Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egaf: I professionali

Tutte le nostre collane

Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 816
Raccolta di schede dei quiz ministeriali, in simulazione d'esame, per il conseguimento del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose. Quiz validi per corsi iniziati dal 16 novembre 2009. La pubblicazione contiene tutti i quiz ministeriali per l'esame del CFP (certificato di formazione professionale) per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose. Le schede, contenenti tutti i quiz ministeriali in ordine di programmata casualità, sono suddivise in relazione ai vari argomenti del programma e sono simili, per combinazioni e grafica, a quelle utilizzate nell'esame. Le schede sono complessivamente 306 suddivise nei 4 gruppi corrispondenti al tipo di CFP: 150 per il programma di base, 98 per il trasporto in cisterne, 33 per il trasporto di merci esplosive (classe 1), 25 per il trasporto di materie radioattive (classe 7). Completano la pubblicazione: il "correttore", per la verifica degli esercizi eseguiti, da staccare e inserire sotto il libro fino alla colonna corrispondente alla scheda da controllare; le tavole dei segnali, in quadricromia, analoghe a quelle utilizzate durante l'esame.
15,00 14,25

Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 336
Manuale per l'esame del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose, integrato con i quiz ministeriali di seguito a ciascun argomento per la migliore efficacia didattica. Quiz ministeriali per corsi iniziati dal 16 novembre 2009. Per la guida dei veicoli adibiti al trasporto su strada delle merci pericolose è prescritto l'obbligo del certificato di formazione professionale (CFP) (salvo casi di esenzione). Il CFP si consegue mediante esame alla cui preparazione è dedicata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti, corrispondenti ai tipi di CFP conseguibili: 1. preparazione di base; 2. specializzazione per il trasporto in cisterne; 3. specializzazione per il trasporto di esplosivi (classe 1); 4. specializzazione per il trasporto dei radioattivi (classe 7). La pubblicazione redatta secondo il programma ministeriale, è stato ottimizzata alla luce dei quiz ministeriali, aggiornati all'ADR 2009, in vigore per i corsi iniziati dal 16 novembre 2009, contenuti poi, per argomento e in versione integrale, al termine di ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l'esame; le risposte esatte sono comunque presenti al termine del testo). Autori (in ordine quantitativo di contributi): Protospataro dott. Giandomenico; Danieli ing. Roberto; Biagetti Emanuele; Onori dott. Eugenio; Ranalli ing. Bruno.
17,00 16,15

Il responsabile tecnico della gestione dei rifiuti

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 336
Manuale per la formazione del responsabile tecnico della gestione dei rifiuti delle categorie 1, 2, 3, 4, 5. ll responsabile tecnico della gestione rifiuti è responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale che garantiscano il rispetto delle norme di tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell.idoneità dei beni strumentali utilizzati (deliberazione Comitato nazionale Albo 29.3.1999). Per lo svolgimento di tale importante mansione è previsto il possesso dei requisiti professionali di: idoneo titolo di studio ed esperienza maturata nei settori dell'attività per i quali è richiesta l'iscrizione, oppure partecipazione ad appositi corsi di formazione. I corsi assumono così notevole rilevanza per la professionalità del responsabile tecnico. Ad essi è stata dedicata la deliberazione del Comitato nazionale dell'Albo del 16.7.1999, n. 003/CN/ALBO, che contiene programma, durata minima e modalità operative. La specificità delle materie e la varietà degli argomenti ha richiesto il coinvolgimento di molti autori, esperti di diritto e di materie specialistiche su rifiuti, trasporto, motorizzazione e circolazione stradale: liberi professionisti, funzionari e dirigenti di ministeri vari (trasporti, ambiente, interno), magistrati, docenti universitari, ecc.
45,00 42,75

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune. Docente

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 448
48,00 45,60

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nell'ambito della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. Autori (in ordine quantitativo di contributi): Biagetti ing. Emanuele; Protospataro dott. Giandomenico; D'Anzi ing. Vincenzo (deceduto); Mazzotti dott. Mario; Giarratana dott. Roberto; Coli dott. Giuliano; Arminio dott. Nunzio Rosario; Pioda dott. Giovanni B.; Ferrannini dott.sa proc. Giuseppina; Romano dott. Silvestro; Bandini dott. Claudio; Di Jeso avv. Elio; Dell'Isola dott. Giulio; Zonta dott. Marco.
32,00 30,40

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 200
30,00 28,50

Il responsabile tecnico delle revisioni dei veicoli

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 352
32,00 30,40

Responsabile tecnico delle revisioni veicoli

Libro: Libro in brossura
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 336
Tutti i responsabili tecnici addetti alle revisioni veicoli devono superare un apposito corso di formazione: coloro che operano in imprese già autorizzate vi devono provvedere nella prima o seconda sessione utile, dopo l'attivazione dei corsi stessi nelle singole realtà territoriali. Compete alle regioni ed alle province autonome promuovere, tali corsi che vanno svolti secondo il programma contenuto nell'accordo Stato-regioni-province autonome del 12.6.2003: la durata minima è di 30 ore per addetti alla revisione dei veicoli e di 24 ore per addetti alla revisione di motocicli e ciclomotori a due ruote. Questo manuale segue, fin nel dettaglio, il programma previsto nel citato accordo del 12.6.2003, articolandosi nei seguenti 5 moduli, redatti da vari autori che, a diverso titolo, operano nel settore: la disciplina giuridica del servizio di revisione; teoria applicata al processo di revisione; formazione pratica all'uso ed alla interpretazione dei dati e degli strumenti diagnostici; la Certificazione; l'ambiente e sicurezza nei centri di revisione.
32,00 30,40

38,00 36,10

Accesso all'autotrasporto di merci con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 992
38,00 36,10

CAP e ruolo conducenti

Libro: Libro in brossura
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 223
Il manuale contiene in sé due libri per la preparazione a due differenti tipologie di esami anche se fra loro interconnesse: il conseguimento del CAP e l'esame per l'iscrizione nel ruolo dei conducenti. L'art. 6 della legge 15.1.1992, n. 21 prevede infatti che per esercitare l'attività di conducente di taxi o di noleggio con conducente occorra l'iscrizione nel "Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" mediante esame per accertare i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio, con particolare riferimento alla conoscenza geografica e toponomastica. Nella parte C del manuale vengono trattate materie utili al fine dell'esame da sostenere presso le CCIAA. È stata omessa la trattazione delle conoscenze geografiche o topografiche di interesse locale e delle materie che formano oggetto del programma d'esame di abilitazioni già conseguite, come patente di guida e CAP (anche se, nel caso specifico, queste materie sono anch'esse contenute nel manuale, nella parte dedicata appunto al CAP).
16,00 15,20

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.