tabelle dell'Eurocodice 3 in merito alla classificazione, discutendone il significato e l'interpretazione, e mettendo così in rilievo alcuni aspetti della scrittura della norma che richiederebbero chiarimenti e modifiche in quanto ne ostacolano la comprensione e l'utilizzo. A questo si aggiungono esempi applicativi, mappe e tabelle relative alla classificazione dei profili IPE, HEA, HEB ed HEM coi materiali più frequenti, e un facile software applicativo che consente di classificare profili a doppio T laminato con qualsiasi materiale soggetto a qualsiasi stato.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.