Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EdUP: Studi & saggi

Tutte le nostre collane

Il nuovo principe

Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 184
La ricerca dell'"uomo forte" capace di prendere in mano ogni situazione e decidere per conto dei cittadini è una tentazione e una realtà. Ancora una volta in Italia si ritiene di cambiare la Costituzione e dare forza al "premier" facendolo eleggere direttamente dai cittadini. Egli è in pratica il nuovo "principe" a cui dare il compito di governare per 5 anni. Questo volume propone Il Principe di Niccolò Machiavelli, sempre nominato ma da pochi veramente letto. Le "noterelle" di Antonio Gramsci sebbene scritte durante il fascismo risultano di sorprendente attualità. "Il principe deve essere leone, volpe e centauro". "Il Principe" di Machiavelli in versione originale con le note di Gramsci. Introduzione di Michele Prospero.
22,00 20,90

Il partigiano e il milite di Salò. I casi di Giancarlo Puecher e Biagio Sallusti nel passaggio dal fascismo alla democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il libro descrive il travaglio del passaggio dal fascismo alla democrazia in Italia e i drammi che esso ha comportato per migliaia di persone e di famiglie, coinvolte nel vortice dell’odio fratricida prodotto dalla guerra civile, con l’esame di due casi esemplari. Il primo relativo a Giancarlo Puecher e il secondo a Biagio Sallusti, che possono dare un’idea del clima generale che regna nel nostro paese durante il periodo della RSI e nei primi anni della rinata democrazia. Essi vengono illustrati con un’ampia riproduzione di documenti d’archivio, perlopiù inediti, al fine di permettere al lettore di farsi un’opinione personale dei fatti narrati e di meglio immergersi nell’ambiente in cui si svolgono.
19,00 18,05

Il sindacalista e la storia. Sessant'anni di storia d'Italia nel racconto di uno dei suoi protagonisti

Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 160
La storia di 60 anni d’Italia raccontata direttamente da uno dei protagonisti. Una lunga militanza sindacale, un vero riformista che ha attraversato le crisi più difficili del secolo scorso: autunno caldo, Brigate Rosse, assassinio di Aldo Moro, gli anni di piombo, Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica. Un benvenuto mediatore e di lotta, che ha saputo parlare agli operai e che ha saputo incidere a livello politico su scelte difficili negli anni di crisi economica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.