Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura di impresa

Tutte le nostre collane

Risorsa a chi? Valorizzare le persone per migliorare le performance aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XIX-174
Negli ultimi anni le aziende stanno comprendendo in modo sempre più evidente come sia determinante avere all'interno della propria organizzazione persone qualificate, competenti e motivate, persone appunto, non risorse umane. "Le organizzazioni sono delle comunità di esseri umani, non dei contenitori di risorse umane", affermò Henry Mintzberg già qualche decennio fa, incominciando a delineare la necessità di un new deal nella gestione di chi quotidianamente opera all'interno delle aziende, qualsiasi esse siano in termini di tipologia, dimensione e business. L'autore, partendo dall'analisi delle culture di riferimento delle aziende e dall'esplorazione delle caratteristiche di vision, mission e valori delle organizzazioni stesse, giunge a dare risposta ad alcune fondamentali domande. Come devono essere selezionate le persone nelle aziende che vogliono mantenere la propria competitività? Che tipo di formazione bisogna considerare per sviluppare le persone in modo adeguato? Come gestire la motivazione delle persone all'interno dei contesti organizzativi? E quali sono le caratteristiche degli ambienti di lavoro più efficaci, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista organizzativo? Un libro che alterna casi e situazioni concrete della quotidiana vita aziendale alle più recenti teorie manageriali, allo scopo di offrire al lettore un'efficace guida all'affascinante gestione della variabile più importante della vita di un'azienda: le persone. Prefazione di Adolfo Guzzini.
25,00 23,75

G factor. Storie di imprese italiane che crescono con Google

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 191
Su Google, sulla sua storia e su come funziona si è scritto tanto. Ma è quasi sconosciuto l’impatto complessivo che i suoi servizi hanno sull’economia del nostro paese. Google di fatto rappresenta un particolare tipo di piattaforma che per propria natura cresce solo se fa crescere un ecosistema di imprese e lavoratori. Ma quali sono le realtà italiane che riescono ad avere successo lavorando con Google? Qual è il loro identikit? E come fanno a migliorare il posizionamento in rete, la rilevanza online e offline e quindi, di riflesso, i risultati di business, scalando interesse, fatturato e mercati? Il libro raccoglie decine di storie di pionieri dell’innovazione digitale, che per primi in Italia hanno iniziato ad applicare le tecnologie di internet ad altri settori e che grazie a esse sono riusciti a trasformare la loro azienda (o a crearne una nuova) facendo leva sull’inedita disponibilità a basso costo per le imprese di tecnologie sviluppate da altri. È questa disponibilità che gli autori chiamano G-Factor. Raccontare queste esperienze di successo non è un esercizio narrativo. È un modo per fornire esempi e idee a tutti gli imprenditori che ancora sono al di fuori dell’economia di internet. E vuole essere un modo per raccontare un pezzo di economia dinamico e contribuire a costruire il futuro dell’Italia.
24,00 22,80

Business next. Non è solo questione di tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XXV-234
Le aziende corporate e gli intermediari finanziari si stanno trasformando a un ritmo molto veloce. Grazie alle nuove piattaforme, il collegamento tra domanda e offerta sta diventando sempre più rapido ed efficace, impattando in modo profondo sui rapporti economici e sociali. Poche aziende possono ritenersi al riparo da questa vera e propria business transformation. Questo libro rappresenta una riflessione trasversale sulle cause e sulle implicazioni del fenomeno, proponendone un primo inquadramento da un punto di vista funzionale (il cambiamento in atto negli ambiti di marketing, governance, produzione, strategia e organizzazione) e un’analisi più specifica della trasformazione dei modelli di business nel mondo corporate e finanziario. A partire da una serie di contributi d’eccezione a firma di protagonisti di primo piano dello scenario bancario e assicurativo viene inoltre affrontato il tema della leadership e della gestione del processo di cambiamento in azienda.
35,00 33,25

Intelligenza artificiale e marketing. Agenti invisibili, esperienza, valore e business

