Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di Studi Assicurativi della Fondazione Galbusera

Tutte le nostre collane

Le collaborazioni tra intermediari assicurativi. Limiti, responsabilità e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il presente volume è il risultato della rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno, Le collaborazioni tra intermediari assicurativi: limiti, responsabilità e prospettive, svoltosi a Verona, presso la sede di Cattolica Assicurazioni, il 9 luglio 2018. La tematica viene analizzata, anche con un taglio pratico, nelle diverse parti dell'opera, ove sono affrontati specificamente i seguenti aspetti: gli «spazi» di libertà che la disciplina riconosce agli intermediari; la portata degli obblighi organizzativi conseguenti alla scelta d'un operatività sinergica; le specifiche responsabilità legate ad un'intermediazione svolta con l'ausilio di altri soggetti abilitati. L'impostazione seguita trova il suo completamento nell'ultimo degli scritti qui raccolti che contiene un resoconto della tavola rotonda cui hanno partecipato i rappresentanti delle principali associazioni di intermediari. La testimonianza di chi «vive le regole», misurandosi quotidianamente con le difficoltà applicative che quelle sollevano, consente di dare maggiore concretezza alle riflessioni raccolte negli altri contributi completandoli. La prospettiva d'indagine d'un fenomeno complesso risulterebbe, infatti, parziale se non si tenesse conto del modo con cui gli operatori di settore percepiscono, applicano e valutano la regolazione delle collaborazioni orizzontali.
12,00 11,40

La responsabilità sanitaria tra continuità e cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: X-304
Il presente volume è il risultato della rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno, Prospettive della responsabilità sanitaria alla luce della c.d. legge Gelli-Bianco, svoltosi presso l'Università degli Studi di Padova il 6 e 7 dicembre 2017. I diversi scritti raccolti riflettono - in varia prospettiva - sulla pretesa della l. 24/2017 di operare un riordino del sottosistema della responsabilità sanitaria e sugli strumenti impiegati per realizzare tale ambizioso obiettivo. Nelle diverse parti del volume viene sviluppata un'analisi della nuova disciplina la quale si caratterizza per il suo stato di «sospensione» poiché i numerosi atti amministrativi attuativi che l'ordito legislativo prevede per il completamento del sistema permettono di raggiungere solo conclusioni parziali e provvisorie.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.