Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

effequ: Merli

Tutte le nostre collane

Intimità radicale. Contro il mito della felicità individuale

Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 296
L’ideologia capitalista vuole farci credere che creare connessioni significhi fare networking per motivi professionali, che i bisogni emotivi debbano essere soddisfatti da un’unica relazione romantica, e che prendersi cura di sé coincida con il farsi carico individualmente del proprio dolore o con l’applicazione di una nuova crema miracolosa. Tuttavia, molte persone non possono – e spesso non desiderano – raggiungere tutti, o anche solo alcuni, di questi obbiettivi imposti: il risultato è un senso diffuso di isolamento, stanchezza profonda e perdita di potere. Partendo da una prospettiva femminista, decoloniale e queer, Sophie K. Rosa invita a immaginare un’intimità diversa: non in quanto percorso individuale, ma come progetto collettivo, strettamente legato alle lotte sociali. La coesione, la cura e la comunità, se messe al centro dell’agire politico, possono trasformare la nostra vita individuale e collettiva. Questo libro è un invito a riscoprire l’intimità in quanto motore di cambiamento, capace di ispirare ribellioni personali e collettive per costruire una società basata su connessioni autentiche e cura reciproca.
19,00 18,05

Utero con vista. Formidabile guida di orientamento genitale

Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 380
Questo è un libro che desidera gettare uno sguardo empatico e intersezionale sulla salute riproduttiva femminile, destreggiandosi in mezzo agli stereotipi più radicati. Per farlo utilizza esperienze personali dirette e indirette, ricerca sul campo e raccolta di dati, confidenze e convalescenze. Mestruo, contraccezione, puerperio, scodellamenti, inseminazioni, stimolazioni, IVG, affitti grembali a breve-medio-lungo termine, congelamento ovuli, climaterio; dal menarca alla menopausa, dalla prima orrorifica visita ginecologica all’incontro immondo con l’ablazione, Utero con vista (dalle autrici di A Gambe Larghe, podcast sulla violenza ostetrica prodotto da Mondadori Studios) prova a mettere la narrazione al servizio della prospettiva bio-socio-culturale e smonta, per poi rimontare, le influenze e le pressioni sociali, gli ostacoli all’uguaglianza di genere e le ingerenze politiche che con rigorosa costanza inquinano, e inclinano, ogni pratica che ha a che vedere con il corpo, in particolare se femminile.
20,00 19,00

Disarmare il discorso. Sulla militarizzazione del linguaggio

Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2026
pagine: 280
Difficile, oggi, non ‘mettersi l’elmetto’, anche a parole. Dalla pandemia del 2020 in poi abbiamo assistito a una continua militarizzazione del linguaggio: nel discorso pubblico e mediatico, nel modo di leggere e raccontare il mondo, perfino nelle relazioni e nei rapporti con l’altro. Anche gli scenari che sembravano più impensati – quelli da ‘guerra fredda’, quelli della corsa al riarmo, della minaccia atomica – si sono riaffacciati nel discorso con una disarmante naturalezza. Perfino parole come ‘pacifista’, da manifesto di intenzioni globalmente riconosciute sono diventati elementi discussi, non lineari, talvolta pensati e usati anche come insulti. Perché il nemico è ovunque: non solo negli eserciti, ma in chi migra, in chi protesta, in chi chiede voce e giustizia dai margini, in chi insomma sfida il discorso dominante. Così, passando dalla lingua, lo spazio del diritto, della mediazione, del dialogo sembra cedere inevitabilmente il passo al conflitto in una guerra di parti, fatta di pronomi come ‘noi’ e ‘loro’. A che cosa appellarsi, allora, per (ri)trovare e proporre un linguaggio alternativo, capace di rimettere al centro la convivenza, la speranza, il bisogno di utopia, la cura del linguaggio e delle relazioni?
18,00 17,10

Quel che non è salvato è perso. L'internet che abbiamo avuto

Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2026
pagine: 320
C'è stato un tempo in cui internet non esisteva, e l’umanità era un’altra cosa. Raccontarlo oggi a chi ha vent’anni sembra narrare di un’Età della pietra remota e dimenticata, eppure è qualcosa che molte generazioni ancora considerate, a torto o a ragione, ‘giovani’, hanno vissuto e ricordano bene. Eppure l’avvento del web, il suo farsi consuetudine in ogni casa e in ogni momento, è qualcosa che è stato sì molto analizzato ma mai narrato come esperienza lontana, come qualcosa che distingue con forza due generazioni adiacenti. Cosa ha creato, quell’avvento? Certo non solo i dibattiti polarizzati dei social network o gli acquisti con un click da casa. C’è stato un momento, anche se non è facile fissarlo, in cui si è vista la possibilità di creare una comunità, di estendere i valori, condividere le esperienze, immaginare perfino una felicità comune. Quali sono state le tappe di questo percorso? Con questo libro Lorenzo Fantoni, alternando il memoir alla ricostruzione storica e all’analisi politica, torna a proporre una critica al mondo di cui si occupa e che studia, per cercare di recuperare almeno quel backup polveroso e dimenticato, un frammento della memoria dell'internet che avremmo potuto avere e che ci è scivolata tra le dita, là dove anche i videogiochi ci avevano avvisato: "everything not saved will be lost".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.