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 171
Viviamo in un mondo dove i prodotti e i servizi diventano dinamicamente personalizzati e automatizzati; in cui nelle case cominciano a diffondersi gli assistenti personali virtuali; in cui quando chiediamo aiuto in fase di acquisto molto spesso siamo assistiti da chatbot. In questo mondo in cui la rete è sempre più ubiqua e mischia le dimensioni del fisico e del virtuale, l’intelligenza artificiale (AI), assieme ai dati di cui si nutre, sta diventando il motore dell’innovazione. L’ambito di applicazione dell’AI diventa sempre più vasto: dalle previsioni degli output e del microclima in agricoltura fino all’analisi dei referti radiologici e alla scelta delle cure per il paziente in medicina. Anche il business fa grande uso di queste nuove tecnologie. Questo libro offre una panoramica introduttiva sui meccanismi di funzionamento dell’AI, e si occupa di come l’AI e le tecnologie a essa collegate stanno trasformando il modo di pensare e fare marketing, senza dimenticare le implicazioni di carattere sociale che l’avvento dell’AI reca con sé.
25,00 23,75

Apprendimento non-stop. Integrare politiche pubbliche e aziendali sulla formazione per conciliare benessere e produttività

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XVI-143
Senza apprendimento non c'è benessere né produttività. Si ammalano socialmente e fisicamente le persone per la difficoltà di relazionarsi agli altri e al contesto. Si ammalano di «breveperiodismo» le imprese per mancanza di idee e di innovazione. Si ammalano le comunità per asfissia culturale ed economica. Anche in Paesi con obblighi scolastici elevati esistono fasce amplissime della popolazione che, terminato il ciclo di studio obbligatorio, non imparano più nulla. Vivono in case senza libri e senza giornali. Nelle imprese in cui lavorano non hanno accesso ad opportunità di formazione. Non esprimono alcun fabbisogno di conoscenza. E non sono in grado di effettuare consapevolmente scelte relative alla propria salute, di investire i propri risparmi, di orientarsi fra le molteplici informazioni in rete e di comprendere pienamente un programma elettorale. Il blocco all'apprendimento di questa grande massa di persone rafforza le disuguaglianze, mina il benessere e la produttività economica di tutti. Agire per superare questo blocco significa creare un sistema che consenta all'intera popolazione di una comunità di accedere in modo continuo alla formazione. Agire per attivare la crescita delle conoscenze di tutti significa creare un sistema che integri pienamente le politiche di tutela della sicurezza del lavoro con le politiche di crescita della qualità del lavoro. Si tratta di una sfida enorme che necessita di una alleanza solida fra governi, imprese, scuole, parti sociali e persone, al fine di coordinare le scelte di studio e di lavoro delle persone con le politiche pubbliche e aziendali per la formazione. Si tratta di una sfida enorme che bisogna vincere, perché senza apprendimento continuo non c'è alcuna "decrescita felice", ma solo una decadenza profondamente infelice. Studiare tutti e studiare sempre è una formula di felicità e di produttività insieme. Prefazione di Maurizio Del Conte.
20,00 19,00

Innovare con l'arte moderna. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-165
Come l’arte contemporanea può generare innovazione in azienda? In questo volume, attraverso l’attività della Fondazione Ermanno Casoli (FEC) con artisti, formatori e aziende, gli autori articolano un Metodo di lavoro, nato da un’esperienza decennale sul campo, che documenta l’efficacia della collaborazione tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa. I temi fondamentali di questo volume sono il rapporto tra arte e opportunità di rinnovamento dell’identità individuale e professionale all’interno delle organizzazioni, di cambiamento dei processi di apprendimento volti all’innovazione, per arrivare al contributo dell’arte nella definizione di una nuova prospettiva sulla performance di impresa. L’arte contemporanea è analizzata come una chiave attraverso cui è possibile attuare questi processi, focalizzandosi di più sulla persona, sul modo di lavorare e di ripensare le proprie azioni e i relativi risultati. Per ogni argomento, il volume presenta una dettagliata descrizione degli interventi artistici organizzati dalla FEC nelle aziende, le implicazioni manageriali per un’efficace progettazione degli stessi e i risultati che si sono ottenuti, con un linguaggio rivolto sia al mondo dell’arte che a quello aziendale.
24,00 22,80

