Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egaf: Monografie

Tutte le nostre collane

Spedizioni transfrontaliere di rifiuti

Libro: Libro in brossura
editore: Egaf
anno edizione: 2011
32,00 30,40

Sistri. Iscrizione e gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Egaf
anno edizione: 2011
16,00 15,20

Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 296
23,00 21,85

Autotrasporto di merci

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 640
Guida operativa con approfondimenti giuridici, amministrativi e civilistici, sulla disciplina dell'autotrasporto nazionale e internazionale di merci.
34,00 32,30

Veicoli e trasporti eccezionali

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
27,00 25,65

Veicoli storici

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 368
21,00 19,95

Infrastrutture stradali: sicurezza dei motociclisti

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il progetto decennale della UE sulla sicurezza stradale, pur con diverse percentuali nei vari Stati, ha dovunque dimostrato una buona efficacia in termini di riduzione dell'incidentalità e dei morti, mentre, in controtendenza, un trend di rischio crescente per i motociclisti. Un contributo per arginare questo drammatico fenomeno ci si augura venga anche da questa pubblicazione, sintesi del pluriennale lavoro dei ricercatori del DISTART - Strade, della facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, che raccoglie le principali tematiche relative alla sicurezza stradale dei motociclisti. Vengono innanzitutto affrontati gli aspetti normativi e le moderne tecniche di analisi della sicurezza delle strade esistenti o in progetto, nonché le metodologie di rilievo dei difetti geometrici e funzionali che consentono l'individuazione dei punti critici. Viene poi analizzata la dinamica del veicolo a due ruote anche in fase di svio allo scopo di stabilirne le possibili cause e vengono illustrate le tecniche progettuali, costruttive e manutentive più idonee a ridurre il numero di incidenti o, quanto meno, a mitigarne le conseguenze. Sono a tal fine esaminati gli eventi che derivano dalla perdita di controllo della moto e le conseguenze dell'impatto del pilota contro le barriere di protezione o gli elementi marginali.
19,00 18,05

Sistri. Iscrizione e gestione

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 164
Il Sistri è un sistema che consente la tracciabilità dei rifiuti a livello nazionale: si basa su avanzate tecnologie elettroniche e informatiche e coinvolge le imprese che producono e gestiscono rifiuti, le pubbliche amministrazioni e gli organi di controllo. Da una gestione degli adempimenti ambientali fondata su tre documenti cartacei costituiti da: formulario di identificazione dei rifiuti, registro di carico e scarico, dichiarazione MUD, si passa a un sistema che punta a: permettere un maggior controllo di legalità nel settore dei rifiuti; semplificare le procedure documentali in materia di gestione dei rifiuti, con conseguente riduzione dei costi sostenuti dalle imprese; conoscere in tempo reale le informazioni di tutta la filiera dei rifiuti, anche al fine di impostare adeguate politiche ambientali; assicurare maggiore trasparenza nei flussi informativi. Il commento e l'appendice normativa sono aggiornati con il DM 17.12.2009, modificato e integrato dal DM 15.2.2010, che ha definito le modalità attuative e organizzative del Sistri. Il commento è aggiornato con le principali risposte ai quesiti rivolti al Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare.
16,00 15,20

Approccio alla ricostruzione degli incidenti stradali

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 168
La ricostruzione degli incidenti stradali costituisce un'attività complessa che coinvolge varie discipline e che va affrontata con grande rigore scientifico. Per fornire un corretto approccio al problema nasce questa pubblicazione che intende fornire un quadro d'insieme dell'attività finalizzata a ricostruire l'andamento di un incidente stradale nella forma più completa, dalla dinamica ai comportamenti. In poche parole tutto ciò che consentirà un giudizio obiettivo, circostanziato e documentato in merito alle responsabilità coinvolte. Sul mercato sono disponibili software per il ricostruttore sempre più sofisticati, che costituiscono un enorme aiuto per gli specialisti ma che possono indurre a grossolani errori se utilizzati da chi non ha le opportune conoscenze. A questo scopo la pubblicazione indica un tracciato metodologico, partendo dall'analisi degli scopi della ricostruzione e quindi dall'aspetto giuridico, per passare attraverso l'indagine vera e propria, con indicazione sia delle chiavi di lettura delle molteplici tracce e rilievi sia dei criteri scientifici del loro utilizzo, per concludere con le implicazioni dell'elaborato peritale e quindi della necessità di dare certezze, ovvero della deontologia professionale. La pubblicazione è rivolta sia a coloro che vogliono intraprendere l'attività sia a coloro che intendono gestire al meglio, con un corretto metodo di analisi e sintesi, le indubbie agevolazioni che i molteplici software offrono, senza esserne condizionati.
17,00 16,15

Autotrasporto di merci

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 576
La movimentazione delle merci avviene in massima parte su strada. La regolamentazione del settore, ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione innovativa: a livello nazionale con il progressivo scardinamento della legge n. 298/1974 che lo aveva disciplinato per circa 30 anni, in particolare relativamente alla: cessazione del regime delle tariffe obbligatorie (DLG n. 286/2005) e dopo qualche anno, introduzione delle tariffe in relazione al prezzo del carburante (art. 83 bis legge n. 133/2008 e art. 5 quinquies legge n. 201/2008), liberalizzazione del sistema autorizzatorio nel 2001 e successivo disciplinamento dell'accesso al mercato (art. 2, c. 227, legge 24.12.2007 n. 244 - legge finanziaria 2008), introduzione di sistemi di controllo di tutta la filiera mediante l'istituzione della scheda di trasporto (art. 7 bis DLG n. 286/2006 introdotto dal DLG 22.12.2008 n. 214 e DI 30.6.2009); a livello internazionale con variazioni nella disciplina, in particolare per il cabotaggio, a seguito del massiccio ingresso di nuovi Stati nella UE. La pubblicazione, aggiornata con la nuova normativa e con i conseguenti provvedimenti amministrativi applicativi, è redatta con il taglio operativo di una guida, completa e approfondita, che non trascura, specie nelle note, approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali, che affrontano anche le problematiche più sottili e dibattute, sia relativamente al trasporto nazionale sia a quello internazionale.
34,00 32,30

Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il tachigrafo digitale e precedentemente il cronotachigrafo analogico, installati a bordo dei veicoli destinati al trasporto professionale, sono gli strumenti che registrano i periodi di guida e di riposo del conducente, la velocità del veicolo e diversi altri elementi: sono insomma una sorta di "scatola nera" del veicolo professionale. La tutela dei conducenti professionali è stata oggetto di norme nazionali ed internazionali fra cui in particolare: accordo internazionale AETR, direttive e regolamenti comunitari, fra cui il regolamento n. 561/2006/CE, che disciplina attualmente la materia, art. 174 CDS, interamente riscritto dalla legge 29.7.2010 n. 120 e art. 179 CDS che anch'esso ha subito modifiche dalla medesima legge. La pubblicazione, aggiornata alla luce delle citata legge 120/2010, pur redatta con il taglio applicativo di una guida operativa, completa e approfondita, non trascura, specie nelle note, approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici, che affrontano anche le problematiche più sottili e dibattute. L'autore, infatti, anche grazie alla propria esperienza nell'ambito della Polizia stradale, ha unitariamente trattato nella pubblicazione i molteplici e complessi aspetti della disciplina sia per le aziende sia per i soggetti incaricati della vigilanza con una approfondita trattazione del regime sanzionatorio.
23,00 21,85

Droghe e alcool nella guida

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 320
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.