Capitali di ventura. I segreti dell'industria dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il venture capital è oggi uno degli strumenti fondamentali per la creazione d'impresa e per garantire quella crescita di cui i nostri sistemi economici hanno tanto bisogno. Non può più dunque essere considerato un fenomeno di nicchia. "Capitali di ventura" non è perciò un libro soltanto per venture capitalist. Con il tono amichevole di un diario, raccoglie e sintetizza quindici anni di lavoro, appunti ed esperienze, conversazioni, vittorie e disfatte. È dedicato a chi ha risorse finanziarie e ancora non le ha investite nelle innovazioni che il nostro paese può consegnare al mondo, a partire dall'ambito delle scienze della vita; e agli innovatori, quei ricercatori e imprenditori che, fuori dai grandi circoli internazionali, faticano a orientarsi nel flusso di informazioni che su questi temi inonda ogni giorno la rete. Racconta di un'industria - quella degli investimenti in imprese e innovazioni ad alto contenuto tecnologico - che già ha avuto e avrà ancora numerosi impatti sulle nostre vite, capace di superare in velocità e dimensioni la old economy e di instaurare nuovi paradigmi, nuovi stili di consumo, nuove enormi ricchezze. La meccanica dei fondi di venture capital e insieme le sue contraddizioni vengono svelate in alcuni dei loro dettagli più segreti, con la speranza che ciò possa migliorarne l'efficacia come strumenti d'investimento. Sfide e trappole sono spiegati considerando tutti gli stakeholder dell'ecosistema, dagli uffici di trasferimento tecnologico delle università ai business angel, agli operatori di corporate venture capital. Prefazione di Stefano Caselli.
25,00 23,75

Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 133
C'è un pezzo del Paese che rimane fuori dal raggio dei riflettori e che pure è uno dei protagonisti più solidi della ripresa italiana: quel mondo delle imprese per le quali la Grande Crisi del 2007-2008 ha rappresentato un'opportunità di riconversione strategica, di processi e di mercati. Imprese che hanno accumulato giorno dopo giorno enormi margini di vantaggio rispetto ai competitor, anche globali, e che saranno protagoniste della prossima fase del ciclo economico. Unite da una straordinaria resilienza e dalla capacità di imparare anche dalle inevitabili scelte errate che accompagnano l'evoluzione di qualsiasi azienda, sono realtà i cui modelli di business si dimostrano efficienti anche in presenza di fattori avversi. È su un gruppo selezionato di questi outsider che il volume vuole far luce: 500 champions cresciuti negli ultimi anni a tassi a doppia cifra, con livelli eccellenti di redditività e una solidità patrimoniale e finanziaria che garantisce l'indipendenza dal sistema bancario. Attenzione particolare è dedicata alle sfide che queste imprese e le istituzioni di riferimento - politiche, educative e di categoria - dovranno affrontare nei prossimi anni per poter fare di questo straordinario patrimonio imprenditoriale un motore reale di ripresa per l'intero Paese.
18,00 17,10

Biomarketing. Non solo big data: battito cardiaco, respiro e movimenti oculari per rivelare preferenze e scelte del consumatore

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XII-210
Anche nel mondo ipertecnologico di oggi l'uomo resta al centro. Come consumatore ha acquisito un potere negoziale molto più rilevante che in passato, grazie ai processi di disintermediazione tra individuo e marca e alla diffusione delle piattaforme di social networking. Come manager è ancora l'unico agente in grado di fare la differenza da un punto di vista competitivo, grazie a una sensibilità e creatività non riproducibili dalla tecnologia. E quindi fondamentale inquadrare in una prospettiva sistemica il rapporto tecnologia-uomo, nelle sue differenti articolazioni: dinamiche di acquisto ed esperienze mediali sul fronte del consumo, processi decisionali e strumenti manageriali sul fronte del business. Con questo obiettivo, il libro propone una nuova piattaforma di marketing che, in virtù della trasformazione digitale, ridefinisce categorie, strumenti e processi di creazione del valore. Una bussola di orientamento fra quattro nuovi punti cardinali: il superamento della distinzione tra spazio fisico e spazio digitale; l'affermazione del dato come nuova materia prima del fare impresa; la consapevolezza del tempo come variabile endogena di qualsiasi progetto di marketing; la necessità di «pensare in grande», ad ambienti (ecosistemi) senza confini definiti, dove i settori merceologici sono solo un vago ricordo del passato. In questa nuova geografia il biomarketing, fondato sulla rilevazione dei segnali biometrici del nostro corpo e dell'attività celebrale, fornisce interpretazioni autentiche delle reazioni che l'individuo manifesta quando esposto a uno stimolo di marketing, e offre strumenti di analisi originali e complementari a quelli tradizionali, nuovi obiettivi e nuove leve operative per dispiegare la relazione con il consumatore, fino a raggiungere uno status di intimità collettiva con il mercato e a individuare i love times in cui si gioca la decisione di acquisto. Le implicazioni organizzative conseguenti all'adozione di questa nuova piattaforma evidenziano che il gioco è così rilevante da non poter essere lasciato nelle mani dei soli marketer: trasformazione digitale e sua gestione richiedono il pieno coinvolgimento della C-suite per il carattere pervasivo e l'intensità dei cambiamenti sottesi.
28,00 26,60

Le vie della crescita. Corporate strategy e diversificazione del business

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 280
In Italia, troppe imprese dimostrano ancora scarsa consapevolezza dell'importanza delle strategie di diversificazione, sia a livello di business sia a livello geografico. Questo impedisce di sfruttare appieno il loro potenziale di sviluppo verso una dimensione multibusiness e frena i processi di internazionalizzazione. Richiamando i più autorevoli studi sul tema e sulla base dell'esperienza di imprese italiane di successo, questo volume propone un approccio originale alle decisioni di corporate strategy e alla loro execution, nell'intento di incoraggiare percorsi di crescita profittevole e sostenibile all'interno delle aziende. Imprenditori, manager, dirigenti, consulenti, analisti finanziari e studenti della materia possono trovare qui una panoramica esaustiva delle opzioni disponibili quando si tratta di prendere decisioni in ambito corporate. Il libro è accompagnato da una ricca sezione online con casi e approfondimenti sul tema.
35,00 33,25

Network marketing

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: X-119
Il libro cerca di fornire risposte alle tante domande che la vendita diretta suscita nel nostro paese, trattando una serie di temi caldi e proponendo al lettore una riflessione sui fatti, ma anche su alcuni "problemi" o "credenze" invalse nel settore, con l'obiettivo di fare il punto sui vari aspetti e di suggerire, ove possibile, semplici ipotesi di soluzione.
18,00 17,10

Crowdfunding. La via collaborativa all'imprenditorialità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 207
La parola crowdfunding è entrata nell'uso insieme a tutto il vocabolario dei nuovi modi di lavorare e fare impresa che, all'insegna della collaborazione e condivisione, vanno sotto il nome di sharing economy. Il libro analizza l'innovativa modalità di raccolta fondi che si muove tra la folla e lo spazio della rete, con uno sguardo attento al nostro paese ma capace di alzarsi a una prospettiva globale, disegnando un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano in gioco, abilitati dalle tecnologie della rete: apertura, progettualità, partecipazione, connessione, reputazione, fiducia, trasparenza... Oltre cinquanta case history si intrecciano alla trattazione, fornendo consigli da seguire e richiami sugli errori più comuni o insidiosi da evitare. Un ricco apparato di contenuti digitali dà spazio ad approfondimenti, testimonianze dirette, documenti, suggerimenti operativi, sitografie tematiche e utilissime infografiche di sintesi.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.